Perec, Zola o Rabelais piuttosto che pensatori contemporanei
Nicolas Nova aveva certamente un metodo, di cui in questi aveva descritto alcuni aspetti Esercizi di osservazionens o nel Manuale di design-fictionma non seguì alcun dogma teorico, e non soffrì di alcuna sottomissione ad una sola disciplina o ad una scuola particolare. Ha sempre affermato di essersi ispirato più a Perec, Zola o Rabelais che a qualsiasi altro pensatore contemporaneo. I suoi complici, i suoi amici, erano di ogni tipo: designer, inventori, artisti, scrittori non ortodossi, provenienti da tutto il mondo, accomunati semplicemente da un infinito piacere nell’esplorare territori ignorati dalla ricerca accademica. Con loro poteva costruire ponti, disegnare mappe e soprattutto far nascere oggetti, come ha fatto per anni con i Laboratorio del prossimo futuro, un collettivo internazionale di creatori dispettosi e brillanti. Così, invece di parlare del futuro, Nicolas Nova e i suoi compagni hanno prodotto un catalogo “reale” per la vendita per corrispondenza di oggetti fittizi, un giornale sportivo “reale” contenente analisi prodotte da intelligenze artificiali ancora da inventare e tante altre informazioni fisiche. e oggetti completi provenienti direttamente dal futuro. Anche in questo caso si trattava di abbattere le rassicuranti barriere che solitamente separano la scienza dalla finzione, per riscoprire il potere dell’immaginazione e darle sostanza, rendendo visibili i futuri possibili qui e ora, nella loro complessità e contraddizioni. .
Archivi di inestimabile valore
Nel corso degli anni, Nicolas Nova ha continuato a documentare continuamente il suo lavoro, in particolare sotto forma di newsletter episodiche. L’ultima incarnazione dei suoi quaderni di ricerca, Lagniappédi cui ha prodotto l’ottantunesima edizione lo scorso marzo, ha elencato le espressioni idiomatiche e le parole raccolte durante le sue letture e quelle che ha definito le “schede aperte nel browser”, elenchi di letture attuali, materia prima intrigante che non è ancora stata pubblicata trovò posto nei suoi scritti. Questi archivi di ricerca in movimento hanno un valore inestimabile, fonte di innumerevoli libri ancora da scrivere e cronaca sotterranea di un’epoca di cui comprendiamo ancora solo molto parzialmente i grandi cambiamenti.
Nicolas Nova è morto all’età di 47 anni, sul campo, lontano da casa. Aveva appena pubblicato il suo diciannovesimo libro. I suoi pensieri, sempre liberi, accelerati, amplificati, acuiti. Ha tracciato un percorso infinitamente originale, assolutamente necessario, così personale che sembra impossibile continuarlo. Cosa possiamo fare affinché le luci che ha acceso in tanti territori inesplorati prima di lui non si spengano? Rileggete i suoi libri e gli archivi della sua ricerca in movimento, appropriatevi delle sue parole e dei suoi metodi, rimettetevi umilmente in cammino, esplorate le periferie dove tutto si mescola e ibrida, dove le nostre categorie sono inefficaci, dove le nostre storie semplificatrici si spezzano, praticate la esercita ogni giorno per continuare l’iniziazione al pensiero selvaggio.
Il nostro recente incontro: Nicolas Nova, antropologo: “Il folklore digitale ci aiuta a pensare alle nuove tecnologie”