Il 31 dicembre, il governo ha lanciato un nuovo sistema di sostegno per accelerare la decarbonizzazione dell’industria nell’ambito del piano di investimenti “Francia 2030”.(1). Questo annuncio dimostra, nonostante l’assenza ad oggi dell’adozione di un bilancio per il 2025, l’attenzione riservata a questo tema.
Decarbonizzazione: di cosa si tratta?
Come promemoria, la decarbonizzazione si riferisce a tutte le misure e tecniche per ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO).2). Per estensione, questo termine viene utilizzato anche per riferirsi alla riduzione di tutti i gas serra (GHG).
I trasporti sono di gran lunga il principale settore delle emissioni di gas serra in Francia (33% delle emissioni nazionali nel 2022), davanti all’agricoltura (19%), all’industria (18%) e all’edilizia (16%).
La Francia mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, ovvero a raggiungere un equilibrio tra le sue emissioni di gas serra e ciò che il territorio nazionale è in grado di assorbire attraverso gli ecosistemi gestiti dall’uomo (foreste, prati, suoli agricoli, zone umide, ecc.).
Tra le misure di decarbonizzazione nel settore residenziale, l’istituzione di un nuovo tetto alle emissioni di GHG pari a 300 g di CO2eq/kWh PCI (entrato in vigore nel luglio 2022) per le nuove apparecchiature installate per il riscaldamento o la produzione di acqua calda negli edifici residenziali o professionali impedisce, ad esempio, l’installazione di nuove caldaie a gasolio (100% olio combustibile) e carbone, con eccezioni(2).
Strategia nazionale per basse emissioni di carbonio: 3e tabella di marcia in discussione
La Strategia Nazionale Low Carbon (SNBC) costituisce il principale strumento per pianificare la decarbonizzazione in Francia. Oltre a riaffermare l’obiettivo a lungo termine (neutralità carbonica nel 2050), questa tabella di marcia specifica una traiettoria di riduzione delle emissioni di gas serra nei diversi settori, con limiti di emissione da non superare in un periodo di cinque anni (“bilanci del carbonio”). .
Alla fine del 2024 si è svolta una consultazione sul progetto 3e strategia nazionale low carbon (SNBC 3)(3). Questo progetto prevede, tra le altre cose, “ innalzare l’obiettivo di ridurre le nostre emissioni lorde di gas a effetto serra (GHG) dal -40% al -50% tra il 1990 e il 2030 ».
Con una osservazione: “ ora dovremo ridurre le nostre emissioni di gas serra di circa il 5% ogni anno tra il 2022 e il 2030, rispetto alla media del 2% tra il 2017 e il 2022 “, il che implica ” sforzi di tutti e trasformazioni della nostra economia (trasporti, agricoltura, industria, edilizia, energia, rifiuti, territorio e foreste) ».
Il governo riafferma la necessità di mobilitare i diversi attori economici e si impegna a sostenerli, per individuare le leve per la decarbonizzazione (livello di riduzione delle emissioni, costi, ecc.), gli ostacoli da rimuovere (investimenti, vincoli normativi, ecc.) e infine le azioni concrete da attuare.
Identifica il tuo impatto con l’impronta di carbonio
In quest’ottica tre leve per la decarbonizzazione sono” da sfruttare in sinergia », sottolinea il gruppo Hellio, specializzato nella gestione dell’energia e negli interventi di rinnovamento energetico: efficienza energetica, mix energetico ed efficienza “materiale e riciclo”.
Preliminarmente è necessaria una valutazione del carbonio (o valutazione dei gas serra) per misurare la quantità di gas serra attribuibili alla propria organizzazione. Questa rendicontazione è obbligatoria (e regolare) per un certo numero di attori, comprese tutte le aziende con più di 500 dipendenti nella Francia continentale e più di 250 persone all’estero.
Quando si parla di impronta di carbonio, particolare attenzione va posta al perimetro (o scope) delle emissioni prese in considerazione: in Francia, l’obbligo normativo sancito dal codice ambientale riguarda lo scope 1 (emissioni dirette) e 2 (emissioni indirette legate al consumo energetico dell’organizzazione).
L’ambito 3 include infine “ tutte le altre emissioni di gas serra, ad esempio legate ai trasporti, agli approvvigionamenti, agli spostamenti dei dipendenti, ai rifiuti prodotti », ricorda Hellio.
L’esempio di rendere più verdi le flotte aziendali
Hellio offre alle organizzazioni una gamma di soluzioni di ambito 1 e 2 per decarbonizzare il proprio mix energetico e consumare in modo meno sostenibile: audit energetico, supporto nei lavori di rinnovamento energetico, sviluppo delle energie rinnovabili, ecc.
Per le imprese, il “greening” delle flotte di veicoli è un esempio di un’importante azione di decarbonizzazione. La legge LOM (Legge sull’Orientamento alla Mobilità) impone quindi alle aziende con una flotta di oltre 100 veicoli di avere una quota minima di veicoli a basse emissioni al momento del rinnovo della propria flotta.
Ma le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi sono assenti o insufficienti e spesso le aziende privilegiano i veicoli ibridi plug-in rispetto ai veicoli 100% elettrici che “ non ci permettono di liberarci dai vincoli dei combustibili fossili, né, nelle loro condizioni di utilizzo reale, di contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione della mobilità », penso al think tank The Shift Project(4).
All’inizio del 2024, il deputato Daniel Adam ha presentato un disegno di legge volto ad accelerare l’elettrificazione di queste flotte, ma il testo è stato abbandonato nel contesto dello scioglimento dell’Assemblea nazionale. Dovrebbe essere presentato un nuovo disegno di legge, dopo la presentazione delle conclusioni di una “missione flash” sull’argomento a metà dicembre(5).