DayFR Italian

NASA, James-Webb, Hubble… Le foto spaziali sono false? Te lo spieghiamo

-

Par

Martin Leduc

Pubblicato il

2 novembre 2024 21:03

Vedi le mie notizie
Segui le notizie

No, la Terra non è piatta, e no, le immagini dei primi passi dell'uomo sulla Luna non sono state girate in un centro della NASA. D’altro canto, le fotografie di pianeti, nebulose e altri oggetti spaziali che vediamo regolarmente sono (un po’) false. E' vero.

Di più è per una buona causae per di più non è esattamente un trucco. “Diciamo invece che è migliorata”, sintetizza Thomas, amministratore dell’account Twitter @SpaceScience_, con-.

In parole povere, i telescopi sono in grado di rilevare cose che noi esseri umani non siamo in grado di vedere. Da notare due (e mezzo) “trucchi”: combinazioni e filtri di lunghezza d'onda. La “metà” è la lunga esposizione, che non è nemmeno un imbroglio nel senso letterale del termine. Te lo spiegheremo.

Lunga esposizione, obbligatoria per oggetti distanti

Già quando si parla di fotografia astronomica, la lunga esposizione è la base di base. Più un oggetto è distante, meno la sua luce ci raggiunge. “Se guardiamo, ad esempio, una nebulosa con un telescopio convenzionale, la vediamo grigia. L'oggetto è troppo lontano e la sua luce è troppo diffusa”, nota l'appassionato di astronomia.

È qui che entrano in gioco i dispositivi digitali che riescono ad immagazzinare la luce. Massa, “congeleranno” l'oggetto preso di mirache chiamiamo segnale, per immagazzinare la luce che emette. Stiamo parlando di una lunga esposizione: una foto che non è istantanea e richiede un po' di tempo tra il momento in cui si preme il pulsante e il momento in cui viene scattata la foto. L'obiettivo: far sì che l'apparecchio registri quanta più luce possibile.

Video: attualmente su Actu

Un po' come quando si tenta di scattare una foto al buio con uno smartphone: lo scatto richiede molto tempo: la fotocamera è in modalità esposizione lunga, ma in modalità semplificata. È questa modalità operativa che consente di osservare oggetti distanti.

Inoltre, prima che tu chieda: sì, la Terra ruota sul proprio asse, quindi scattare una foto a lunga esposizione può essere complesso. Ecco perché i telescopi sono dotati di montature che permettono loro di compensare la rotazione della Terra.

Filtri e lunghezze d'onda

Bene, finora la foto che abbiamo non è “falsa”. Viene semplicemente preso con una procedura speciale. Resta una foto vera, ma d'altro canto non è detto che riesca.

Per far sembrare una foto astronomica qualcosa, i telescopi vedono colori che l'occhio umano non è in grado di percepire. È una questione di spettro colorimetrico e quindi di lunghezze d'onda.

Più l'oggetto è lontano, più infrarossi dovrai guardare per vederlo. Si noti che non tutti i telescopi sono “sintonizzati” sulle stesse lunghezze d’onda.

Le fotografie scattate da Hubble potrebbero avvicinarsi a ciò che vede un occhio umano, (alla giusta distanza, ovviamente) ma con più dettaglio, perché entra un po' nello spettro infrarosso. (©NASA e J. Olmstead)

A proposito, non è il telescopio a catturare l'immagine. È una fotocamera associata al dispositivo. Il telescopio, grosso modo, serve solo per vedere.

E non è tutto: possono (e sono, in genere), dotati di filtri, o anche di ruote portafiltri per poterli cambiare secondo necessità. Un filtro è un vetro specifico che viene aggiunto e che consente il passaggio solo di determinate lunghezze d'onda. Sono fatti apposta per un compito. Alcuni lasciano passare la lunghezza d'onda emessa dall'ossigeno, altri lasciano passare l'idrogeno, ecc., ecc.

È grazie ai filtri riusciamo ad avere il maggior dettaglio possibile in alcune foto.

Ad esempio, se nel campo è presente una sorta di nuvola di gas, applicheremo un filtro in modo che la lunghezza d'onda di questa nuvola non sia più visibile. E così riusciamo a vedere dietro questa nuvola. Non coloriamo le foto, è esattamente il contrario: permettiamo che siano visibili alcuni colori, non altri.

Tommaso
@SpaceScience_ amministratore dell'account
I pilastri della creazione. A sinistra, di James Webb, a destra, di Hubble. (©NASA/ESA/ASC)

Se confrontiamo le fotografie scattate dai famosi telescopi Hubble e James-Webb, vediamo che non lo sono non è affatto lo stesso. Eppure è lo stesso oggetto ad essere preso di mira.

Poiché le lunghezze d'onda catturate da James-Webb (in alto a sinistra) e Hubble (in basso a destra) non sono le stesse, possono prendere di mira lo stesso oggetto, in questo caso la galassia a spirale NGC 628, e avere un risultato totalmente diverso. (©NASA, ESA, CSA, STScI, Janice Lee (STScI), Thomas Williams (Oxford) e il team PHANGS)

Ciò è semplicemente dovuto al fatto che le lunghezze d'onda catturate, grazie soprattutto ai filtri, non sono le stesse. Idem in queste foto, scattate, appunto, da Thomas:

“È la stessa foto. Ma dopo, L'ho ritoccato utilizzando una tavolozza utilizzando un software. Dà, per esempio, una dominante di ossigeno (blu/ciano) mentre nel primo la dominante era di idrogeno (rosso). »

Sì, alcuni telescopi “imbrogliano davvero”, ma è per una buona causa

Alcuni telescopi riflettono determinate lunghezze d'onda in un colore diverso da quello in cui dovrebbero apparire. Si può quindi parlare di “barare”. Ma ancora una volta, è più per una buona causa. “Vediamo cose reali ma modificate non nel contenuto ma nella forma, per aumentare il contrasto, o studiare un dettaglio”, ammette Thomas.

Combinazione di più foto

Quindi riassumiamo: abbiamo un telescopio dotato di una macchina fotografica che scatta una foto a lunga esposizione e con il filtro giusto. Ebbene, anche con quello, la foto non sarà comunque perfetta come le magnifiche foto che possiamo vedere ogni giorno su Internet e sulle riviste astronomiche.

“Non si realizzano mai foto singole di un pianeta o di una nebulosa”, sottolinea Thomas.

Questo è in particolare a causa del “rumore”un fenomeno ben noto ai fotografi, causato da una serie di fattori. Dà a aspetto granuloso in alcuni punti fotografie, ma mai uguali. Inoltre, combinando le foto si attenuerà questo famoso rumore, si eliminerà questa grana e si farà risaltare il segnale.

Usiamo la combinazione di immagini anche quando lo zoom di un telescopio è troppo grande. “Può sembrare paradossale, ma a volte, quando gli oggetti che prendiamo di mira sono enormi, lo zoom è semplicemente troppo forte. Quindi, invece, devi catturare molta luce. Se l'oggetto è troppo grande e lo zoom non è adatto, faremo diverse foto e creeremo una sorta di mosaico”, afferma Thomas, con più di 130.000 iscritti su X (ex Twitter).

“Imbrogliare”, per comprendere finalmente meglio lo spazio

Quindi sì, gli astronomi “barano” un po’. E' vero. Ma non è una domanda non sono qui per inventare una realtà alternativa. Al contrario.

Sono tutti metodi che permettono di osservare oggetti stellari così maestosi. Dai pilastri mozzafiato della creazione al nostro Sole, tutti quanti, queste foto hanno permesso, e permettono ancora, di comprendere un po' meglio il modo in cui funziona il nostro universo.

“I nostri sensi sono le nostre finestre sul mondo, ma sono solo minuscoli oblò affacciati su un mare immenso a noi sconosciuto. Questa realtà a cui i nostri sensi hanno accesso non è tutto ciò che esiste”, afferma il fisico Christophe Galfard. In questo caso potremmo anche aiutarci come meglio possiamo. NO ?

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

Related News :