Antananarivo in allerta da ieri, secondo APIPA

Antananarivo in allerta da ieri, secondo APIPA
Antananarivo in allerta da ieri, secondo APIPA
-
type="image/webp">>
L’alluvione è un grave problema per la capitale malgase.

Due dighe situate a Malaza Ampatafika sono state cedute dopo le forti piogge lo scorso giovedì. Secondo le informazioni comunicate dalle autorità locali, nessuna vittima di catastrofi deve essere deplorata secondo le prime valutazioni provvisorie. D’altra parte, l’agricoltura è stata fortemente influenzata. Quasi 26 ettari di risaie sono attualmente sopraffatti. Questo fenomeno non è purtroppo una sorpresa: è quasi diventato abituale per gli abitanti della capitale affrontare inondazioni ad ogni forte pioggia nella stagione delle piogge.

Ieri, la strada che collegava Faliarivo e Malaza era impraticabile a causa dell’ascesa delle acque. Questa situazione ha spinto la città di mille per entrare in una fase di allerta del diluvio, secondo l’APIPA (autorità per la protezione contro le alluvioni della pianura di Antananarivo). Una fonte all’interno di questa organizzazione ha affermato che, da ieri, i tecnici hanno condotto sondaggi notturni per seguire l’evoluzione dell’aumento delle acque.

I dati relativi a questo sviluppo dovrebbero essere comunicati nei prossimi giorni al fine di avvisare e aumentare la consapevolezza di eventuali rischi. Per il momento, l’APIPA non ha ancora emesso un bollettino di allerta ufficiale. Ciò che è comunque certo è che il livello delle acque dei fiumi che confina con la città di un migliaio continua a salire.

José Belove

-