Con La stanza accantonelle sale l’8 gennaio 2025, il regista spagnolo Pedro Almodóvar firma il suo primo film girato interamente in inglese. Nessuna Penélope Cruz nel cast questa volta: le protagoniste sono Tilda Swinton e Julianne Moore. Anche l’estetica è più sobria del solito. Tuttavia sono presenti altri elementi specifici del cinema almodovariano. Ma, in effetti, come si riconosce un film di Almodóvar?
Iniziano i titoli di coda del film e al cinema si sente: “È evidente che è di Almodóvar. »
Nella vita di tutti i giorni accade qualcosa di inaspettato e bizzarro, e qualcuno dice: “La situazione sembra uscita da un film di Almodóvar”. »
Estroverso ed esuberante, qualcuno assicura: “Se Almodóvar mi conoscesse, mi citerebbe nei suoi film. »
In Spagna non è raro sentire questo tipo di frasi. L’universo artistico del regista Pedro Almodóvar ha permeato la società spagnola al punto che il neologismo “Almodovarian” viene utilizzato per descrivere determinati eventi, persone, luoghi o oggetti che richiamano l’estetica caratteristica dei suoi film. Ma cosa c’è di così sorprendente e personale in questo universo? Cosa lo rende un riferimento per parlare di realtà esterne alla sua arte? La chiave sta nella sua teatralità.
Cosa rende un film di Almodóvar
Quando Donne sull’orlo di una crisi di nervi è uscito nel 1988, diventando il primo grande successo internazionale di Pedro Almodóvar, due cose hanno attirato l’attenzione. Il primo è la sua rilettura della classica commedia hollywoodiana (una sorta di demenziale commedia romantica). La seconda è l’impronta visiva dei suoi film.
Nei film di Almodóvar il valore estetico della messa in scena è fondamentale. La scelta dei colori utilizzati è il primo elemento che salta all’occhio. La netta predominanza del rosso o del blu satura la colorimetria dell’immagine, conferendo grande personalità alla resa di questi film e rafforzando il vitalismo caratteristico del suo cinema.
Anche la stilizzazione delle sue immagini è un elemento chiave. Il classico melodramma hollywoodiano occupa un posto di rilievo nell’immaginario dei film di Almodóvar, con la filmografia di Douglas Sirk in primo piano. Ciò è notevole non solo per la sua ovvia appartenenza al genere, ma anche per l’uso della sua estetica colorata e sofisticata.
Pertanto, in tutti i suoi film c’è un lavoro coscienzioso per dare un significato estetico a tutto ciò che viene mostrato, utilizzando risorse, come la metafora visiva, per trasmettere le sue narrazioni. Niente è ciò che sembra a prima vista, ma tutto contribuisce a generare l’atmosfera appassionata che governa i comportamenti dei protagonisti nei suoi film.
[Déjà plus de 120 000 abonnements aux newsletters The Conversation. Et vous ? Abonnez-vous aujourd’hui pour mieux comprendre les grands enjeux du monde.]
Un amore per l’arte
Una cosa che ha attirato l’attenzione della critica è la quantità di riferimenti al mondo dell’arte presenti in questi film.
Vediamo, ad esempio, una moltitudine di elementi delle arti visive adornare le pareti delle case dei personaggi, che sono altrettanto capaci di conversare delle cose più banali, di leggere autori come Cormac McCarthy o Doris Lessing, di apprezzare un concerto di Caetano Veloso o commuoversi davanti ad una performance televisiva di Chavela Vargas.
La cultura, sia quella più intellettuale o quella più popolare, penetra nello stile di Almodóvar. L’estetica di altre arti complica e arricchisce i suoi film.
Reinterpretare ciò che rende la Spagna
Almodóvar è nato e cresciuto nella Spagna rurale durante la dittatura franchista. Il cattolicesimo nazionale lì promuoveva la sobrietà. Ogni forma di fantasia era esclusa in questa società pragmatica dedita al lavoro e all’osservanza della morale cattolica. Il cinema era l’unica porta d’accesso a una libertà negata ai cittadini, l’unica via di fuga in una Spagna grigia e anodina.
What Makes Spain è stata una costante nella cinematografia di Almodóvar, con riscritture kitsch o parodia. Nei suoi film compare l’iconografia di elementi tipici della cultura spagnola, senza giudizi di valore. L’esuberanza della liturgia cattolica con il suo immaginario religioso; il mondo della corrida come arte spettacolare; la gastronomia, con il gazpacho convertito in elemento di culto; zarzuela come espressione lirica popolare…
I film di Almodóvar reinterpretano ogni elemento culturale spagnolo, adattandolo alla propria visione artistica. Così, film sulle suore spagnole degli anni ’60, come Rosso Sì-sìappaiono nel suo film Nell’oscuritàma ora con suore lesbiche o tossicodipendenti che mostrano una nuova Spagna in transizione e che vogliono allontanarsi dai cliché del passato.
Il cinema di Almodóvar non riecheggia solo la tradizione più tradizionale, ma anche la parte più vitale della Spagna dell’epoca: il Scena madrilena. Il discorso “rompitore” e liberatorio di questa nuova generazione di artisti (Ceesepe, Pablo Pérez Mínguez, Ouka Leele, Costus, Radio Futura, ecc.) non è presente solo visivamente in questi film: i primi film di Almodóvar sono considerati documenti del tempo.
La vita è puro teatro
Secondo lo storico del cinema Noël Burch, il cinema classico è stato configurato dai grandi studi hollywoodiani per imporre il proprio modello narrativo al settore audiovisivo. Una delle sue caratteristiche era quella di sembrare molto realistico, grazie ai suoi effetti di realismo. Si distinse così dal teatro, associato al falso e all’artificiale.
Paradossalmente, se c’è un’arte che spicca particolarmente nei film di Almodóvar, è proprio il teatro.
In Tutto su mia madretroviamo Fare Yerma di Lluís Pasqual et Un tram chiamato Desiderio di Tennessee Williams, ; In Parla con leiÈ Café Müller et Masurca Fogodi Pina Bausch; In La legge del desiderio, La voce umana di Jean Cocteau…
Un’infinità di intertesti che rimandano all’arte scenica e al carattere teatrale della vita, nella misura in cui la vita dei personaggi è legata a ciò che viene rappresentato sulla scena.
Ma ciò che è ancora più caratteristico è il modo in cui il resto degli elementi sono presi dal punto di vista teatrale, cioè nel loro carattere artificiale. Ciò è dimostrato dai costumi di Jean-Paul Gaultier per Victoria Abril in Letturao gli altari pagani in film come La legge del desiderio.
I film di Almodóvar fuggono dall’invisibilità dei meccanismi espressivi del cinema convenzionale, evidenziando l’artificio dell’arte attraverso tutte le risorse sopra menzionate. E, quindi, enfatizzano il carattere visivo di questi elementi, rompendo con la verosimiglianza e raggiungendo un alto grado di spettacolarità nelle immagini create.
Mentre canta La Lupe Donne sull’orlo di una crisi di nervicon parole che ricordano il filosofo Baudrillard: “Teatro, il tuo è puro teatro, una menzogna ben provata, un simulacro studiato”.