Una “guerra santa”? Il ruolo della Corea del Nord nella crociata di Putin contro l’Ucraina • desk russia

Una “guerra santa”? Il ruolo della Corea del Nord nella crociata di Putin contro l’Ucraina • desk russia
Una “guerra santa”? Il ruolo della Corea del Nord nella crociata di Putin contro l’Ucraina • desk russia
-

Ultimo aggiornamento 12 gennaio 2025

Russia, Cina, Corea del Nord e Iran hanno obiettivi simili nell’indebolire e sovvertire il mondo occidentale. La cooperazione tra questi quattro partner è già più stretta di quella che la Germania nazista riuscì a stabilire con l’Italia e il Giappone durante la seconda guerra mondiale. L’entrata in guerra di un secondo Stato dotato di armi nucleari contro l’Ucraina rappresenta una situazione carica di pericolo potenziale per tutte le democrazie.

Più a lungo e con più attenzione guardiamo una storia divertente, ha osservato Nikolai Gogol, più diventa triste. Osservando gli eventi che accadono in Corea del Nord, ci viene in mente questa battuta del famoso scrittore sulla condizione umana. Nonostante tutti i fallimenti economici e le idiosincrasie del suo sistema politico, la decisione di Pyongyang di entrare nella guerra della Russia contro l’Ucraina ricorda duramente che l’Occidente ha poche ragioni per essere compiacente o compiacente.

La Corea del Nord ha sostenuto la campagna militare russa in modo sproporzionato rispetto alla sua capacità economica. Attingendo alle sue scorte, il paese ha fornito alla Russia quantità significative di artiglieria, proiettili, razzi e missili balistici a corto raggio. Queste consegne sono state cruciali, poiché hanno rallentato l’offensiva dell’Ucraina e hanno posto le basi per la graduale avanzata della Russia. Inoltre, dall’ottobre 2024, la Corea del Nord ha inviato quasi 12.000 truppe, apparentemente per assistere le forze armate russe nella lotta intorno a Kursk. In cambio, la Russia ha fornito alla Corea del Nord cibo, denaro e tecnologia per la difesa.

Il valore militare dello schieramento delle truppe nordcoreane può essere contestato. Non possono essere utilizzati come unità complete, perché sono stati schierati senza equipaggiamenti pesanti come carri armati o altri veicoli corazzati e, inoltre, mancano di interpreti. Usati con parsimonia, possono comunque aiutare a liberare le truppe russe per il fronte. Per l’Ucraina, come ha sottolineato il presidente Volodymyr Zelenskyj, l’entrata in guerra di un secondo Stato dotato di armi nucleari rappresenta una situazione piena di potenziali pericoli.

Le implicazioni più ampie dovrebbero infatti essere motivo di preoccupazione. La questione è se stiamo assistendo o meno alla nascita di un nuovo “asse”, composto non solo da Russia e Corea del Nord, ma anche da Cina e Iran, oppure si tratta semplicemente di un “matrimonio di convenienza” tra due paria del sistema internazionale, non ha ragione di esistere. La guerra della Russia contro l’Ucraina ha dimensioni di sicurezza globali e i leader politici di Mosca, Pechino, Pyongyang e Teheran condividono obiettivi simili, ma non identici.

Il leader cinese Xi Jinping, che aveva proclamato la sua “amicizia sconfinata” con Vladimir Putin settimane prima dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, si è accontentato di aiutare l’economia di guerra russa fornendo input e tecnologie a duplice uso. È difficile trovare prove concrete a sostegno dell’affermazione secondo cui Pechino è seriamente preoccupata per questa fratellanza tra Corea del Nord e Russia. L’Iran ha inviato i suoi droni come parte dello sforzo bellico russo e la Russia, in cambio, ha fornito agli Houthi, un surrogato iraniano, dati satellitari sulle navi nel Mar Rosso. Russia e Cina, nella loro qualità di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, hanno a loro volta offerto copertura diplomatica a qualsiasi Paese disposto a sfidare l’ordine “occidentale”, indipendentemente dalle implicazioni per i diritti umani, la pace o la Carta le Nazioni Unite, già in pessime condizioni.

Le opinioni e gli interessi di Russia, Cina, Corea del Nord e Iran sono ampiamente allineati in termini di politica estera. Questi quattro paesi condividono il desiderio di costruire una nuova architettura di sicurezza internazionale, definita “multipolare”. Putin ha descritto la Russia come impegnata in una lotta “anticoloniale” con l’“Occidente collettivo”, definendo gli Stati Uniti una “dittatura neocoloniale globale”. In precedenza, aveva insistito sul fatto che la Russia – con la sua invasione dell’Ucraina – stava difendendo i suoi “valori tradizionali” in una lotta contro minacce diverse come il “liberalismo occidentale”, “Satana” e “nazismo”. Il ministro degli Esteri della Corea del Nord, Choe Son-hui, ha recentemente osservato che il suo Paese sostiene la Russia nella sua “guerra santa”.

Il presidente russo Vladimir Putin non sembra scoraggiato dall’apparente contraddizione delle sue dichiarazioni: secondo lui, la Russia è, da un lato, una “potenza sovrana e autosufficiente” capace di influenzare in modo indipendente gli eventi degli affari mondiali e, dall’altro mano, vittima della dominazione occidentale. In altre parole, la Russia è sia un impero che un esempio di antimperialismo. Interpretare il ruolo della vittima è sempre stato politicamente conveniente, e le sue lamentele nei confronti di una minaccia occidentale potrebbero avere risonanza anche presso il pubblico straniero.

Nel chiedersi se il mondo abbia a che fare con un nuovo “asse” oppure no, vale la pena ricordare che la cooperazione tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord supera già, per certi aspetti, la cooperazione che la Germania nazista riuscì a stabilire con l’Italia. e il Giappone durante la seconda guerra mondiale. Le truppe italiane combatterono in Nord Africa e sul fronte orientale. Ma Hitler disprezzava Mussolini. E non ha mai coordinato le sue decisioni con Hirohito. Non c’era niente di paragonabile al commercio attivo tra gli alleati di guerra di Roosevelt, Churchill e Stalin, e non c’era l’equivalente del massiccio prestito-affitto americano destinato al Regno Unito e all’Unione Sovietica per questo asse.

Per ovvie ragioni, le analogie storiche hanno un valore esplicativo limitato. Detto questo, l’approfondimento dei legami tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord rappresenta una seria minaccia per tutti i paesi nel loro mirino, dall’Ucraina a Taiwan. Indipendentemente dalla natura formale dei loro legami, mettono in discussione la stabilità e l’ordine in Europa, Medio Oriente e Asia. In tal modo, coordinano le loro azioni. Inoltre, condividono ed esprimono una visione del mondo comune, anche se non necessariamente ideologicamente coerente, che a sua volta funge da collante politico. Disaccoppiare questa relazione, come suggerito da alcuni analisti, è un’idea attraente, ma è più facile a dirsi che a farsi.

L’ipotesi più sicura è che le sfide odierne siano sfide globali a lungo termine, radicate in visioni opposte dell’ordine internazionale – non del tutto diverse dalla situazione durante la Seconda Guerra Mondiale a livello mondiale. I governi di Stati Uniti, Europa e Asia si trovano ad affrontare scelte sempre più difficili. Le minacce all’Ucraina non scompariranno e l’incapacità dei sostenitori occidentali del paese di consentirle di difendersi in conformità con il diritto internazionale l’ha lasciata meno ben posizionata per una soluzione negoziata – uno scenario ora favorito dal futuro presidente americano Donald Trump e forse da diversi governi europei. La situazione della sicurezza nel mondo si sta evolvendo, e non necessariamente in una direzione favorevole al mantenimento della pace e della stabilità.

Tradotto dall’inglese da Scrivania Russia

Martin Kragh è vicedirettore del Centro di Stoccolma per gli studi sull’Europa orientale (SCEEUS) e ricercatore senior presso l’Istituto svedese per gli affari internazionali. La sua ricerca si concentra sull’economia e la storia della Russia, ma anche sull’evoluzione politica della Russia e dell’ex Unione Sovietica. Kragh è professore associato presso l’Istituto di studi russi ed eurasiatici dell’Università di Uppsala.

Scrive regolarmente sulla politica e la storia dell’Europa orientale per Il quotidiano svedese.

-

PREV “Sono molto fortunato”: l’OM gli offre un’occasione d’oro!
NEXT una sfida urgente per il Ministero del Commercio (di Souleymane Jules SENE)