“Se fossi stato catturato da Daesh, oggi non sarei più qui”

“Se fossi stato catturato da Daesh, oggi non sarei più qui”
“Se fossi stato catturato da Daesh, oggi non sarei più qui”
-

” JSono un giornalista. » Olivier Dubois ripeteva questa frase ai suoi carcerieri ogni volta che lo accusavano di essere una spia francese. Durante la lettura del suo libro Prigioniero del deserto – 711 giorni nelle mani di Al-Qaeda (pubblicato il 30 gennaio da Michel Lafon), sembra che nessuna frase riassuma meglio chi è. Giornalista, non ha mai smesso di esserlo. Dal giorno del suo rapimento da parte di Jnim, gruppo affiliato ad Al-Qaeda, l’8 aprile 2021 nella regione di Gao, in Mali, a quello del suo rilascio, quasi due anni dopo, il corrispondente di Punto e di Liberazione nel Sahel ha continuato a fare il suo lavoro. Riuscì a prendere segretamente appunti e a conservarli durante la sua detenzione. Raccolti in questo libro, rivelano come fu trascinato in luoghi sempre più remoti nel deserto del Mali.

Tentativi di fuga, interrogatori muscolari, notti di dubbi tra gli scorpioni… Sotto la sua penna vigile – quella dei lettori di Punto troverò con piacere – la storia si legge come un lungo e affascinante resoconto. Come bonus, Olivier Dubois riesce a ottenere ciò per cui era venuto il giorno del suo rapimento: un’intervista con un alto funzionario dello Jnim! Un ostaggio che intervista il capo dei suoi sequestratori… Olivier Dubois non smette mai di sorprenderci. Tornato in Francia, sogna già nuove relazioni. “La prigionia non ha minimamente alterato il mio amore per questa professione”, confida. Giornalista fino alla fine.

Il punto: Le circostanze del tuo rapimento a Gao, nel nord del Mali, non sono ancora chiare. Ne sai di più oggi?

Olivier Dubois: Non ho prove, ma l’unico scenario che emerge è questo: il mio faccendiere mi ha attirato in una trappola per una somma di denaro.

Jnim, affiliato ad Al-Qaeda, ti rapisce in una regione dove opera anche Daesh. È stata una “fortuna” sfuggire allo Stato Islamico?

Quella era la mia grande paura. Se fossi stato catturato dall’Isis oggi non sarei qui. Sappiamo come operano: esecuzioni ultraviolente, ultrasanguinose e filmate. Il Jnim rapisce per ottenere riscatti.

Una volta passata la paura, i tuoi riflessi giornalistici ritornano molto rapidamente…

Lo racconto nel mio libro: all’inizio domina il terrore. Allora ho un inizio. Immagino di riferire, per cercare di mantenere l’equilibrio e non affondare. Comincio a scrivere appunti. Mi aiuta a prendere i giorni uno dopo l’altro. Dopo un po’ mi vengono in mente due domande: “Ne uscirò vivo?” Se sì, come conservo i miei appunti? »

E ci riesci!

SÌ. Pensavo di aver perso questi appunti più volte, ma sono sopravvissuti. Sono stati allagati durante la stagione delle piogge, sono rimasti nascosti per giorni nei sacchi, sono stati scoperti dai mujaheddin, ai quali ho detto loro che stavano cucinando delle ricette affinché me le restituissero. Sono sempre rimasti con me.

Uno dei tuoi carcerieri era l’uomo che ha ucciso due giornalisti di RFI nel novembre 2013 in Mali, Ghislaine Dupont e Claude Verlon. Cosa hai imparato da questo tragico evento?

Ho cercato questa domanda per 700 giorni. Ogni volta che interrogo i miei rapitori, le risposte sono generalmente le stesse. Si parla di un rapido intervento francese per cercare di sventare il rapimento di Ghislaine Dupont e Claude Verlon. Alcuni parlano di elicotteri, altri di Mirage, non lo sappiamo esattamente. Resta il fatto che la fuga dei rapitori viene interrotta e questi ultimi giustiziano gli ostaggi. Questa versione è convalidata dall’intervista che ho fatto a Sedane Ag Hita, numero due di Jnim.

Come riesci a ottenere un’intervista con il leader dei jihadisti quando ti tiene in ostaggio?

Inizialmente volevo parlare con l’emiro di Al-Qaeda nel Sahel, Iyad Ag Ghali, perché interpretavo il mio rapimento come un tradimento. Sono stato rapito nonostante avessi con me una lettera di invito per un colloquio. Pensavo che tutto fosse coperto e mi sono ritrovato preso in ostaggio. Mi dico che forse questa katiba [un groupe de combattants, NDLR] mi ha portato via per sbaglio. Il quarto giorno di detenzione, ho scritto una lettera al loro leader chiedendo un colloquio. Alla fine ho ottenuto un’intervista con il numero due, Sedane Ag Hita. Mi ha detto che l’invito che ho ricevuto per la mia richiesta di primo colloquio non veniva da loro. Ma quando chiedo loro perché mi hanno rapito e portato a Gao, provo imbarazzo. Dicono di aver imparato chi sono ascoltando la radio.

Gli chiedi anche una foto, per illustrare l’intervista. L’hai capito?

Volevo una prova per autenticare l’intervista. È un riflesso giornalistico. Le foto erano sulla scheda SD che mi hanno inviato.

Qual è stata la parte più difficile durante la tua prigionia?

Tempo. Durante la prigionia tutto dura molto a lungo e mi ripugna. Avevo la sensazione che i miei rapitori mi stessero rubando il tempo. L’altro aspetto difficile è l’ignoto. Spesso immaginiamo che la cosa più spaventosa siano gli uomini che impugnano armi e ti minacciano. Ma ti ci abitui. Ti abitui agli spari. D’altra parte, confrontarsi con l’ignoto, non sapere cosa accadrà domani, tra un’ora, tra un minuto, è molto spaventoso. Tutto può fermarsi in un istante. Basta un messaggio radio, un alterco… tutto può ribaltarsi molto rapidamente.

Due anni sono tanti, ma stranamente, nel mio caso, posso dire che sono stati veloci.

Tra i vostri carcerieri, alcuni sono più aperti di altri. Come descrivi il rapporto che si sta sviluppando tra voi?

Nel complesso le cose andarono sempre meglio con gli ufficiali, che erano più anziani e alcuni dei quali parlavano francese. Penso in particolare a Sidi Mohamed, che doveva essere un leader di zona e che mi ha trattato con rispetto. Con i giovani, che si occupavano di me per la maggior parte del tempo, è stato più difficile.

Incontri altri ostaggi durante la tua detenzione. Jnim si è specializzato in rapimenti per finanziarsi?

Questa è una pratica che controllano da diversi decenni. Lo senti quando sei lì: tutto è in ordine, che si tratti della catena logistica, delle guardie… Ho attraversato molti luoghi dove erano tenuti altri ostaggi, come Sophie Pétronin. Ci sono zone adibite a questo, luoghi dove nessuno va a cercarli.

La mobilitazione delle autorità francesi è stata all’altezza?

Non so tutto quello che è stato implementato. Due anni sono tanti, ma stranamente, nel mio caso, posso dire che sono stati veloci. Mi vedevo essere rilasciato dopo cinque o sei anni o non farcela affatto… Quando sento un audio che dice “tra quattordici giorni uscirai”, non ci credo. È inaspettato.

È diventato molto pericoloso lavorare nel Sahel. I giornalisti europei e francesi dovrebbero continuare ad andarci?

Questo è un problema serio per la stampa: le zone di conflitto sono ormai così estese… Alcune parti del Sahel sono diventate troppo pericolose, soprattutto per gli occidentali, che sono percepiti, purtroppo, come milioni di dollari sulle gambe. Era complicato andarci allora, lo è ancora di più oggi.

Continuerai a riferire?


Da scoprire


Canguro del giorno

Risposta

Per me è ovvio, c’è un prima e un dopo. Non tornerò domani con il mio taccuino e la mia penna nel nord del Mali. Ma la prigionia non ha minimamente alterato il mio amore per questa professione. Amo fare reportage, voglio continuare a fare il mio lavoro e formare giovani giornalisti.

“Prigioniero del deserto – 711 giorni nelle mani di Al-Qaeda”, di Olivier Dubois. In pubblicazione il 30 gennaio 2025 dalle edizioni Michel Lafon.

-

PREV “Non vedo l’ora di indossare la maglia rossa ad Adelboden”
NEXT Albert Popov ottiene una vittoria sensazionale nello slalom notturno – Linus Straßer finisce nella top 10