Nel 2024 sono usciti nelle sale cinematografiche almeno quattro film comprendenti scene girate con infrarossi (IR): L’area di interesse, Duna 2, Pianeta B et Deriva aggressiva. Quest’ultimo è addirittura il primo lungometraggio di finzione interamente girato in IR. Questi film, che spaziano da quelli sperimentali a quelli di successo, rendono il 2024 un punto culminante nella storia poco conosciuta dell’IR nel cinema.
L’infrarosso è un compagno di lunga data del cinema, spesso inosservato dagli spettatori. Per quasi 90 anni questa luce è stata talvolta utilizzata per vari processi di manipolazione delle immagini (tra cui la notte americana, l’effetto stranezza, l’accentuazione del contrasto) o per documentare il suo uso militare.
Allo stesso modo della luce visibile o dei raggi X, l’infrarosso corrisponde a un insieme delimitato di radiazioni elettromagnetiche, caratterizzate da una lunghezza d’onda compresa tra 0,7 e 1.000 μm. La radiazione infrarossa per noi è invisibile perché il nostro occhio non percepisce lunghezze d’onda superiori a 0,7 µm, corrispondenti al rosso. Lo spettro infrarosso è suddiviso in cinque gamme di lunghezze d’onda, ognuna con le proprie applicazioni.
I due domini utilizzati nel cinema sono NIR e LWIR. NIR, che in inglese significa “vicino infrarosso”, riunisce le lunghezze d’onda più piccole, da 0,7 a 2,5 µm. LWIR, che in inglese significa “infrarosso a onda lunga”, si estende da 7 a 14 µm.
Una prima età dell’oro che sfrutta il NIR
La scoperta dell’infrarosso è attribuita a William Herschel nel 1800. Suo figlio John produsse la prima immagine a infrarossi 40 anni dopo. Nel 1925 la Kodak commercializzò la prima pellicola cosiddetta “a infrarossi”: era sensibile alle radiazioni visibili e anche alle radiazioni NIR. Diversi altri marchi le commercializzarono negli anni successivi, specializzandosi in diverse combinazioni di lunghezze d’onda (come UV, blu e NIR): nel 1937 erano disponibili fino a 33 diverse pellicole a infrarossi. Ciò aprì la strada alla prima “età dell’oro” dell’infrarosso. del cinema, che abbracciava soprattutto gli anni circostanti la seconda guerra mondiale.
In un’epoca in cui i film venivano girati esclusivamente in bianco e nero, si rivelò interessante una particolarità cromatica delle immagini ottenute nella NIR: il cielo osservato nella NIR appariva nero, ideale per simulare la notte riprendendo di giorno (riprese processo denominato “notte americana” in Francia). La tecnica, tuttavia, è complicata da usare e richiede molti aggiustamenti per evitare di ottenere un’immagine con un contrasto strano. Spesso è necessario dipingere superfici specifiche del set, adattare il colore dei costumi o addirittura applicare un trucco speciale ai volti degli attori. La maggior parte dei film girati con la IR in questo periodo saranno destinati a produrre Notti americane, ma non solo.
Questa prima età dell’oro finirà con il declino del bianco e nero, intorno al 1960. Un film può essere presentato come il suo canto del cigno: Sono Cuba (1964), di Michail Kalatozov. Questo film è di estrema ambizione formale: è composto da piani-sequenza di una raffinatezza folle per i mezzi tecnici dell’epoca, e utilizza l’infrarosso, che accentua il contrasto dell’immagine in bianco e nero e rafforza la bellezza cromatica di alcune sequenze. Per fare questo, il regista e il suo direttore della fotografia hanno dovuto sottrarre una scorta di pellicole all’esercito sovietico.
Predatore e gli inizi dello sfruttamento della LWIR
Allo stesso tempo, la tecnologia delle immagini video a infrarossi è in forte espansione, grazie alle sue applicazioni militari: l’imaging a infrarossi viene utilizzato dall’esercito per vedere di notte, attraverso la nebbia o il camuffamento. Le prime telecamere cosiddette “termiche” furono commercializzate nel 1965. Tali telecamere riprendono nel dominio spettrale LWIR, chiamato anche “infrarosso termico”. Tutti gli oggetti emettono radiazioni elettromagnetiche la cui lunghezza d’onda e intensità dipendono dalla loro temperatura. Questo spiega il fenomeno dell’incandescenza: un metallo diventa rosso e poi sbianca quando viene riscaldato fino a diventare bianco. Gli oggetti a temperatura ambiente sono troppo freddi per emettere luce visibile all’occhio umano: la luce che emettono è in realtà infrarossa nella gamma LWIR. Poiché l’energia della luce è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d’onda, la radiazione LWIR è molto meno energetica della NIR, richiedendo una tecnologia di rilevamento molto diversa e più sofisticata.
Fino allo sviluppo delle telecamere termiche, la radiazione LWIR era quindi tecnicamente inaccessibile alle cineprese, e quindi al cinema. Ma dal 1965 ci vorranno altri 20 anni perché la storia dell’infrarosso e del cinema si intersechino nuovamente, fino al 1987 con l’uscita di Predatoredi John McTiernan.
Questo film racconta la caccia da parte di una creatura extraterrestre ad uno squadrone di soldati in mezzo alla giungla. La caratteristica più sorprendente del Predator è che vede in una gamma di lunghezze d’onda corrispondenti a LWIR. Ciò si traduce sullo schermo in numerose scene che imitano una visuale in prima persona durante la quale lo spettatore “vede a infrarossi”.
Sono stati filmati con l’aiuto di una telecamera militare FLIR, che all’epoca rappresentava un’impresa tecnica. La differenza nella risoluzione del segnale video della termocamera rispetto alla pellicola da 35 mm è così abissale che è stato inventato un dispositivo per combinare otticamente l’immagine termica IR con quella visibile. Altra limitazione: la termocamera non era più in grado di distinguere il calore di un corpo umano dal resto della scena non appena la temperatura superava i 34°C. Durante le riprese nel mezzo della giungla tropicale, la produzione a volte ha dovuto rinfrescare la foresta spruzzando acqua ghiacciata!
Usare l’IR termico per un film nel 1987 è stato quindi un vero e proprio tour de force tecnico. Due esempi ci permettono ancora di misurarlo. In Alieni, il ritornorilasciato poco prima Predatorei marine responsabili dell’eliminazione degli alieni sono dotati di occhiali a infrarossi. In una scena, cercano di individuarli in base alla loro firma termica, ma sullo schermo non verrà mai mostrata alcuna immagine della loro visione IR. Poi dentro Robocopquesta volta rilasciato poco dopo PredatoreLa visione termica IR è infatti mostrata sullo schermo, ma è stata ottenuta senza l’utilizzo di una telecamera LWIR: la sequenza è stata infatti girata di notte da una telecamera convenzionale con attori ricoperti di vernice fluorescente. La resa visiva, con la visione retrospettiva di uno spettatore odierno, non convince affatto!
Predatoregrazie al suo status pionieristico, è sicuramente il film di finzione più importante per la democratizzazione dell’imaging a infrarossi presso il grande pubblico. Il film ha già avuto quattro sequel. Ma da un punto di vista artistico, l’uso dell’IR rimane limitato a una semplice trasposizione dell’uso militare della tecnologia IR in una struttura fittizia di fantascienza.
Una seconda età dell’oro resa possibile dalla digitalizzazione del cinema
Dal 2000 al 2010 il cinema è passato al digitale, con la conseguenza indiretta dell’avvento di una seconda età dell’oro dell’IR. I sensori CCD delle fotocamere digitali sono infatti naturalmente sensibili nel NIR: viene infatti installato un filtro ottico per tagliare queste lunghezze d’onda… che deve semplicemente essere rimosso o cambiato in pellicola nel NIR. La tecnologia digitale facilita inoltre notevolmente l’utilizzo delle immagini ottenute dalle videocamere LWIR nel montaggio cinematografico. Gli usi moderni dell’IR nel cinema possono essere classificati in tre categorie.
Innanzitutto, l’IR viene utilizzato per gli stessi motivi della Prima Età dell’Oro. Era usato per produrre le notti americane Noo per simulare le condizioni di illuminazione prevalenti su un pianeta extraterrestre (la Luna in Ad astra e Giedi Prime dentro Duna 2) – come già era stato fatto nel 1937 nella serie Il viaggio di Flash Gordon su Marte.
Nella seconda categoria di utilizzo rientrano i film sulle forze armate: i mirini a infrarossi fanno ormai parte dell’equipaggiamento militare, è naturale trovare immagini IR in opere che le raffigurano (Né il cielo né la terra).
Infine, i nuovi usi artistici dell’IR costituiscono l’ultima categoria: rappresentare uno stato alterato di coscienza: l’ebbrezza (Ciliegia), esperienza di pre-morte (Alessandro), mostrano la bontà di una bambina nell’inferno dei lager (L’area di interesse), danno un aspetto psichedelico-cyberpunk ad un film di gangster (Deriva aggressiva).
Gli sviluppi tecnologici che hanno consentito la conquista della Luna negli anni Sessanta si sono nutriti (e viceversa) delle rappresentazioni artistiche di questa conquista, in particolare quelle cinematografiche.
Allo stesso modo, il cinema ispirerà gli usi futuri degli infrarossi? Una delle motivazioni per utilizzare LWIR per Deriva aggressiva è che le immagini risultanti erano più facili da modificare da parte dell’intelligenza artificiale: il film è pieno di sovrapposizioni di motivi digitali sulla pelle dei personaggi o nel cielo. I produttori di telecamere IR stanno lavorando per integrare l’intelligenza artificiale nei loro prodotti…