L’INSEE ha registrato un calo delle nascite in Francia del 2,2% l’anno scorso rispetto al 2023. Un profondo cambiamento delle mentalità e della società sta portando a una diminuzione del numero medio di figli per donna.
La formula ha causato molte reazioni. Lo scorso gennaio, Emmanuel Macron ha chiesto un “riarmo demografico”, al fine di rilanciare un tasso di natalità in calo. A un anno di distanza la situazione non è cambiata.
L’INSEE ha rivelato martedì 14 gennaio che la fertilità ha continuato a diminuire nel 2024: 663.000 nascite l’anno scorso, cioè il 2,2% in meno rispetto al 2023 e il 21,5% in meno rispetto al 2010, anno dell’ultimo picco delle nascite.
L’anno scorso il numero medio di figli per donna era di 1,62. Il livello più basso dalla fine della Prima Guerra Mondiale. Per ora, quindi, questo “riarmo demografico” voluto da Emmanuel Macron non sembra aver preso piede.
Fine dell’eccezione demografica francese
Come ricorda Hervé Le Bras, direttore degli studi presso la Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali (EHESS), tra il 2000 e il 2012, l’indicatore di fertilità totale era di circa 2 figli per donna, poi è aumentato. cominciò a diminuire. “C’è stato un calo improvviso nel 2023 e continua”, spiega lo specialista.
Osserviamo un allineamento dei paesi europei intorno a circa 1,5 figli per donna in media. “I paesi che avevano ancora un livello piuttosto elevato come la Francia, l’Irlanda o i paesi nordici sono in declino e quelli che erano già bassi ristagnano o addirittura aumentano di nuovo, un po’ come il Portogallo o la Germania”, illustra Hervé Le Bras.
Per molto tempo, la Francia è rimasta un’eccezione demografica che, secondo Hervé Le Bras, si spiega con “lo stigma del figlio unico” rimasto tenace nel paese. “Fin dagli anni ’30 la gente diceva che non andava bene e che il bambino si sarebbe annoiato”, spiega, affermando che questa idea sta cambiando, il che ha inevitabilmente delle conseguenze.
Una conseguenza della disuguaglianza di genere
Su RMC, Didier Breton, professore di demografia all’Università di Strasburgo, constata una “diminuzione della pressione sociale per avere un figlio, che permette agli individui di non averne uno e una quota leggermente maggiore di coppie che hanno due figli, o addirittura uno solo”. .
Inoltre, l’indicatore di fertilità è strettamente legato alle relazioni e all’uguaglianza tra donne e uomini. In Francia, quindi, da tempo si vuole “conciliare vita familiare e vita professionale”, vale a dire di non contrapporre la famiglia al lavoro. «Ha avuto successo perché le donne erano meno qualificate, alla fine lavoravano due giorni (la giornata lavorativa e poi la cura dei bambini e della casa, ndr) e la loro carriera era ‘meno importante’», spiega Hervé Le Bras.
Oggi la situazione è diversa. Infatti, le donne sono ormai più qualificate degli uomini “e non c’è più motivo per loro di sacrificare la carriera”, riferisce il demografo. Soprattutto, come mostrano diverse indagini INSEE, la ripartizione dei compiti domestici resta molto diseguale, senza progressi degni di nota.
Fonte di preoccupazione per il futuro
Allora, dottore, il calo delle nascite è grave? Per Hervé Le Bras, nel breve e medio termine, circa 20 anni, “per niente”. “Ciò si tradurrà in minori costi per l’istruzione e le coppie avranno più reddito”, sostiene.
Il problema si pone maggiormente all’età di ingresso nel mercato del lavoro per queste generazioni, dove potrebbero esserci conseguenze sui costi pensionistici e sanitari. “Per quanto riguarda il sistema pensionistico, in media c’è una riforma ogni quattro anni, c’è tempo per vedere”, commenta tuttavia Hervé Le Bras.
Tuttavia, l’andamento demografico resta motivo di preoccupazione per molte persone, che vedono il calo della fertilità come un brutto segnale per il futuro. E questa non è una novità. “Dall’inizio del XIX secolo, il calo della fecondità in Francia provoca la sensazione di essere superati dagli altri: c’è sempre la sensazione che sia necessario avere molti figli per essere potenti”, dice Hervé Le Bras.
Tuttavia, questa visione non è la stessa ovunque poiché alcuni paesi, da secoli, si preoccupano della crescita demografica, come nel Regno Unito, culla del malthusianesimo, o in Germania, dove è stata addirittura imposta una tassa sul matrimonio per limitare le nascite (che alla fine ha portato solo ad un aumento delle nascite al di fuori del matrimonio).
I demografi osservano, inoltre, che non esiste alcuna prova di una relazione tra crescita economica e crescita demografica: la Germania ha avuto più successo economico della Francia avendo una fertilità inferiore e la Cina è la seconda potenza mondiale con una media di 1,1 figli per donna.
Quali soluzioni?
Cosa dovremmo fare allora se desideriamo, come Emmanuel Macron, far rivivere le nascite in Francia? Hervé Le Bras ammette: è molto difficile stimolare la natalità. Cita, ad esempio, il caso dell’aumento degli assegni familiari che “non dà risultati seri”.
Secondo lo specialista, ciò che potrebbe avere un “piccolo effetto” è che “le aziende e le amministrazioni siano più flessibili negli orari”, ad esempio in caso di un figlio malato o di un problema a scuola.
Su RMC, Julien Damon, professore a Sciences Po e specialista in politiche familiari, ritiene che ciò che motiverà o meno le coppie ad avere un figlio dipende in particolare dalla qualità dei servizi pubblici per la prima infanzia, come “consentire ai futuri genitori di avere un figlio” posto in un asilo nido o di avvalersi di una tata.
Dalla sua conferenza stampa nel gennaio 2024 e dall’annuncio del suo desiderio di “riarmare demograficamente” il Paese, non è stato fatto alcun annuncio forte. “Emmanuel Macron parla ma non segue nulla”, lamenta Hervé Le Bras.
La popolazione continua ad aumentare
Nonostante questo calo della fecondità osservato nuovamente nel 2024, la popolazione francese continua ad aumentare. Il saldo naturale si attesta a +17.000 lo scorso anno (differenza tra numero di nascite e numero di morti) quando il saldo migratorio è di +152.000 persone (differenza tra numero di persone entrate nel territorio e numero di persone uscite).
“A questa migrazione, per lo più di giovanissimi, si aggiungono le nascite”, riassume Hervé Le Bras.
Il demografo cita, ad esempio, il caso della Germania che, come la Francia, conta il 23% degli abitanti di età superiore ai 65 anni, nonostante una fertilità inferiore.