Insolito. Fa una scoperta sorprendente mentre cerca l’oro

-

DNell’acqua fino alle ginocchia, Christian Mazières continuava a spalare palate. La mistura di ciottoli e ghiaia veniva gettata sul setaccio; risciacquato, il residuo filtrato cadeva nell’apposita vaschetta, dove il movimento dell’acqua separava la sabbia dal resto. Passavano le ore ma ancora nessun cielo stellato, sabbia mista a polvere d’oro, sul fondo della padella (1).

Meccanicamente, Christian Mazières passò la mano sul setaccio prima di evacuare il deposito. “Ho visto una molla che funzionava ancora. Ho subito capito di cosa si trattava. » Il cercatore d’oro dilettante aveva appena scoperto un oggetto sepolto nei sedimenti dell’Isle, in Dordogna, da più di 2000 anni.

Un angolo “ben noto ai cercatori d’oro”

Questa passione lo abita fin dalla prima giovinezza quando, presso i suoi nonni contadini a Milhac-de-Nontron, trovò nei campi arati le scorie “residuo delle fucine, la parte inferiore degli altiforni quando si era raffreddata”. Il demone della geologia lo aveva appena abbracciato. “Da allora colleziono minerali. »

Divenuto insegnante, questo Périgordin, ora in pensione, ha continuato a migliorare le sue capacità di cercatore d’oro dilettante. Raccoglie in piccole fiale e provette i suoi reperti esposti nelle vetrine di casa sua: granato, rutilo, pirite… Minerali riesumati mentre era alla ricerca dell’oro. “Non per venderlo ma per passione. »

“All’epoca pensavo che fosse merovingia. Fu sepolto 60 cm sotto il letto del fiume, il che spiega il suo notevole stato di conservazione.

L’amatore illuminato ha sviluppato una solida conoscenza del sottosuolo e della sua geologia, descrivendo la Dordogna come un dipartimento “poco adatto perché sedimentario, tranne che a nord di un asse Thiviers-Nontron”. È in questo settore in particolare che sta effettuando prospezioni, ad esempio in questa piccola parte dell’isola “ben nota ai cercatori d’oro” situata a Saint-Jory-las-Bloux, “subito dopo una diga che all’epoca non esisteva dei Galli”.


Il perone è una sorta di spilla da balia prematura.

Cristiano Mazieres

Fu così che, nell’estate del 2015, trovò una fibula, un fermaglio metallico utilizzato per allacciare gli indumenti, una sorta di antica spilla da balia. “All’epoca pensavo che fosse merovingia. Fu sepolto 60 cm sotto il letto del fiume, il che spiega il suo notevole stato di conservazione. »

Tornato a casa, Christian Mazières non ha messo l’oggetto, “non proprio carino”, in una finestra, ma lo ha messo in una scatola. Dove rimase finché non ne discusse in un caffè di Place de la Clautre, a Périgueux, dove ha le sue abitudini nei giorni di mercato. Era presente l’archeologo Christian Chevillot: “Quando lo vide, mi disse che era senza dubbio del III secolo aC, e mi chiese di affidarglielo per farlo studiare da colleghi specialisti. »

Civiltà celtica

Da un esame approfondito è emerso che la fibula era in realtà del I secolo aC “Più precisamente del 2° e 3° quarto” di questo secolo, indica Christian Chevillot in una nota archeologica dedicata (2). Prima dell’occupazione romana, questo tipo di oggetti “si trova generalmente a La Tène finale”, nome dato alla civiltà celtica finale.

«Apparteneva a qualcuno che cercava l’oro qui. Non è stato attento quando si è tolto il cappotto e lei è caduta in acqua.”

Lungo 4,4 cm, del peso di 1,78 g, l’esemplare ritrovato da Christian Mazières “non presenta ossidazioni e ha conservato la sua flessibilità originaria che lo rende ancora funzionante”. Come è finito lì? Il cercatore d’oro ha la sua idea: “Secondo me questa fibula apparteneva a qualcuno che cercava l’oro qui. Non fece attenzione quando si tolse il cappotto e lei cadde nell’acqua dove fu sepolta per 2000 anni. »


Mentre questo tipo di perone è spesso ridotto a frammenti, quello rinvenuto sull’Isola è in condizioni notevoli.

Cristiano Mazieres

Christian Chevillot conferma che il giacimento d’oro in cui è stato ritrovato è stato “probabilmente sfruttato fin dall’epoca gallica, come le miniere della regione di Jumilhac-le-Grand situate alcuni chilometri a monte”. Conclude che “forse” è stato perso “da un cercatore d’oro gallico, anche lui alla ricerca del metallo prezioso”.

Nelle riserve del Museo Vesunna

“È un colpo di fortuna”, riconosce Christian Mazières che, dopo aver trovato questa fibula gallica, ha esplorato un po’ i dintorni ma “invano”. Al di là del suo significato storico, l’oggetto non ha valore monetario. Tanto che non ha esitato a donarlo al museo gallo-romano Vesunna di Périgueux.
La lunga procedura è stata ratificata dal Consiglio comunale di Périgueux il 4 dicembre 2024. Proprietà del museo, la fibula non entrerà tuttavia a far parte della sua esposizione permanente, “sarebbe difficile per un solo oggetto”, dichiara la sua direttrice, Élisabeth Pénisson. “Ma lo presenteremo alla prima occasione”. Fino ad allora entrerà quindi a far parte delle riserve del museo dove, debitamente catalogato, potrà risultare di interesse per i ricercatori.

(1) Pentola a fondo piatto.

(2) “Documenti di archeologia e di storia del Périgord”, numero 37, p. 187-192, 2022.

-

PREV François Bayrou Country Tribute a Catherine Laborde
NEXT I produttori chiedono al Quebec di rivedere e depoliticizzare gli aumenti del prezzo dell’elettricità