Scambi tra gli esuli e la città d’origine
Alla fine del XVIII secolo la sua economia crollò con l’annessione della Valtellina da parte di Napoleone. Molti residenti lasciarono poi la valle per stabilirsi nelle città europee, dove alcuni fecero fortuna come pasticceri. Gli scambi che si susseguirono portarono alla località prosperità e un certo fascino urbano, riflesso nelle sue eleganti case patrizie, i “Palazzi”, che ancora oggi ne plasmano l’identità.
Questi edifici storici, uniti ad uno sviluppo urbano ben visibile, hanno valso a Poschiavo l’inclusione nell’Inventario federale dei siti edificati da proteggere della Svizzera (ISOS).
Nel 2022: Il comune ginevrino di Meyrin è stato premiato da Swiss Heritage
Un meticoloso inventario degli edifici storici
Poschiavo è un modello di gestione consapevole del patrimonio costruito. La città ha meticolosamente inventariato i suoi edifici storici e stabilito norme chiare. Le nuove costruzioni rispettano i principi tradizionali, preservando così l’armonia del sito.
Infine, l’isolamento del comune ne ha fatto un modello di autonomia regionale. Dall’ospedale alle scuole, passando per l’impianto di teleriscaldamento o la biblioteca, Poschiavo garantisce ai suoi abitanti una gamma completa di servizi essenziali. Anche l’offerta culturale contribuisce alla qualità della vita: grazie ad attori locali motivati, la valle beneficia di concerti, mostre artistiche, proiezioni di cinema e spettacoli di danza.
Questa autonomia costituisce un fattore decisivo nella lotta contro l’esodo che colpisce molte regioni di montagna, rileva Swiss Heritage. Poschiavo mostra come le regioni periferiche possano sfruttare appieno il proprio potenziale.
Combinando cultura edilizia, autonomia, agricoltura sostenibile e coinvolgimento della società civile, il comune ha investito nella lotta all’emigrazione ed è riuscito a generare un’elevata qualità della vita. Con il Premio Wakker 2025, Swiss Heritage rende omaggio a questo impegno.