Una magnifica nuova immagine della galassia Sombrero, scattata dal telescopio James Webb in luce infrarossa, è stata svelata il 25 novembre 2024 dalla NASA. L’immagine fornisce nuove informazioni sulla galassia.
Il suo nome è Sombrero nel linguaggio comune, Messier 104 (M104) nel linguaggio scientifico. Situata a non meno di 30 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione della Vergine, questa galassia, che prende il nome dal cappello messicano a tesa larga, è ancora più fotogenica. Infatti, la NASA ha appena presentato il 25 novembre 2024 una magnifica nuova immagine della galassia scattata dal telescopio James Webb.
La differenza con i precedenti? Queste osservazioni avvengono nello spettro del medio infrarosso, tramite uno strumento che costituisce il telescopio James Webb, chiamato MIRI per Strumento nel medio infrarosso. Lavorando in questo spettro di luce ha permesso di ottenere un’illustrazione più precisa di quelle precedenti, realizzate in particolare con il telescopio Hubble che lavorava, tra l’altro, nello spettro della luce visibile.
La Galassia Sombrero nella luce infrarossa e nella luce visibile
Confrontate le 2 immagini: a destra quella scattata con il telescopio Hubble in luce visibile, a sinistra quella scattata con il telescopio James Webb tramite MIRI.
La galassia vista dal telescopio James Webb
La galassia vista dal telescopio Hubble
Secondo James Webb, il nucleo centrale della Galassia Sombrero non brilla come nella luce visibile e, invece, è un disco interno liscio. Il medio infrarosso permette inoltre di evidenziare i dettagli dell’anello esterno che appare come un complesso agglomerato di polvere. In precedenza, tramite un altro telescopio spaziale a infrarossi della NASA chiamato Spitzer, questo anello esterno appariva liscio. In questa distribuzione della polvere, gli scienziati hanno rilevato molecole contenenti carbonio, che potrebbero indicare un focolaio per la formazione di nuove stelle.
Sullo sfondo di questa immagine MIRI, gli scienziati osservano anche altre galassie di diverse forme e colori. Ciò fornisce informazioni agli astronomi, inclusa la distanza in cui si trovano queste galassie.
Il telescopio James Webb è ancora popolare tra gli astronomi
Per poter effettuare ulteriori studi su altre galassie, dobbiamo prima accedere al telescopio James Webb. Per fare ciò, scienziati di tutto il mondo presentano le loro candidature a un comitato di selezione dell’osservatorio. Questo ordina e sceglie le proposte in base alla loro qualità, pertinenza e fattibilità.
Per il 2025 le richieste sono già esplose: sono state presentate 2.377 proposte entro il 15 ottobre 2024, scadenza per presentare domanda. I temi di studio proposti sono molteplici: dall’osservazione di galassie lontane allo studio di sistemi di esopianeti. Una cosa è certa: gli appassionati di astronomia tanto di cappello agli scienziati che sono riusciti a dipingere un ritratto della bellissima galassia Sombrero.
Trova tutte le nostre notizie che riguardano una galassia