oltreoceano, la conquista impossibile del fondatore del Fronte Nazionale

-

Il pilastro dell’estrema destra francese e padre di Marine Le Pen è morto il 7 gennaio 2025, all’età di 96 anni. Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, il fondatore del Fronte Nazionale non è mai riuscito a sfondare nei territori d’oltremare, a differenza di sua figlia. Uno sguardo al suo viaggio fuori dalla Francia.

Un mostro politico se n’è andato. Insultato da alcuni per le sue esplosioni razziste, omofobe e negazioniste, adorato da altri per la sua visione di una Francia forte e cristiana, libera dai suoi migranti, la morte di Jean-Marie Le Pen, avvenuta il 7 gennaio 2025, segna la fine dell’epopea incompiuta di il padre dell’estrema destra francese. Se ha saputo imporre il nazionalismo e la nostalgia del colonialismo nel dibattito pubblico, padre Le Pen non ha mai saputo conquistare il Paese. E ancor meno all’estero.

L’uomo dall’occhio di vetro, nato nel Morbihan nel 1928, si descriveva spesso come un avventuriero. Un marinaio. Il suo primo rapporto con una terra d’oltremare è più una storia di avventure che di conquista politica. Negli anni ’70, Jean-Marie Le Pen prese la sua nave e attraversò l’Atlantico e il Pacifico, diretto alle Isole Marchesi, nella Polinesia francese. Appollaiato sulla sua barca a vela, il buon marinaio bretone passa il tempo scarabocchiando sul suo taccuino “i mondi perduti della sua infanzia”, come lo racconta Le Figaro nel 2015.

Con chi sta viaggiando? Da quanto tempo se n’è andato? Il tenente, avvocato e politico fornisce pochi dettagli su questo fantastico viaggio. Solo che il viaggio è stato lungo e faticoso. “Quando la barca finalmente raggiunge la Polinesia, l’equipaggio ha esaurito le proprie risorse”dice il quotidiano di destra.

Jean-Marie Le Pen sbarcò poi nel porto di Hiva Oa, proprio accanto alla nave di Jacques Brel, il cantante belga ora sepolto alle Marchesi. “Ci eravamo scambiati qualche opinione, ci ha indicato un posto in cui si vendono aragoste e ho notato che aveva una grossa cicatrice sul petto”ricorda il fondatore del Fronte Nazionale (FN), il partito da lui creato nel 1972.

Al di là di questo felice ricordo, la storia di Jean-Marie Le Pen e dei Territori d’Oltremare è soprattutto tempestosa e conflittuale. Racconta soprattutto la storia dell’eterna contrapposizione tra le ex colonie francesi e la nostalgia per l’Impero francese. Come ogni contendente alla carica più prestigiosa dello Stato – quello di Presidente della Repubblica – è innanzitutto come candidato e rappresentante del suo movimento politico che Jean-Marie Le Pen tenta più volte di mettere piede in terra oltremare. Ma l’opposizione della popolazione a volte lo spinge a tornare indietro.

Nel 1987 lo decise il leader del partito di estrema destra esportare la sua campagna per le elezioni presidenziali dell’anno successivo nelle Indie occidentali. Tuttavia, l’ex soldato si è già fatto un nome per i suoi pensieri xenofobi e negazionisti. Giunge quindi in territorio ostile. Tanto più ostile in quanto, poco prima di recarsi in Martinica, non mancò di sottolineare fortemente le origini martinicane della “assassino di vecchie signore”Thierry Paulin, che uccise una ventina di persone a Parigi tra il 1984 e il 1987.

La sinistra locale vede negativamente l’arrivo di questa bestia politica. Si formò allora un fronte martinicano anti-Le Pen, che riuniva il collettivo “Contro il razzismo e il fascismo” e il comitato “Le Pen Déwo” (Le Pen fuori), guidato dai separatisti.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>
Manifestazione in Martinica contro la presenza di Jean-Marie Le Pen.

©Martinica I

Jean-Marie Le Pen, allora deputato del FN, aveva invitato i suoi amici dell’estrema destra del Parlamento europeo a un congresso, che si sarebbe tenuto il 7 dicembre a l’hotel Méridien, a Trois-Îlets, una cittadina nel sud dell’isola.

Il 6 dicembre, un impiegato dell’aeroporto di Orly in Francia ha spifferato il sacco e ha comunicato che il candidato alla presidenza francese era salito a bordo di un aereo dell’Air , diretto ai Caraibi. Una folla di manifestanti si è poi diretta verso Fort-de-France, sperando di impedire l’atterraggio dell’aereo invadendo la pista dell’aeroporto. È un successo. Le Pen torna indietro. Il giorno delle elezioni presidenziali, pochi mesi dopo, solo l’1,17% degli elettori mise il suo nome nelle urne. Lontani dal 14,4% percepito a livello nazionale.

Storia di questa giornata del 6 dicembre 1987 con Martinica La 1ère:

La Martinica non è mai andata d’accordo con il politico nazionalista. Dieci anni dopo il movimento “Le Pen Déwo”, nel dicembre 1997, il frontista tenta nuovamente la fortuna. Ma viene violentemente aggredito all’aeroporto. Ufficialmente, padre Le Pen si trovava sull’isola solo per transitare verso Porto Rico, ben sapendo di non essere il benvenuto nel dipartimento delle Antille. Sul posto viene arringato dagli attivisti. Piovvero colpi e insulti. RFO Martinica aveva catturato le immagini dell’alterco:

All’estero, se alcuni Ultramarine hanno alzato i pugni per esprimere il loro rifiuto del lepenismo, altri hanno al contrario stabilito rapporti amichevoli con Jean-Marie Le Pen. È il caso di Maurice Brasier, isolano della Riunione e attivista fin dall’inizio Fronte nazionale sull’isola dell’Oceano Indiano. Il ristoratore accoglieva regolarmente a casa sua il politico di estrema destra.

Nel 2014, l’uomo che divenne presidente onorario del Fronte Nazionale dopo che il partito fu rilevato dalla figlia Marine, si commosse anche per la morte dell’ex deputato di La Incontro con Jean Fontaine. Tra il 1984 e il 1986, quest’ultimo aderisce al FN, divenendone il primo rappresentante della Riunione nell’Assemblea nazionale.

type="image/webp"> type="image/jpeg">
>
>
Jean-Marie Le Pen, allora presidente del Fronte Nazionale, raccoglie litchi nella residenza di Maurice Brasier, uno dei suoi amici, a Saint-Denis de La Réunion, il 28 dicembre 1998.

© ALEX TENG AH KOUN / AFP

Il patriarca seppe sfruttare a proprio vantaggio anche le personalità politiche straniere. Soprattutto quando difendevano l’unità e la grandezza della Francia, il suo credo. Nel 2013 è morto il senatore della Nuova Caledonia Dick Ukeiwë. Rappresentante dei Kanak favorevoli al mantenimento dei Caillou in Francia, l’uomo ha poi ricevuto gli omaggi di Jean-Marie Le Pen.

Anche se eravamo divergenti perché non appartenevamo allo stesso gruppo politico, il signor Dick Ukeiwé è sempre rimasto fedele al suo attaccamento alla madrepatria e ha difeso la Nuova Caledonia francese con passione e convinzione.

Del resto, è solo in Nuova Caledonia che il partito bretone ottiene i suoi “buoni” punteggi all’estero. Siamo allora nel 1988. L’arcipelago è dilaniato dalle vicende che hanno contrapposto indipendentisti e non indipendentisti. Come ogni partito estremista, il FN sfrutta le divisioni sociali per raccogliere voti. Due giorni dopo la presa degli ostaggi di Ouvéa, nel 1988, le liste frontiste ottennero il 22% dei voti alle elezioni regionali. Un record. Il FN ha così ottenuto 8 seggi al Congresso (sui 48 dell’assemblea locale). Nello stesso anno, il 13% degli elettori ha sostenuto Jean-Marie Le Pen al primo turno delle elezioni presidenziali.

Ma, con la svolta della pace e la firma degli accordi di Matignon (1988) e Nouméa (1998), le tensioni politiche si sono calmate. Il che non piace a Jean-Marie Le Pen, che perde voti. La sua svolta caledoniana fu solo temporanea.

In generale, padre Le Pen non riesce a convincere gli Ultramarines alle elezioni. E ne è una prova: anche durante il terremoto politico del 2002 – che lo vide qualificarsi per il secondo turno delle elezioni presidenziali, una grande prima volta per un partito di estrema destra – i Territori d’Oltremare mostrarono un totale rifiuto. al candidato del primo turno. Nei dipartimenti e territori d’oltremare, i punteggi di chi ha ottenuto il 16,86% dei voti a livello nazionale rasentano il ridicolo: 2,94% in Guadalupa, 1,75% in Martinica, 4,99% in Guyana, 3,81% a Riunione, 2,53% a Mayotte, 0,77% a Wallis e Futuna e 4,21% nella Polinesia francese… Solo in Nuova Caledonia (10,84%) e Saint-Pierre e Miquelon (13,39%) supera la soglia del 10%.

type="image/webp"> type="image/jpeg">
>
>
Segno elettorale durante la campagna del primo turno nel 2002

©MYCHELE DANIAU/AFP

Tuttavia, la situazione è cambiata. La barriera naturale degli Ultramarine contro l’estrema destra oggi non è più così solida. Se Jean-Marie Le Pen, indiscutibilmente una figura importante nella vita politica francese, seppe imporre ideali nazionalisti ed etnocentrici nel paese, fu sua figlia, Marine Le Pen, che riuscì a trasformare il saggio. Estero compreso.

Per due volte, il candidato del Raggruppamento Nazionale (nuovo nome dato al FN) si è qualificato per il secondo turno delle elezioni presidenziali, nel 2017 e nel 2022. Sondaggio dopo sondaggio, la Francia diventa marrone. Le campagne e le città di medie dimensioni hanno preso la svolta della RN. Nelle ultime elezioni legislative, l’estrema destra ha fatto addirittura un passo avanti storico nell’Assemblea nazionale. Con 125 deputati, costituisce il primo gruppo al Palazzo Borbone. E ha anche due eletti d’Oltremare: uno della Riunione, Joseph Rivière, e uno di Mayotte, Anchya Bamana. Mai visto prima.

Sintomo di un crescente disconoscimento della popolazione d’oltremare nei confronti del potere centrale, la RN sta diventando sempre più attraente all’estero. Gli elettori stranieri ignorano il passato razzista del suo fondatore. Quando Jean-Marie Le Pen ricevette un pugno in faccia durante lo sbarco in Martinica, sua figlia si mise delle collane di fiori al collo al suono di canzoni tradizionali quando sbarcò a Mayotte. Una cosa è certa: fuori dalla Francia il nome Le Pen non spaventa più.

-

PREV La criptovaluta di Donald Trump batte tutti i record
NEXT Alleati e speranza nella lotta agli incendi