L’Europa ha sviluppato una triplice dipendenza dagli Stati Uniti: militare, economica e tecnologica. Dipendenze che rischiano di costare caro nelle prossime settimane.
Donald Trump è così instabile che qualsiasi previsione per il suo secondo mandato è estremamente incerta. Dobbiamo tuttavia aspettarci che la sua posizione sia molto migliore rispetto al 2017 più abusidelusioni egoistiche e bugie ancora più grandi. Oggi il presidente rieletto controlla il Partito repubblicano, gode del sostegno di entrambe le Camere del Congresso e della Corte Suprema, ha dietro di sé una coalizione di oligarchi con i quali ha preparato la sua nuova presidenza. Il suo secondo mandato si preannuncia quindi essere quello diun Trump sotto steroidi. Presenta pericoli molto maggiori del primo.
Questi pericoli riguardano soprattutto l’Europa. Questa è una creazione dello stato di diritto, della democrazia e della cooperazione internazionale, tutte cose che Trump odia. Inoltre, ha sviluppato a tripla dipendenza dagli Stati Uniti: militare, economico e tecnologico. Ciò spiega la costante ostilità di Trump durante il suo primo mandato e da allora. A ciò si aggiunge la sensazione che i leader europei talvolta lo abbiano snobbato o ridicolizzato.
Le tre dipendenze dell’Europa lo faranno adesso pagare caro. Il ricatto di Trump sui dazi doganali colpisce soprattutto il suo “modello” economico (proto-tedesco), basato sulla promozione delle esportazioni e sullo schiacciamento della domanda interna. Le richieste di aumento dei budget militari possono facilmente provocare nuovi scontri nella NATO. La dipendenza digitale, rapidamente sfruttata da Musk e Zuckerberg, sta già diventando una nuova fonte di attrito. Notiamo, sui tre punti, il reazione in gran parte paralizzata finora Leader europei.
Le ragioni del conflitto non finiscono qui. Sotto altri aspetti gli obiettivi divergono nettamente. Il clima, ad esempio, in cui Trump vuole rilanciare lo sfruttamento dei combustibili fossili. Finanza, dove intende tornare alle regole di Basilea per deregolamentare. Bitcoin, in cui vuole investire. L’OMS, il cui ritiro americano rischia di mettere a repentaglio la lotta contro future pandemie. La Cina, da cui vuole che l’Europa si allontani ulteriormente. E Israele, le cui violazioni del diritto internazionale Trump sostiene con gioia. Infine, aggiungiamo che se si verificasse una crisi finanziaria, l’attuazione di una risposta comune si rivelerebbe molto ipotetica.
L’impatto di queste divergenze dovrebbe essere tanto più brutale in quanto, tra il 2017 e il 2025, anche il contesto europeo è cambiato. Molti governi sono indeboliti (a cominciare da Germania e Francia). Lo Stato di diritto è sotto attacco ancora maggiore. Soprattutto, in diversi Stati membri cresce l’estrema destra, più o meno filorussa. Nel 2017, l’America era divisa e l’Europa relativamente unita. Nel 2025 è esattamente il contrario.
Un punto è rimasto finora sottostimato, e a torto. Trump sarà di gran lunga il presidente americano più anziano in carica. Del resto la sua salute mentale sembra già compromessa per certi aspetti. Parleremo presto del XXVe modifica della Costituzione (sull’incapacità del presidente). Ciò offre nuove prospettive a JD Vance, il suo vicepresidente. Meglio (e peggio) di Game of Thrones.