Il tema della morte attraversa la tua filmografia. Questa volta l’approccio è ancora più frontale. Hai sentito, a 75 anni, che era il momento giusto per muoversi in questa direzione?
Non è calcolato. Comincio perché un’idea mi ispira o un romanzo mi tocca profondamente. Ad esempio, per questo film, un capitolo di un libro di Sigrid Nunez ha avuto un profondo impatto su di me. In questo passaggio Martha, il personaggio interpretato da Tilda Swinton, spiega a Ingrid (Julianne Moore) che vuole scegliere come porre fine alla sua vita e desidera essere supportata. Questo mi ha spinto a esplorare temi come la mortalità e l’amicizia. Suppongo che il passare del tempo influenzi anche la mia scrittura e, di conseguenza, i miei temi oggi sono più seri di quelli che affrontavo prima.
Evitare di essere troppo cupi su un argomento del genere era una delle tue preoccupazioni?
Assolutamente. L’argomento è pesante, ma non volevo un film sordido. Il mio obiettivo era rimanere fedele alla personalità del personaggio di Tilda Swinton, una donna vivace, barocca e piena di energia. Volevo parlare della morte come atto vitale, decisione che fa parte della vita. Per questo ho optato per colori brillanti e vibranti.
Tra i temi trattati c’è anche la letteratura. Citi, ad esempio, il circolo di Bloomsbury. Possiamo tracciare un parallelo tra il rapporto tra Dora Carrington e Lytton Strachey con quello tra Martha e Ingrid?
Il collegamento avviene in modo naturale. In entrambi i casi si tratta di relazioni segnate da scelte di vita radicali, in particolare il suicidio. Virginia Woolf e Dora Carrington decisero la propria morte, mentre Lytton Strachey morì di cancro. Nel mio film, questa discussione attorno a Woolf e Carrington serve soprattutto ad aprire una riflessione sulla morte di Martha.
”The Room Next Door” è il tuo primo lungometraggio in inglese. Questo ha cambiato il tuo approccio?
Non proprio. Girare in inglese non ha cambiato le emozioni espresse. Avrei fatto lo stesso film in spagnolo. I miei cortometraggi in inglese essenzialmente mi hanno dato una libertà, una freschezza, che mi ha ricordato i miei esordi. Detto questo, “The Room Next Door” non è specificamente americano. Potrebbe avvenire in qualsiasi Paese in cui l’eutanasia è illegale.
Hai discusso della questione dell’eutanasia con le tue due attrici?
Sì, ne abbiamo parlato a lungo. Tilda e Julianne condividono il mio punto di vista: l’eutanasia dovrebbe essere un diritto fondamentale. Gli individui dovrebbero poter decidere non solo della propria vita, ma anche della propria morte, soprattutto quando la vita non porta altro che sofferenza. Purtroppo in molti paesi questo diritto è ancora un tabù. Anche in Spagna, dove l’eutanasia è legale, permangono ostacoli, soprattutto a causa dell’opposizione della destra cattolica. Questa resistenza è spesso dogmatica ed egoistica.
In alcune sequenze il tuo film tocca anche altri temi contemporanei come il #MeToo o l’ecologia. È questo un modo per prendere posizione?
Questi temi riflettono la mia visione del mondo. Ad esempio, la scena con l’insegnante di sport è una critica agli eccessi del politicamente corretto. Per quanto riguarda l’ecologia, il personaggio di John Turturro esprime preoccupazioni che sono diventate realtà dopo le riprese. Il cambiamento climatico è un’emergenza. In Spagna, alla fine di ottobre, abbiamo assistito alla Dana, una catastrofica caduta di freddo causata dall’innalzamento delle temperature nel Mediterraneo. Questo tipo di fenomeno dimostra che siamo già in una crisi climatica.
Oltre ai tuoi successi, pubblichi spesso libri. La scrittura ti dà qualcosa che il cinema non ti dà?
Letteratura e cinema sono complementari. Mi piacciono entrambi, anche se penso di essere un regista migliore che uno scrittore! La scrittura, però, mi permette di mettere a fuoco sfumature e dettagli che il cinema non sempre riesce a esplorare.
Hai anche detto di voler fare un tour in Francia. Si tratta di un progetto concreto?
È un desiderio di vecchia data. Ho amici nel cinema francese e amo profondamente questo paese. Anni fa avevo anche preso in considerazione l’idea di adattare uno dei romanzi di Pierre Lemaître della saga di Verhoeven, ma i diritti erano già stati presi. Questo desiderio risale ancora più lontano, quando ero membro della giuria del Festival di Cannes nel 1992 e Gérard Depardieu la presiedeva. Avevo pensato a un film con lui e Juliette Binoche, che aveva appena finito “L’ussardo sul tetto”. Non è successo, ma non ho rinunciato all’idea di girare in Francia.
Hai appena ricevuto il Leone d’Oro a Venezia. I prezzi sono importanti per te?
È sempre una gioia riceverli, ma non definiscono una carriera. Sarebbe stato diverso negli anni 80, quando un premio avrebbe aiutato moltissimo la mia casa di produzione! Oggi sono soprattutto un riconoscimento del lavoro collettivo e sono destinati all’intero team.
Valuta la revisione
Storia
Le amiche di lunga data Ingrid (Julianne Moore) e Martha (Tilda Swinton) hanno iniziato la loro carriera presso la stessa rivista. Quando Ingrid diventa una scrittrice di successo e Martha una reporter di guerra, le loro strade divergono. Ma anni dopo, le loro strade si incrociano di nuovo in circostanze inquietanti…
La nostra opinione
Il maestro spagnolo torna con un nuovo melodramma… che è anche il suo primo lungometraggio girato in inglese. Un po’ meno a suo agio rispetto a quando dirige nella sua lingua madre, dove ha una migliore padronanza di ciò che non viene detto, la sua “Stanza accanto” rimane comunque una riflessione rilevante sul diritto a morire con dignità.
Come spesso accade, Pedro Almodóvar realizza due bellissimi ritratti di donne, qui interpretati da Tilda Swinton, che interpreta la paziente, consumata dal cancro, e la sua amica interpretata da Julianne Moore. Una scrittrice che ha paura della morte, ma che accetterà di soggiornare nella famosa stanza accanto, consapevole che la porta della stanza dove dorme la sua amica, sempre aperta, sarà chiusa il giorno in cui deciderà di finire i suoi giorni.
La messa in scena, modesta e delicata, sa far emergere l’emozione come dovrebbe senza mai forzare il punto. A 75 anni, sentiamo che il regista è più preoccupato che mai per il Tristo Mietitore, con il desiderio di domarlo, controllarlo e mantenere il controllo sulla sua vita. Anche se imperfetto: il tutto è un po’ educato e alcune scelte come un flashback su un personaggio secondario non sono necessarie, il dramma raggiunge il suo scopo e ha dei momenti folgoranti, come questa inquadratura finale, semplice e virtuosistica allo stesso tempo.
> De Pedro Almodóvar (Spagna/Stati Uniti). Con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro… Dramma. 1h47.