“L’importazione parallela potrebbe abbassare i prezzi dei farmaci”

“L’importazione parallela potrebbe abbassare i prezzi dei farmaci”
“L’importazione parallela potrebbe abbassare i prezzi dei farmaci”
-

Siddique Khodabocus, Presidente dell’Associazione dei Piccoli e Medi Importatori di Prodotti Farmaceutici

Il manifesto elettorale della Change Alliance prevede diverse misure per il settore farmaceutico, tra cui la gratuità dei medicinali quando non sono disponibili negli ospedali e l’importazione parallela. Siddique Khodabocus ritiene che queste proposte siano promettenti ma resta cauto. Vorrebbe conoscere i dettagli della loro attuazione prima di prendere una decisione.

Nel manifesto elettorale dell’Alleanza per il cambiamento c’è una misura riguardante l’istituzione di un sistema gratuito per i medicinali prescritti che non sono disponibili negli ospedali. Cosa ne pensi?

Innanzitutto vorrei congratularmi con il nuovo governo per la sua vittoria. Ora che gli effetti dell’annuncio sono passati, è tempo di lavorare sull’attuazione delle misure. Ci auguriamo che il ministro tenga conto di tutti gli attori del settore. Per quanto riguarda la gratuità dei farmaci, è fondamentale capire come verrà attuata. Sorgono quattro domande fondamentali: quale categoria di pazienti ne trarrà beneficio? Quali tipi di farmaci saranno interessati? Chi sarà responsabile della prescrizione di questi farmaci? E come avverrà la distribuzione?

È necessario mirare a questa misura perché le persone hanno i mezzi per procurarsi i medicinali e non ha senso offrirli gratuitamente. Altri hanno già un’assicurazione. Inoltre, è risaputo che alcuni medici hanno affinità con i laboratori e che alcuni esercitano sia nel settore pubblico che in quello privato. Esiste quindi il rischio che vengano prescritti, tra il pubblico, farmaci non disponibili o costosi, a vantaggio di alcuni laboratori. Infine, è fondamentale garantire che le farmacie vicine al potere non siano le uniche ad ottenere appalti per servire queste prescrizioni dal sistema pubblico.

Prima di affrontare il compito di istituire un nuovo sistema, non dovremmo mettere ordine in quello esistente?

Dobbiamo iniziare con i bandi di gara! In primo luogo è necessario stabilire criteri chiari su chi può candidarsi, poiché non chiunque può rispondere. Stiamo parlando della salute della popolazione. Le gare devono pertanto essere limitate a offerenti con esperienza nel settore e a track record Proprio. Dovrà essere definito un elenco di fornitori prequalificati con criteri specifici. Anche i criteri di selezione dovrebbero essere rivisti, poiché alcuni paesi come Pakistan, Egitto e Bangladesh, che dispongono di ottimi laboratori, possono attualmente presentarsi solo in un’unica categoria in cui i prodotti sono molto limitati.

Per quanto riguarda le gare internazionali, è fondamentale escludere gli offerenti che non sono rappresentati da un grossista locale, perché in caso di problemi è difficile sapere a chi rivolgersi. Del resto, sapevi che in Madagascar è così? Lì non tutti possono partecipare alle gare per i medicinali. I prodotti devono essere registrati presso un’organizzazione e ciò comporta un’intera procedura che include la presentazione di documenti e analisi di qualità. In Madagascar possono essere presentati solo i prodotti registrati e per registrarsi è necessario sottoporsi ad analisi prima di essere qualificati. Un altro imperativo è rendere il processo più trasparente. Attualmente sappiamo chi si è aggiudicato l’appalto, ma non sappiamo da quale laboratorio provenissero i prodotti. È quindi impossibile verificarne la track record e per sapere se questo laboratorio ha mai riscontrato problemi di qualità dei farmaci.

Infine, è necessario disporre di dipartimenti funzionali con ruoli ben definiti. Non possiamo avere super funzionari pubblici responsabili della registrazione dei prodotti, dell’ispezione, dell’autorizzazione all’importazione e che siedono nel Consiglio della Farmacia gestendo tutto da soli, scavalcando i direttori. Dobbiamo trovare un equilibrio tra professionisti, operatori sanitari e dipendenti pubblici.

Il manifesto prevede anche la creazione di un organismo di regolamentazione incaricato di analizzare i farmaci. È necessario?

Questo è essenziale. Valutare i medicinali esclusivamente sulla base dei documenti non ha senso. È fondamentale poter testare il principio attivo. Lascia che ti racconti cosa è già successo quando ero farmacista comunitario. La vicenda riguarda l’atenololo, un farmaco utilizzato per curare l’ipertensione. A un certo punto, l’ospedale prescriveva 50 mg ai pazienti, ma quando si è verificata una carenza di scorte, i pazienti si sono rivolti alle farmacie. Ci sono state diverse lamentele secondo cui i 50 mg da noi forniti, da un altro laboratorio, erano troppo forti. Quindi abbiamo dovuto somministrargli 25 mg, che erano più adatti a loro. Ciò significa che nel settore pubblico un medicinale che avrebbe dovuto essere acquistato al prezzo di 50 mg era in realtà più vicino ai 25 mg. Ciò dimostra che a volte, per mantenere bassi i prezzi, i produttori scendono a compromessi sulla qualità. Se testassimo sistematicamente i farmaci per identificare la concentrazione del principio attivo, tali situazioni non si presenterebbero. Naturalmente non è possibile analizzare tutto, ma è possibile testare i campioni fin dall’inizio. Inoltre, dovrebbe essere messo in atto un sistema di analisi casuale. Quando i produttori sapranno che i loro prodotti possono essere testati in qualsiasi momento, lavoreranno di più per soddisfare gli standard.

Da più di un decennio chiedete l’autorizzazione per l’importazione parallela di medicinali…

Se questo verrà realmente attuato, sarà una vera rivoluzione. Lasciatemi spiegare semplicemente cosa ciò comporta. Quando un laboratorio sviluppa un farmaco, questo costituisce il farmaco di riferimento. Questo stesso laboratorio può produrre questo farmaco in altri paesi, dove i costi di produzione sono inferiori, il che rende possibile offrirlo a un prezzo inferiore. Questi costi possono essere ridotti fino al 45% rispetto alla produzione di base. L’importazione parallela consentirà quindi di abbassare i prezzi, offrendo una soluzione concreta contro l’alto costo dei medicinali. Inoltre, favorirà la concorrenza, che porterà ad un ulteriore abbassamento dei prezzi.

Un altro problema che questo aiuterà a risolvere è la ricorrente carenza di alcuni farmaci. Prendiamo l’esempio del paracetamolo: durante una carenza di scorte in Francia, il farmaco veniva comunque prodotto in laboratorio altrove. L’importazione parallela avrebbe permesso a Mauritius di non sentire questa mancanza. Tuttavia, è fondamentale disporre di un laboratorio di analisi competente per garantire la qualità dei prodotti importati. È inoltre fondamentale riflettere attentamente sull’attuazione di questo sistema. Consentire solo all’importatore del prodotto di riferimento di importare da altri paesi senza un quadro adeguato sarebbe inefficace. La concorrenza è essenziale per proteggere i consumatori. Per quanto riguarda l’assegnazione degli appalti è necessario stabilire criteri che vadano oltre l’offerta più bassa. Ad esempio, il 70% dell’appalto potrebbe essere assegnato al miglior offerente e il 30% al miglior offerente. “secondo migliore” offerta. Ciò contribuirebbe a evitare carenze, poiché i produttori stessi a volte si trovano ad affrontare difficoltà che ritardano la catena di approvvigionamento. Con un sistema del genere ci sarebbero sempre scorte di riserva per la popolazione, anche in caso di ritardo da parte di uno degli appaltatori.

Ma per compensare l’aumento dei prezzi esiste già il “ricarico regressivo”. Non è abbastanza?

Non ha cambiato nulla. Innanzitutto i margini di profitto a Mauritius sono già minimi. Prendiamo l’esempio del Madagascar: un grossista realizza un margine di profitto dal 25 al 35%, mentre un rivenditore oscilla tra il 30 e il 35%. A Mauritius i margini sono molto più bassi: un grossista ottiene tra il 7 e l’8% e un rivenditore il 17%. Per alcuni prodotti disciplinati dall’art mark-up regressivoil margine può essere ridotto anche del 5%. La rimozione di questi margini di profitto avrebbe quindi solo un impatto limitato, poiché i prezzi continuano a salire, a causa della continua svalutazione della rupia, dell’aumento dei costi di trasporto e dell’elevata inflazione nei paesi produttori. Ancora una volta la soluzione sta nell’importazione parallela. È inoltre importante sensibilizzare l’opinione pubblica sui prodotti generici, che costano tra il 50% e il 60% in meno rispetto ai farmaci standard. I farmacisti hanno la possibilità di sostituire alcuni farmaci con farmaci generici quando la prescrizione lo consente, ma ciò richiede l’accettazione da parte del paziente. Sarebbe infine opportuno considerare un sistema di rimborso contributivo per i medicinali del settore privato.

Un’altra questione su cui sei stato molto esplicito è la piattaforma dell’Autorità delle Entrate delle Mauritius per il controllo degli psicofarmaci. C’è stato qualche sviluppo?

No, il problema rimane. Non è ancora chiaro il motivo per cui siano interessate solo le farmacie private, mentre nel settore pubblico vengono prescritti psicofarmaci. È fondamentale tutelare la riservatezza dei pazienti ed è necessario che il controllo inizi dai medici. Ciò fornirebbe una migliore visibilità sugli ordini di convenienza. Inoltre, questa piattaforma di tracciamento non dovrebbe in nessun caso essere gestita dall’MRA. Sarebbe preferibile che fosse gestito internamente al ministero, all’interno di una struttura specifica.

-

PREV Guerra in Ucraina: missili ATACMS lanciati contro aeroporto russo, Mosca pronta a rispondere con il missile ipersonico Orechnik
NEXT Questo e-reader a colori Kobo è a un prezzo basso per le vacanze, un buon affare