Al centro della crisi che ha portato al crollo della coalizione di governo c’è Christian Lindner, il ministro delle finanze, licenziato dal cancelliere Olaf Scholz per aver rifiutato un nuovo bilancio con maggiori spese per l’Ucraina.
Mentre la Germania affronta una crisi politica ed economica senza precedenti, il suo impegno nei confronti dell’Ucraina è fortemente messo in discussione. L’economia tedesca è in stagnazione, il che porta ad un calo delle entrate fiscali, aggravato da un freno costituzionale al debito. Le infrastrutture e gli investimenti sociali sono le principali vittime di questa situazione, ulteriormente gravata dai 37 miliardi di euro di aiuti concessi all’Ucraina.
Tutto ciò solleva domande fondamentali sul futuro della Germania. La caduta della coalizione di governo è la prima conseguenza.
L’erosione della base industriale tedesca segna un cambiamento a lungo termine difficile da invertire.
Da leader europeo a potenza economica vacillante
La Germania, un tempo considerata la forza trainante dell’Europa, attraversa oggi una profonda crisi politica ed economica, amplificata dal suo coinvolgimento nel conflitto ucraino. Secondo le ultime previsioni del Fondo monetario internazionale, l’economia tedesca dovrebbe ristagnare, senza alcuna crescita prevista entro la fine dell’anno, dopo un calo dello 0,3% lo scorso anno. Questa prospettiva cupa indica che non è in vista alcuna ripresa.
Le previsioni per il 2025 sono altrettanto modeste, con una crescita annua di appena lo 0,8%, in netto contrasto con la performance storica della Germania. Queste proiezioni saranno sicuramente riviste al ribasso, in particolare a causa della recente crisi politica e dell’annuncio di importanti dismissioni da parte di Intel e Volkswagen.
La situazione è peggiorata quando la Volkswagen, il fiore all’occhiello dell’industria tedesca e il più grande datore di lavoro industriale con 120.000 dipendenti, ha annunciato la chiusura di tre stabilimenti. Ciò comporterà circa 20.000 licenziamenti, una riduzione del 10% dei costi salariali e il congelamento degli aumenti salariali per i prossimi due anni. Questo annuncio fu il colpo finale che fece precipitare la caduta del governo. Lo spettro a lungo temuto della deindustrializzazione sta ora diventando una realtà, alimentato dalla crescita dell’industria high-tech cinese e dal conflitto in Ucraina.
Di chi è la colpa?
Nel disperato tentativo di scaricare le responsabilità, il cancelliere Olaf Scholz ha puntato il dito contro gli aiuti della Germania all’Ucraina. Afferma che questa complessa crisi è il risultato diretto dell’obbligo di Berlino di sostenere Volodymyr Zelenskyj. Il discorso evidenzia il preoccupante intreccio tra le difficoltà interne della Germania e i suoi impegni internazionali, lasciando molti cittadini disillusi da un governo più interessato agli affari esteri che al loro benessere.
Questa situazione si riflette nei sondaggi disastrosi, con un drastico calo dei seggi dei partiti della coalizione di governo nei parlamenti regionali, in particolare in Turingia e Sassonia. A livello federale, la popolarità del governo è scesa a meno del 20%, raggiungendo appena il 12% in Sassonia, secondo i rilevamenti Dimap/ARD.
Il panorama politico sta diventando sempre più instabile, soprattutto dopo la decisione di Scholz di licenziare Christian Lindner, ex ministro delle finanze. Lindner, che aveva apertamente avvertito che la Germania non avrebbe potuto sostenere la propria economia mentre finanziava una guerra, divenne il capro espiatorio dei fallimenti del governo.
Sostegno all’Ucraina: crescente sentimento di abbandono interno
Annalena Baerbock, ministro degli Esteri tedesco, ha sottolineato l’onere finanziario di continuare a sostenere l’Ucraina, rivelando che i 37 miliardi di euro stanziati richiedono tagli ai programmi sociali in Germania. Le conseguenze di questo obbligo finanziario sono sconcertanti: gli investimenti cruciali, in particolare nei programmi per la prima infanzia e nella modernizzazione delle infrastrutture, sono stati relegati in secondo piano a favore degli aiuti militari.
Queste scelte non solo riflettono la priorità data agli impegni esteri a scapito dei bisogni interni, ma illustrano anche un preoccupante cambiamento politico che mette a repentaglio il benessere sociale in nome di obiettivi geopolitici internazionali.
Le ripercussioni di questa pressione finanziaria si fanno sentire sempre più nella vita quotidiana. I cittadini tedeschi ritengono che i loro servizi sociali essenziali siano sottofinanziati a causa dell’enfasi posta sugli aiuti militari. Ciò, combinato con un crescente senso di delusione nei confronti dei leader politici, ha causato un malcontento diffuso. Molti cittadini provano addirittura vergogna per il modo in cui questi eventi vengono riportati dai media e per l’allineamento del governo con gli interessi stranieri, a scapito del benessere nazionale.
Con il Cancelliere Scholz in una posizione politica precaria, avendo perso il sostegno dei suoi ex partner della coalizione, le elezioni anticipate sono previste per febbraio 2025. La sua leadership è messa seriamente in discussione e il divario tra le politiche del governo e le realtà economiche dei cittadini è più visibile che mai .
Le sfide strutturali della Germania
Il potere economico tedesco si basa su un modello del XX secolo, in gran parte incentrato sulla produzione industriale e sui veicoli a motore termico destinati all’esportazione. Marchi come Volkswagen, Audi, Mercedes, BMW e Porsche hanno costruito una reputazione globale. Tuttavia, l’Unione Europea è attualmente impegnata in una guerra commerciale con la Cina, imponendo tasse aggiuntive sui veicoli elettrici cinesi, che ha provocato ritorsioni da parte di Pechino, il principale importatore di auto tedesche.
Le case automobilistiche tedesche non hanno prestato sufficiente attenzione alle politiche europee sul cambiamento climatico, come il Green Deal, e sono rimaste indietro rispetto ai rapidi progressi nelle tecnologie dei veicoli elettrici (EV), ritrovandosi ora diversi anni indietro rispetto ai concorrenti cinesi dove si trova l’ingegneria (il punto di forza della Germania). meno importante, e dove il software (punto debole della Germania) prende il sopravvento.
Inoltre, il conflitto in Ucraina, le sanzioni contro la Russia e la distruzione dei gasdotti Nord Stream – probabilmente da parte dello stretto alleato della Germania, gli Stati Uniti – hanno reso le industrie tedesche non competitive. Il gas naturale liquefatto americano (GNL) costa da quattro a cinque volte di più. Nel tentativo anticipato di evitare le tasse statunitensi sui prodotti europei al presidente Trump recentemente rieletto, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha proposto di acquistare ancora più GNL statunitense, rendendo l’industria europea e tedesca ancora meno competitiva.
Di fronte a queste sfide, molte aziende tedesche stanno delocalizzando la propria produzione all’estero, principalmente negli Stati Uniti e in Cina, alla ricerca di energia a prezzi accessibili e di contesti normativi più favorevoli. Questa tendenza rende le prospettive di ripresa economica sempre più fosche.
L’erosione della base industriale tedesca segna un cambiamento a lungo termine difficile da invertire. Inoltre, la popolazione attiva tedesca sta invecchiando. L’età media in Germania è di 44,6 anni, secondo l’Ufficio federale di statistica (Destatis), nonostante l’arrivo di giovani migranti e richiedenti asilo durante la crisi del 2014-2015 (quasi due milioni) e in numero inferiore negli anni successivi.
Sebbene questi nuovi arrivati siano giovani, la maggior parte di loro non possiede le qualifiche necessarie per un’immediata integrazione nelle industrie tedesche. Nonostante le nuove misure per attrarre forza lavoro altamente qualificata, la Germania fatica a presentarsi come una destinazione attraente e i risultati di questi sforzi rimangono ben al di sotto delle aspettative.
In conclusione, a meno che la Germania non riveda il suo approccio agli aiuti esteri e alle politiche interne, le sue possibilità di ripresa diventeranno ancora più scarse. L’intreccio degli impegni finanziari nei confronti dell’Ucraina, i conseguenti sacrifici interni e la conseguente instabilità politica dipingono il quadro di una nazione in pericolo.
Il rifiuto di dare priorità ai bisogni dei suoi cittadini e delle sue industrie – già alle prese con una perdita di competitività – a favore di una politica estera espansiva potrebbe segnare il destino della Germania. Se questa traiettoria non verrà corretta, il Paese potrebbe diventare un museo a cielo aperto, puntando soprattutto sui servizi e sul turismo.
Questo contesto richiede soprattutto una leadership forte e la capacità di dare priorità alle priorità essenziali per il Paese. Altrimenti la Germania continuerà a sprofondare nelle conseguenze delle sue scelte, sia a livello nazionale che internazionale.
Ricardo Martins – Dottore di ricerca in sociologia, specializzato in politica, politica europea e mondiale e geopolitica, in particolare per la rivista online “New Eastern Outlook”.
Fonte: https://journal-neo.su/fr
Commenti tramite Facebook:
Related News :