Le elezioni non sono uno specchio della società. Si tratta di scegliere rappresentanti capaci di prendere decisioni a nome della nazione.
Julien Jeanneney
Professore di diritto pubblico
Perché non riformare il metodo di voto per l'elezione dei nostri deputati istituendo un sistema di voto proporzionale? A sostegno di questa ambizione, ravvivata in particolare da quest'estate, alcuni sostengono che la rappresentanza proporzionale sarebbe più democratica del voto a maggioranza, tradizionalmente preferito sotto la Ve Repubblica. Dobbiamo ancora chiarire cosa intendiamo per “più democratico”. Cominciamo dall'ovvio: qualsiasi metodo di voto, meccanismo per trasformare i voti in seggi, è democratico. A parità di elettorato, non possiamo dare la priorità ai metodi di voto in questo modo.
Esistono certamente grandi differenze tra il voto a maggioranza, tradizionalmente considerato più efficace, e la rappresentanza proporzionale, spesso vista come più equa perché consentirebbe una rappresentanza più precisa della diversità di opinioni nel paese. Poiché immaginiamo che sia il più vicino alla sensibilità degli elettori, il secondo presenta l'apparenza della giustizia elettorale e delle virtù democratiche. L’equazione, tuttavia, non è così semplice. Innanzitutto bisogna sfatare l’idea che il voto a maggioranza, poiché ignora le minoranze politiche, sarebbe antidemocratico.
Un’ipotesi del genere può convincere solo in un’ipotesi concreta: quando la distorsione tra i voti espressi e i seggi assegnati porta al rovesciamento della maggioranza e dell’opposizione – la minoranza diventa artificialmente la maggioranza. Ciò però è improbabile nel voto a maggioranza a causa del “bonus” conferito tendenzialmente al partito che arriva primo. Inoltre, questa visione si basa su un’idea sbagliata delle elezioni.
Quest’ultimo non è un termometro che permette di misurare la temperatura della società, né un diario pubblicato: attraverso di esso si tratta di pesare, in definitiva, sulle scelte del governo, sulle sue decisioni e sull’orientamento generale in cui le leggi verrà adottato in futuro. Lo scopo di tale elezione è scegliere i rappresentanti a cui è affidato il compito di produrre la volontà della nazione in nome della comunità politica.
Infine, è opportuno respingere la tesi secondo la quale un'assemblea parlamentare dovrebbe innanzitutto essere uno specchio della società. Fuorviante, questa idea equivale a ridurre la rappresentanza parlamentare alla rappresentatività dei deputati, quando questa rappresenta solo una piccola parte di essa. Secondo la concezione tradizionale della rappresentanza, l'intera Nazione affida all'intero Parlamento il compito di decidere in suo nome. Le molteplici opinioni degli elettori possono essere incarnate in termini generali solo nell’Assemblea nazionale.
Per queste diverse ragioni (e molte altre), diffidiamo delle false seduzioni della rappresentanza proporzionale, che non può essere considerata “più democratica” del voto a maggioranza.
Il sistema maggioritario distorce la rappresentanza politica. L'Assemblea deve diventare il luogo di costruzione della volontà generale.
Dominique Rousseau
Professore emerito di diritto pubblico
La vita politica di un paese dipende dalla sua costituzione, dal peso della sua storia, dalla sua demografia, dalla sua struttura sociologica e dall'influenza delle religioni. Dipende anche dal metodo di voto, cioè dalle modalità di trasformazione dei voti in seggi. Il rinnovamento della vita politica richiede una modifica del metodo di voto per l'elezione dei deputati.
Una delle cause della crisi di fiducia dei cittadini nelle loro istituzioni è che essi “si sentono” poco o scarsamente rappresentati. E questo sentimento si spiega con una legge elettorale, il voto maggioritario, che riduce e distorce la rappresentanza politica. Con questo scrutinio, gli elettori sono costretti a votare al secondo turno per candidati di cui non condividono le idee, e i partiti politici non sono liberi dalle loro alleanze ma costretti a raduni artificiali, persino a trattative pericolose.
Ricostruire la fiducia richiede quindi l’adozione di uno scrutinio proporzionale razionalizzato a turno unico. La qualità riconosciuta al voto proporzionale è l'onestà politica poiché garantisce ad ogni grande corrente di opinione una rappresentanza nell'Assemblea in funzione della sua influenza nella società. Il voto proporzionale produce le alleanze desiderate poiché, non essendo imposte dalla tecnica elettorale, sono costruite dalla politica, dall'osservazione delle convergenze, dalla discussione e dall'accordo su un programma di governo. E l'Assemblea diventa il luogo del dibattito politico e della costruzione della volontà generale.
Un’altra qualità indiscussa della rappresentanza proporzionale è che essa promuove la deliberazione politica, mentre la figura del “deputato godillot” è la conseguenza del voto a maggioranza. “Gestire i cambiamenti causati dalla crisi richiede un’elevata capacità di dialogo sociale e dibattito politico; il voto a maggioranza non facilita nessuno dei due. » Queste parole, pronunciate da Pierre Joxe in occasione dell'introduzione del voto proporzionale nel 1985, sono ancora attuali. Il sistema maggioritario inasprisce gli antagonismi e danneggia la ricerca del compromesso. Ricollegata attraverso il proporzionale alla diversità politica della società che in essa si riconosce, l'Assemblea Nazionale riconquisterà la fiducia dei cittadini e con essa la legittimità e l'autorità necessarie per posizionarsi al centro dello spazio politico.
Un'obiezione attesa: lo spettro dell'instabilità ministeriale e il ritorno alla IVe Repubblica. Ma l'instabilità è causata dal gioco dei partiti che decidono di uscire dalla coalizione di maggioranza e non dalla modalità di voto. E può essere ridotto introducendo la mozione di censura costruttiva, che obbliga i deputati che fanno cadere un governo a proporre il nome del primo ministro che dovrebbe succedere a quello destituito. Con questo sistema, in vigore in Germania e Spagna, il governo Barnier non verrebbe rovesciato, a meno che il PFN e la RN non si accordassero sul nome del suo sostituto…
Contro proporzionaledi Julien Jeanneney, Tracts/Gallimard, 2024.
Sei tesi per una democrazia continuadi Dominique Rousseau, Odile Jacob, 2022.
Il giornale dell'intelligenza libera
“È attraverso un'informazione ampia e precisa che vorremmo dare a tutte le intelligenze libere i mezzi per comprendere e giudicare da soli gli eventi mondiali. »
Così era “Il nostro obiettivo”come scrive Jean Jaurès nel primo editoriale de l'Humanité.
120 anni dopo, non è cambiato.
Grazie a te.
Sostienici! La tua donazione sarà esentasse: donare 5€ ti costerà 1,65€. Il prezzo di un caffè.
Voglio saperne di più!