Israele annuncia che adotterà un cessate il fuoco nella guerra contro Hezbollah in Libano

Israele annuncia che adotterà un cessate il fuoco nella guerra contro Hezbollah in Libano
Israele annuncia che adotterà un cessate il fuoco nella guerra contro Hezbollah in Libano
-

“Questa sera presenterò al governo per l’approvazione un progetto di cessate il fuoco in Libano. » Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì 26 novembre in televisione di aver raggiunto un accordo all’interno del gabinetto di sicurezza per un cessate il fuoco in Libano, dove Israele combatte il movimento islamico Hezbollah, senza specificarne la durata. Questo cessate il fuoco deve porre fine a più di un anno di ostilità transfrontaliere e a due mesi di guerra aperta in Libano. Gli Stati Uniti, l’Unione Europea, le Nazioni Unite e il G7 hanno tutti spinto per la cessazione delle ostilità tra Israele e il potente gruppo libanese armato e sostenuto dall’Iran.

Leggi anche“Non si è fermato tutta la notte”: tra droni e attacchi, il racconto dell’intensificarsi della guerra di Israele in Libano

Benjamin Netanyahu ha tuttavia avvertito che il suo Paese “risponderà” se Hezbollah dovesse violare la tregua e manterrà la “totale” libertà d’azione in Libano. Una tregua in Libano consentirà a Israele di “concentrarsi sulla minaccia iraniana”, ha affermato.

Ha parlato alla fine di una giornata segnata dai raid israeliani più violenti su Beirut, da quando Israele ha lanciato una massiccia campagna di bombardamenti il ​​23 settembre contro gli Hezbollah filo-iraniani nel paese vicino, per poi iniziare le operazioni di terra nel sud il 30 settembre.

Una tregua di 60 giorni

Il cessate il fuoco dovrebbe anche contribuire a porre fine al conflitto a Gaza, ha dichiarato il segretario di Stato americano Antony Blinken prima dell’annuncio dell’accordo. Martedì i ministri degli Esteri del G7 hanno chiesto un “cessate il fuoco immediato”, mentre il capo della diplomazia dell’Unione europea, Josep Borrell, ha dichiarato che il governo israeliano “non ha più scuse” per rifiutarlo.

Leggi ancheConflitto in Medio Oriente: il rovescio della medaglia tra Parigi e Hezbollah

Secondo il sito americano Axios, l’accordo si basa su un progetto americano che prevede una tregua di 60 giorni durante i quali Hezbollah e l’esercito israeliano si ritirerebbero dal Libano meridionale per consentire all’esercito libanese di schierarsi lì. Ciò prevede la creazione di un comitato internazionale per monitorarne l’applicazione, ha aggiunto Axios, precisando che gli Stati Uniti avrebbero assicurato il loro sostegno all’azione militare israeliana in caso di atti ostili da parte di Hezbollah.

Netanyahu dovrà convincere i suoi alleati di estrema destra

Martedì il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha avvertito che il suo Paese agirà “con forza” se un accordo venisse violato. La mediazione internazionale si basava sulla risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che ha posto fine alla precedente guerra tra Israele e Hezbollah nel 2006, e stabilisce che solo l’esercito libanese e le forze di pace possono essere schierati al confine meridionale del Libano.

Benjamin Netanyahu dovrà però convincere i suoi alleati di estrema destra: lunedì il suo ministro della Sicurezza nazionale, Itamar Ben Gvir, ha stimato che un cessate il fuoco sarebbe “un grosso errore”. Prima di dare il via libera, Israele ha intensificato martedì i bombardamenti aerei proprio nel centro della capitale libanese – dove secondo le autorità libanesi sono morte almeno dieci persone – e nei suoi sobborghi meridionali, roccaforte di Hezbollah, dopo gli appelli all’evacuazione.

Un deputato di Hezbollah, Amin Cherri, ha accusato Israele di volere “vendetta sui libanesi” prima di un cessate il fuoco. L’esercito israeliano ha riferito nel pomeriggio di oltre 20 proiettili sparati dal Libano contro Israele. Ha anche riferito di attacchi nel sud del Libano e di un’operazione di terra nella “regione del fiume Litani”, a nord della quale Israele dice di voler respingere Hezbollah.

Proteste davanti al Ministero della Difesa a Tel Aviv

La guerra che infuria dall’ottobre 2023 nella Striscia di Gaza tra Israele e Hamas si è estesa al Libano dopo un anno di scontri a fuoco su entrambi i lati del confine israelo-libanese. Israele afferma di voler neutralizzare Hezbollah nel sud del Libano, che l’8 ottobre 2023 ha aperto un fronte contro di lui a sostegno del suo alleato Hamas, per consentire il ritorno di circa 60.000 abitanti del nord scacciati dal suo fuoco.

Secondo il Ministero della Salute libanese, dall’ottobre 2023 sono state uccise in Libano quasi 3.800 persone, la maggior parte dallo scorso settembre. Secondo le Nazioni Unite, le ostilità hanno provocato lo sfollamento di circa 900.000 persone. Da parte israeliana, in 13 mesi furono uccisi 82 ​​soldati e 47 civili.

Prima che fosse annunciato il cessate il fuoco, gli abitanti del nord di Israele intervistati dall’AFP si erano detti contrari: “secondo me, sarebbe un grave errore finché Hezbollah non fosse stato completamente eliminato”, ha dichiarato Maryam Younnes, una studentessa di 29 anni. . Martedì sera i manifestanti si sono radunati davanti al Ministero della Difesa a Tel Aviv per protestare contro un accordo.

L’inverno sarà “orribile”

L’esercito israeliano continua i suoi attacchi sulla Striscia di Gaza assediata, dove martedì, secondo la Protezione Civile, almeno 22 persone sono state uccise, di cui 11 in una scuola che ospitava sfollati nel nord. All’inizio dell’inverno migliaia di sfollati cercano, con mezzi irrisori, di proteggersi dalla pioggia e dal freddo. L’inverno sarà “orribile”, ha avvertito Louise Wateridge, portavoce dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA), mentre gli abitanti di Gaza “non hanno le cose più basilari da 13 mesi: niente cibo, niente acqua, nessun riparo. “

La guerra è stata innescata dall’attacco senza precedenti lanciato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023, che ha provocato la morte di 1.207 persone da parte israeliana, principalmente civili, secondo un conteggio dell’AFP basato su dati ufficiali, compresi gli ostaggi uccisi morì in prigionia. L’offensiva israeliana portata avanti per rappresaglia a Gaza ha provocato almeno 44.249 morti, la maggior parte dei quali civili, secondo i dati del ministero della Sanità di Hamas, ritenuti attendibili dall’ONU.

-