La compagnia mineraria canadese Barrick Gold ha annunciato martedì la sospensione delle sue operazioni nel sito minerario di Loulo-Gounkoto, nel Mali occidentale. È una delle miniere d’oro più grandi del mondo.
La decisione della Barrick Gold arriva dopo il sequestro delle azioni aurifere da parte della giunta maliana nel mezzo di un conflitto sulla ripartizione delle entrate.
“Alla compagnia continua a essere vietato spedire oro dal complesso minerario di Loulo-Gounkoto in Mali. Inoltre, l’ordine di sequestro protettivo contro le scorte d’oro è stato ora eseguito dal governo del Mali”, ha scritto Barrick in un comunicato stampa.
“Di conseguenza, Barrick è stata costretta ad avviare la sospensione temporanea delle operazioni pur continuando a lavorare per una soluzione”, ha affermato.
Il 6 gennaio la Barrick aveva già denunciato il provvedimento di sequestro cautelativo. In un comunicato stampa ha ritenuto che tale ordine fosse “ingiustificato e contrario ai meccanismi concordati di risoluzione delle controversie”.
Secondo la Reuters sono state sequestrate circa tre tonnellate, per un valore stimato di 245 milioni di dollari. L’oro sequestrato sarà trasportato alla Banque Malienne de Solidarité (BMS) di proprietà statale nella capitale Bamako.
Le autorità maliane non hanno ancora commentato la controversia. Anche i nostri tentativi di contattarli non hanno avuto successo.
L’industriale canadese e lo Stato maliano sono impegnati da mesi in una situazione di stallo attorno al complesso di Loulo-Gounkoto. Ciò, in un contesto generale di crescente pressione esercitata sulle compagnie minerarie straniere.
Il 24 ottobre, il ministro maliano delle Finanze e il ministro maliano delle Miniere, in un comunicato stampa congiunto, hanno accusato Barrick di non aver rispettato i suoi impegni a seguito di un accordo concluso e la cui attuazione è iniziata il 4 ottobre 2024.
La Barrick Gold ha “respinto le accuse di violazione dei suoi impegni avanzate dal governo maliano”. La compagnia mineraria rivela di aver effettuato un “pagamento al governo di 50 miliardi di FCFA (85 milioni di dollari) come parte delle trattative in corso”.
BBC Africa non è stata in grado di rivedere i termini dell’accordo.
D’altra parte, il rapporto trimestrale sugli utili della società indica che ha pagato 85 milioni di dollari al governo maliano in ottobre.
Le autorità di Bamako cercano di ottenere una quota maggiore delle entrate generate dalle attività estrattive. Obiettivo quelle del complesso sotterraneo e all’aperto di Loulo-Gounkoto, di cui la Barrick Gold detiene l’80% e lo Stato maliano solo il 20%.
Barrick non ha confermato la quantità di oro presente sul posto né il suo valore.
Ma la società canadese afferma di proseguire “i suoi sforzi per raggiungere un accordo con il governo maliano”.
Indica inoltre di essere disposta a “ridefinire il partenariato per il futuro e ad aumentare la quota statale dei benefici del complesso Loulo-Gounkoto”.
Il governo maliano blocca le spedizioni di oro da Loulo-Gounkoto da più di sette settimane.
Il gruppo canadese ha dichiarato la settimana scorsa di avere 8.000 dipendenti e numerosi fornitori di servizi locali.
La Barrick Gold aveva inoltre concesso alla giunta tempo fino alla fine della scorsa settimana per liberare le azioni, altrimenti avrebbe sospeso le sue operazioni.
È dal 2023 che i due protagonisti sono in disaccordo su un contratto basato su nuove regole minerarie.
Il conflitto si è ripetutamente intensificato, con il Mali che ha detenuto alti dirigenti ed emesso un mandato di arresto per il CEO di Barrick Mark Bristow. Quattro dipendenti maliani della Barrick Gold sono stati accusati e arrestati alla fine di novembre.
L’amministratore delegato sudafricano dell’azienda e il direttore generale maliano del complesso sono accusati di “riciclaggio di denaro”. Accuse smentite dalla compagnia mineraria canadese.
Gli analisti di Jefferies hanno stimato che la sospensione della produzione nella miniera potrebbe ridurre gli utili della Barrick al lordo di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti dell’11% nel 2025. Lunedì le azioni della Barrick sono scese dell’1,5%.
Il Mali ha già richiesto alla Barrick circa 500 milioni di dollari di tasse non pagate. Barrick nega qualsiasi illecito.
Verso la sovranità mineraria nell’Africa occidentale?
Le azioni della giunta maliana rispecchiano una posizione simile in Niger, dove le autorità militari hanno recentemente preso il controllo delle operazioni di estrazione dell’uranio della società francese Orano.
La decisione del Mali arriva nel contesto del deterioramento delle relazioni tra le giunte dell’Africa occidentale e le potenze straniere, in particolare gli ex governanti coloniali come la Francia.
Sia il Mali che il Niger espulsero le truppe francesi, segnando una rottura decisiva con l’influenza occidentale.
Il Mali è uno dei principali produttori di oro in Africa. Questo metallo prezioso costituisce il 25% del bilancio nazionale del paese e il 75% dei suoi proventi delle esportazioni, mentre il paese rimane uno dei più poveri del mondo.
Secondo l’Industry Transparency Initiative estrattiva, il sito di Loulo-Gounkoto contribuisce per oltre un terzo alle esportazioni formali di oro del Mali, generando 278 miliardi di franchi CFA (433 milioni di dollari) in pagamenti pubblici nel 2023.
La giunta afferma che le compagnie straniere non hanno contribuito abbastanza allo sviluppo nazionale e ha promesso di rinegoziare gli accordi minerari a beneficio dei suoi cittadini.
Altre società, come B2Gold Corp, hanno stretto accordi con il governo, accettando di pagare royalties più elevate e di fornire ingenti contributi finanziari. Barrick ha resistito a tali richieste.
Mentre le giunte del Mali e del Niger citano il nazionalismo delle risorse come un percorso verso l’autosufficienza, gli analisti affermano che queste misure potrebbero anche aprire le porte ad altri attori.