Elon Musk e Mark Zuckerberg, due giganti tecnologici americani, hanno attaccato le leggi messe in atto nell’Unione Europea per regolamentare le piattaforme digitali.
Di fronte a queste critiche, i legislatori hanno chiesto alla Commissione europea di reagire.
In attesa di una risposta politica, sono previste diverse misure di sanzioni.
La Commissione europea è sotto pressione. Questa istituzione responsabile, tra l’altro, della sorveglianza digitale dell’UE, è chiamata a reagire, mentre arrivano le critiche di Elon Musk, capo di X, o Mark Zuckerberg, direttore del gruppo Meta. Nel loro mirino il Digital Services Act, la legislazione digitale, adottata dall’Unione Europea e in vigore dal 25 agosto 2023 per piattaforme e motori di ricerca molto grandi. Uno sguardo al contenuto di questo testo e all’arsenale giuridico a disposizione del potere esecutivo europeo per far rispettare queste leggi.
Cosa dicono i testi europei?
Il Digital Services Act, o DSA, mira a arginare i contenuti illegali e la disinformazione su Internet. Comprende una serie di regole per responsabilizzare le piattaforme digitali affinché combattano contro la diffusione di contenuti illeciti, dannosi o prodotti illegali. Le piattaforme sono inoltre soggette a vincoli di trasparenza, sia nella moderazione dei contenuti, nel funzionamento degli algoritmi o nei dati raccolti.
Pertanto, contrariamente a quanto affermato da Mark Zuckerberg durante un’intervista con il popolare podcaster Joe Rogan il 10 gennaio, il testo non mira a censurare i suoi utenti. La DSA non definisce cosa sia legale o illegale, ma richiede che le piattaforme rispettino le leggi già esistenti. In Francia, quindi, gli insulti razzisti o sessisti, l’incitamento alla violenza e i contenuti terroristici sono vietati e devono quindi essere vietati online.
Ciascuno Stato membro si affida a una o più autorità competenti per monitorare la corretta applicazione di tali norme. In Francia è Arcom. I coordinatori raccomandano alla Commissione le decisioni da adottare. Allo stesso tempo, il potere esecutivo europeo monitora le grandi piattaforme online e i motori di ricerca e può imporre multe e sanzioni in caso di mancato rispetto della DSA.
Quali sanzioni?
La Commissione può quindi assolutamente decidere di imporre sul social network “multe fino al 6% del (suo) fatturato globale”. In caso di violazioni gravi e ripetute del regolamento, alle piattaforme potrebbe essere addirittura vietato di operare sul mercato europeo.
Nel dicembre 2023, la Commissione europea ha deciso di avviare un’indagine contro i messaggi sui social network di Musk o dell’estrema destra. Allo stesso modo, nel dicembre 2024, è stata aperta un’altra indagine contro TikTok, accusata di aver mancato ai suoi obblighi e di aver aperto la porta a una possibile manipolazione russa nelle elezioni presidenziali annullate in Romania.
-
Leggi anche
Verso la fine del fact-checking su Facebook, Instagram e Whatsapp? La Francia esprime la sua preoccupazione
Esistono quindi strumenti legali affinché la Commissione europea possa controllare le piattaforme digitali. Tuttavia, alcuni legislatori temono che l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca farà esitare Bruxelles nell’utilizzare l’arsenale. Mentre il silenzio della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha infastidito alcuni leader europei, Alexandre de Streel vede in questo un atteggiamento prudente, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti.
“C’è senza dubbio la volontà di non attaccare frontalmente Trump e Musk perché abbiamo paura delle reazioni”questo esperto di legislazione digitale ha analizzato con l’AFP per il Centro sulla regolamentazione in Europa (Cerre). Alcuni sottolineano anche la debolezza degli strumenti a disposizione della Commissione.
“Non è attraverso sanzioni che intervengono da due a cinque anni dopo la liberalizzazione dei contenuti illegali che impediremo che le elezioni vengano manipolate o che i nostri minori siano esposti a omicidi. Sarà difficile essere efficaci attraverso sanzioni, anche se fossero centinaia di milioni di euro”ha giudicato l’avvocato Etienne Drouard, specialista in questioni digitali, nonché con il media conservatore Atlantico.