C’è speranza – accesa Azione diretta di Ben Russell e Guillaume Cailleau
Di Raphaëlle Pireyre
Mentre il Consiglio di Stato ha convalidato l’attività dell’unità di intelligence Déméter, incaricata di monitorare le associazioni ecologiche, il lungometraggio immersivo di Ben Russell e Guillaume Cailleau si immerge nella vita quotidiana della ZAD di Notre-Dame-des-Landes, uscito nel teatri. Inno alla lotta politica, il film spiega i suoi piani fatto in casa come pagine di un manuale, sfogliate lentamente, per imparare a vivere diversamente.
Allora cosa esce sugli schermi Azione direttaun film immersivo nella ZAD di Notre-Dame-des-Landes, il Consiglio di Stato ha appena convalidato la creazione e le missioni della Cellula Déméter creata nel 2019 da Christophe Castaner per «lottare contro gli attacchi al mondo agricolo » ma che è percepito soprattutto come un preoccupante progetto di sorveglianza invasiva delle associazioni ambientaliste.
La concomitanza di questi due eventi di diversa scala potrebbe riassumere la struttura del film firmato congiuntamente dai cineasti e artisti Ben Russell e Guillaume Cailleau, ma concepito molto più collettivamente con gli abitanti della ZAD. La loro prima produzione congiunta permette alla vita quotidiana di Notre-Dame-des-Landes di navigare al suo ritmo palpitante tra il 2022 e il 2023 per quasi tre ore, prima che questa tranquillità venga interrotta dal rumore e dalla furia della violenta repressione delle manifestazioni di Sainte-. Soline nell’aprile 2023. Il campo su cui avanzano gli ambientalisti inizialmente ha l’aria di una fiera, i manifestanti trasportano un gigantesco portale di legno ornato di decorazioni. Poi, il tiro ampio e fisso si riempie di gas lacrimogeni, mascherando l’avversario invisibile.
“Non è quello che dobbiamo filmare”, grida un’attivista ai filmmaker quando passa davanti alla telecamera. In effetti, abbiamo già visto queste immagini di scontro in loop sui canali di informazione. Recentemente hanno anche raggiunto il rango di epici Un territorio da difendere (2023), Romain Cogitore situato in un luogo di occupazione simile a quello di Notre-Dame-des-Landes, la storia d’amore tra un agente di polizia sotto copertura (François Civil) per smantellare le reti di estrema sinistra e una zadista (Lina Khoudry), che gioca con tutti i luoghi comuni possibili e facendo del confronto e della rabbia il carburante di una finzione concordata.
Una comunità elettiva
In Azione diretta, l’improvviso esordio della violenza incornicia una porzione di vita indipendente piena di tranquillità. Nella prima sequenza, un residente mostra ai realizzatori le immagini della distruzione di una cabina con macchine edili che divorano e masticano la struttura. La violenza appare tanto più incongrua, posta a questi estremi, in quanto contraddice perfettamente la logica di quanto abbiamo visto della vita quotidiana della comunità utopica. La sua apparizione inaspettata lo rende una follia, un’aberrazione.
Se il film si apre sullo schermo di un computer che rivela il video di uno scontro avvenuto alla ZAD con la polizia prima che il progetto dell’aeroporto Grand Ouest fosse abbandonato da Édouard Philippe nel 2018, si può supporre che questo progetto cinematografico d’azione diretta sarà un controimmagine. Era necessario che i due cineasti mostrassero le loro credenziali per conquistare la fiducia degli abitanti, diffidenti nei confronti dell’apparenza data loro e del discorso che ciò avrebbe potuto suscitare. Il desktop del computer mostra le miniature, tanti video ordinati che si aprono per rivelare il passato della ZAD, l’archeologia della sua costruzione. Azione diretta è strutturato come questo schermo: ogni scena sarà uno di questi file, una finestra che si apre sulla vita alla ZAD, e che, assemblati dal montaggio, finiscono per disegnare un disegno sul tappeto, quello di una comunità elettiva.
Ritorno al primitivo
Nella genialità dei fratelli Lumière nell’invenzione del loro cinematografo, c’è stata l’intuizione immediata che la qualità della visione animata dipendeva dal fatto che l’operatore sapesse posizionarsi al posto giusto e azionare la manovella al momento giusto. Uno dei loro film, realizzato alla fine degli anni Novanta dell’Ottocento, presenta per la prima volta un muro rivolto verso l’obiettivo. Durante i cinquanta secondi di durata del filmato, pezzi dell’edificio volarono, rivelando nella profondità di campo gli operai che lo avevano fatto esplodere a colpi di mazze.
Un piano identico appare in Azione diretta : dietro il muro, alcuni ragazzi e ragazze abbattono un tramezzo, appaiono i loro volti soddisfatti a scapito degli sforzi fisici. In questo piano ci sono moltissimi segni di ciò che è questa comunità: non solo distruggere ciò che esiste, ma farlo da soli, con le proprie mani e collettivamente. In questo caso la durata non è più limitata, come nelle visioni Light, dalla dimensione ridotta della pellicola. Cailleau e Russell lasciano ad ogni inquadratura la temporalità reale della sua azione, al punto da risultare ipnotica. Il piano sequenza diventa la loro etica cinematografica, quella che permette loro di chiedersi ogni volta prima di girare se è qui e ora che dovrebbero girare. Ritornano anche alla semplicità di una forma primitiva, adattando così la forma al loro oggetto di studio.
Questa raccolta di campi lunghi, il più delle volte fermi, documenta i gesti di un ritorno a una vita autonoma nei suoi mezzi di produzione. Vediamo il taglio del legno, in assi o tronchi, oppure una giovane donna che affila con cura la lama di una motosega, procedendo con metodo, da un dente all’altro della catena. Il piacere di riscoprire il significato del gesto manuale è pari solo a quello di prendersi il tempo necessario per contemplarne l’esecuzione, dal suo inizio alla sua fine. Il tempo balbetta, anche verso un’epoca passata, quella dei campi arati con l’ausilio del cavallo o della bottega del fabbro che fabbrica manualmente gli attrezzi.
Le inquadrature sono altrettante pagine di un manuale per imparare a vivere diversamente, a cui i cineasti applicano anche il principio dell’ fatto in casa. Un pianista improvviserà per qualche minuto davanti alla telecamera per suonare i titoli di coda, prima di un epilogo che colloca la manifestazione di Sainte-Soline nella prospettiva più ampia delle occupazioni militanti. Il film integra anche la fuga dello spettatore: una giornata piovosa ripresa davanti a una roulotte desolata ai margini di un campo annuncia l’intervallo, la possibilità di lasciare il proprio posto per qualche minuto. Possiamo immaginare che i direttori che si sono stabiliti a Notre-Dame-des-Landes otto giorni al mese per quattordici mesi nel 2022 e nel 2023 si stiano mettendo al lavoro, in particolare per produrre il fertilizzante naturale che allontanerà gli scarabei del Colorado dalle piantagioni di patate.
Notre-Dame-des-Landes è una festa
L’immagine mediatica della ZAD come folla compatta e arrabbiata viene decostruita ad ogni nuovo scatto. La dimensione collettiva dei suoi 150 residenti permanenti può essere intuita anche fuori campo. Quando sperimentiamo, ad esempio, il tempo impiegato dalle mani del fornaio per impastare l’immensa quantità di farina che riempie l’intera cornice. Come eco della precedente distruzione del muro, preparare una pallina di pasta di pane richiede pazienza. Ogni vignetta ricorda una ripresa del regista sperimentale Michael Snow, con un elemento di casualità e la dimensione ipnotica delle lunghe inquadrature di gesti, il più delle volte senza parole.
Ma il modo in cui sono cuciti insieme ricorda il metodico lavoro di documentazione di Frederick Wiseman e costruisce mattone dopo mattone la topografia sociale e filosofica di un luogo di cui scopriremo tardivamente la portata geografica attraverso la visita guidata aerea che ci propone un drone. La portata complessiva del progetto si rivela solo quando ci si abitua a queste nuove regole di vita.
In Un incantesimo per allontanare l’oscuritàco-diretto con Ben Rivers, Ben Russell era già interessato a un’esperienza di vita indipendente, di rifare la società a modo suo. La gioia di filmare (che è anche il soggetto di un bellissimo film di Jean-Baptiste Alazar che possiamo vedere questa settimana al festival Entrevues de Belfort, La Festa Major) è uno dei motivi che unisce le riprese. La gioia di lavorare per se stessi, la gioia di festeggiare, la gioia di cantare, di condurre insieme azioni politiche. Notre-Dame-des-Landes è vista come un luogo dove esiste la speranza, dove si celebrano le vittorie, come sotto il tendone che ospita concerti e discorsi in seguito all’abbandono del progetto dell’aeroporto (a cui farà seguito un nuovo brutale sfratto da parte della polizia). .
E Azione diretta osserva le azioni quotidiane, è perché portano in sé una forte dimensione politica. Vivere nell’autosufficienza, vivere lentamente, è una forma di resistenza che il film ci invita a condividere. Ma la teoria politica che sta alla base di questo modo di vivere non è assente. Leggere un manuale che descrive la tecnica delle “sabbie mobili”, un metodo di interrogatorio che consiste nello spingere psicologicamente l’accusato a mentire per impantanarlo nelle sue dichiarazioni, non lascia dubbi su dove si trovi la lotta.
“Sono il campione oggi, probabilmente non lo sarò domani”, dice lo scacchista al nuovo avversario che viene a prendere posto davanti a lui dopo l’ennesima vittoria di giornata. Questo piano in cui le pedine mangiano le altre prima di essere inghiottite, vale di per sé in quanto può essere letto come un’evocazione della strategia della lotta, della pazienza che richiede, dell’importanza di situarla in un lungo movimento e non fermarlo ad una battaglia, per legare sempre la sostanza alla forma.
Azione direttaBen Russell e Guillaume Cailleau, 20 novembre 2024.
Raffaella Pireyre
Critica
Scaffali
CulturaCinema
Related News :