Melania Trump osserva suo marito, il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, parlare durante una cena a lume di candela al National Building Museum di Washington, DC, il 19 gennaio 2025, un giorno prima della cerimonia di inaugurazione. (Foto di Jim WATSON/AFP)
Con l’arrivo al potere di Donald Trump negli Stati Uniti, cosa possiamo aspettarci dall’evoluzione del biglietto verde? Secondo Jean-Paul Pollin l’attrattiva attuale della moneta americana potrebbe essere limitata nel tempo.
Dalla fine di settembre 2024, il valore del dollaro ha guadagnato il 9% rispetto a un paniere di valute (l’indice DXY composto dalla Fed). Inoltre è aumentato rispettivamente dell’8 e del 9% nei confronti dell’euro e della sterlina. Questo sviluppo non è eccezionale, ma molti analisti ritengono che potrebbe continuare nei prossimi mesi e ciò potrebbe avere molte conseguenze. Per giudicare da questo punto di vista occorre innanzitutto individuare i fattori alla base del rimbalzo osservato, prima di interrogarsi sul loro futuro nel breve/medio termine.
La moneta di una “nuova età dell’oro”?
Ovviamente il rimbalzo del dollaro negli ultimi mesi riflette le previsioni, seguite dal risultato, delle elezioni presidenziali. Il mercato ha mostrato la sua fiducia nel programma del candidato eletto. Più precisamente, si è detto favorevole alla tutela di alcuni settori sensibili attraverso la tassazione delle importazioni (soprattutto dalla Cina); per il consolidamento dei monopoli in altri settori strategici; per la limitazione di norme ambientali o prudenziali in altri ancora… Tutto ciò è stato interpretato come un insieme di disposizioni in grado di rafforzare l’economia americana, ridurre i suoi debiti e deficit esterni, consolidando quindi la posizione dominante della sua valuta.
A ciò si aggiunge il fatto che i tassi di interesse statunitensi sono significativamente più alti di quelli di altri paesi avanzati, con la notevole eccezione del Regno Unito: i tassi a dieci anni sono più di 100 pb più alti di quelli dei paesi europei. Ciò si spiega con il fatto che l’inflazione, alimentata da un’economia robusta e dalle tensioni sui mercati del lavoro, non è ancora tornata all’obiettivo della Fed: le ultime statistiche sull’inflazione sottostante al di sotto della media la collocano al 3,2%. A breve termine, questa situazione migliora l’attrattiva del dollaro.
Al di là delle promesse
Ma non è detto che la fiducia in questo scenario fantasticato sia molto duratura. Diversi osservatori hanno già sostenuto che il forte aumento delle tasse sulle importazioni avrà inevitabilmente un impatto inflazionistico, anche se controbilanciato da una riduzione delle tasse sulle imprese, mentre non è chiaro il modo in cui sarà finanziato. L’allontanamento dei lavoratori immigrati dovrebbe avere un effetto simile. Quindi, se è vero che il rialzo dei prezzi ha giocato un ruolo importante nella sconfitta dei democratici, la vittoria dei repubblicani rischia di essere fonte di grande delusione. Questo è forse il motivo per cui le recenti dichiarazioni, provenienti dalla squadra pronta a prendere il potere, hanno suggerito che l’aumento delle tasse di importazione avverrà in modo graduale, quindi inizialmente lontano da tassi stratosferici. che erano stati precedentemente annunciati.
In queste condizioni la Fed dovrebbe mantenere o inasprire la sua politica restrittiva, incidendo negativamente sugli investimenti e in particolare sul settore immobiliare che fatica a riprendersi da anni di crisi con tassi ipotecari ancora in aumento (intorno al 7% per le obbligazioni a tasso fisso a 30 anni). ). Il futuro segretario di Stato al Tesoro ha appena dissipato ogni timore che avrebbe potuto mettere in discussione l’indipendenza della banca centrale per costringerla ad allentare la sua politica. Ma la sua compatibilità con altri aspetti della nuova politica economica rimane discutibile.
Infine e soprattutto, la realizzazione del protezionismo trumpista dovrebbe avere un effetto negativo significativo sull’economia di molti paesi: la Cina ma anche gli “alleati” europei. Ciò avverrà a causa della ristrutturazione del commercio mondiale e delle sue regole, ma anche perché per i paesi importatori di materie prime (energia in particolare) un continuo rialzo del dollaro avrebbe un effetto inflazionistico e depressivo, nella misura in cui i prezzi di questi beni sono denominati in questa valuta. È molto chiaro che per Donald Trump si tratta di un fenomeno che non rientra nell’ambito delle sue preoccupazioni. Ma questo potrebbe forse indurre i paesi interessati a mettere da parte i loro dissensi e la loro inerzia per rispondere alle “singolarità” della nuova politica americana. Ciò cambierebbe molte cose, in particolare la traiettoria futura del dollaro, che attualmente è molto difficile da prevedere.