Nel 2015, dodici persone, tra cui i fumettisti Charb, Wolinski, Cabu, Tignous e Philippe Honoré, hanno pagato con la vita la pubblicazione, sul settimanale satirico Charlie Hebdo, di caricature del profeta Maometto. Cinque anni dopo, anche Samuel Paty fu assassinato da un islamista per aver presentato queste caricature ai suoi studenti. “C’è stato un prima e un dopo il 2015. È stato in quel periodo che l’Educazione Nazionale si è rivolta a noi perché sopraffatta dalle reazioni ostili a queste caricature di alcuni studenti”, spiega Mykaïa, vignettista della stampa, membro di “Cartooning for Peace”, un collettivo di fumettisti internazionali, fondato da Plantu e dall’ex segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan. Di fronte agli studenti delle scuole medie e superiori, Mykaïa si sforza di ricordare i “fondamenti della sua professione. “La vignetta per la stampa si basa sugli eventi attuali. Se ci sono attacchi islamici o preti pedofili è nostro compito parlarne. Ciò non significa che tutti i musulmani siano terroristi o che tutti i preti siano pedofili. Ci prendiamo anche la libertà di ridere di cose che non sono divertenti. E in una democrazia come la Francia ci siamo guadagnati il diritto di prendere in giro il sacro”, spiega.
Il diritto alla caricatura, infatti, si fonda su uno dei principi fondamentali della Repubblica, ovvero la libertà di espressione. Una libertà che non è assoluta ma inquadrata nella legge del 29 luglio 1881 sulla libertà di stampa. Questa legge penalizza le osservazioni scritte o orali come insulto o diffamazione fatte in un ambiente pubblico.
Nonostante un quadro giuridico favorevole, le vignette giornalistiche sono un genere artistico e giornalistico sempre più contestato in Francia come in altre democrazie occidentali. Ultimo esempio, le dimissioni di Ann Telnaes dal Washington Post. La risposta della vignettista al rifiuto del caporedattore di una caricatura in cui prendeva in giro il proprietario del quotidiano, Jeff Bezos, che cercava di ingraziarsi Donald Trump. “In Francia la minaccia è più economica che statale. È molto difficile per un fumettista far parte di un’unica redazione. Da parte mia, lavoro in un’azienda, pubblico i miei disegni su Instagram e svolazzo tra diversi media”, testimonia Éric Truant, ex dirigente d’azienda che si è lanciato nelle vignette per la stampa dopo il Covid-19 e anche lui membro di “Cartooning for Peace”.
“C’era una connivenza, una complicità tra il lettore e il disegnatore”
Questo è l’intero “paradosso” delle vignette stampate nel 21° secolo. “Ci sono sempre meno vignette sulla stampa, ma sono sempre più esaminate”, osserva lo storico Christian Delporte, autore di “Charlie Hebdo – la folle storia di un giornale come nessun altro” (ed. Flammarion, 2020). “Le vignette satiriche seguono lo stesso declino della stampa scritta. Tutto è iniziato negli anni ’60 con l’avvento della fotografia. È anche un genere impegnativo. Non si tratta semplicemente di disegnare, ma di esprimere un’idea, lo è un pugno in faccia come ha detto il cofondatore di Charlie Hebdo, François Cavanna. Tra le redazioni non c’è più un particolare appetito per le vignette giornalistiche. E chiederemo ai fumettisti di moderarsi, di censurarsi”.
“Non pubblico un disegno se non lo ritengo giusto. Per questo mi pongo la domanda: potrei difendere il disegno davanti alla persona rappresentata? Ma attenzione, non bisogna confondere il soggetto del disegno con il suo oggetto. Non sto caricaturando una persona ma una situazione”, dice Éric Truant.
La scarsità di mezzi per le vignette stampa non è priva di conseguenze sulla ricezione del messaggio trasmesso. “Prima, quando compravi un giornale, era ragionevole supporre che fossi d’accordo con il suo contenuto. C’era una connivenza, una complicità tra il lettore e il progettista. Ora i disegni sono accessibili a tutti sui social network, distribuiti al di fuori dei loro contesti. Il che porta a reazioni molto forti, colpendo. È anche un’epoca poco predisposta alle sfumature”, osserva Mykaïa.
“I più giovani sono poco esposti alle vignette della stampa”
I designer hanno anche osservato un “divario generazionale” nella ricezione del loro lavoro. “I più giovani hanno poca esposizione alle vignette della stampa e hanno maggiori difficoltà a confrontare i loro punti di vista con quelli degli altri. Ciò che esce dalla loro zona di comfort è percepito come aggressività”, ha osservato Éric Truant. Il designer spazza via anche la fantasia di un’epoca benedetta, in cui il disegno satirico provocava risate unificanti. «Spesso confondiamo la nostalgia di un’epoca con quella della propria giovinezza. Non penso che l’umorismo Harakiri fosse ampiamente condiviso nella società. La prossima generazione ha sensibilità diverse. Inventerà cose e troverà nuovi canali di distribuzione”, prevede.
“Possiamo ridere di tutto, ma non con tutti”, la frase di Pierre Desproges assume ancora oggi il suo pieno significato.