L’indice S&P 500 e il dollaro salgono dopo il dibattito presidenziale

L’indice S&P 500 e il dollaro salgono dopo il dibattito presidenziale
L’indice S&P 500 e il dollaro salgono dopo il dibattito presidenziale
-

I risultati del dibattito presidenziale americano del 27 giugno hanno provocato profondi sconvolgimenti sui mercati finanziari. Mentre finora i sondaggi davano il vantaggio a Joe Biden, gli investitori sembrano ora scommettere su una vittoria di Donald Trump. Questo improvviso cambiamento delle aspettative ha provocato un’onda d’urto sui mercati, in particolare con un netto rialzo dell’indice S&P 500 e del dollaro statunitense.

Il miglioramento dell’S&P 500 e il rialzo del dollaro, segnali di una vittoria di Trump?

Dopo il dibattito, gli analisti hanno notato diversi indicatori chiave che mostrano un cambiamento nella percezione del mercato. IL S&P500 così si avvicinò dei suoi massimi storicia soli 15 punti dal suo record.

Questa impennata riflette la crescente fiducia degli investitori un possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca e nelle politiche economiche che avrebbe messo in atto.

In parallelo, il dollaro americano ha raggiunto il suo livello più alto dallo scorso novembre. La progressione simultanea dell’S&P 500 e del biglietto verde sottolinea la complessità delle interazioni tra eventi politici e tendenze del mercato. mercati finanziari. In generale, un aumento del dollaro USA tende a farlo incidere negativamente prezzi su il mercato delle criptovalute.

Possibilità di nomination democratica a mezz’asta per Biden

Ancora più sorprendente è che le probabilità della nomina democratica hanno subito un radicale sconvolgimento. Nel giro di sole due ore, le possibilità di un reinvestimento di Joe Biden è sceso del 24%.

Questa caduta storica apre la strada ad altri potenziali candidati, come Gavin Newsom o Kamala Harris, le cui possibilità sono aumentate notevolmente.

Oggi, i mercati stimano il 38% la probabilità che Biden non venga nominato candidato democratico. Una situazione che promette ancora molti colpi di scena nei mesi a venire.

Quali sono le prospettive per i mercati nei prossimi mesi?

Gli analisti anticipano un periodo di elevata volatilità sui mercati nei prossimi quattro mesi, fino alle elezioni di novembre. Gli investitori dovranno rimanere vigili e agili di fronte a una situazione politica in continua evoluzione.

Al di là delle considerazioni politiche, gli investitori seguiranno da vicino il calendario economico dei diversi candidati e del loro potenziale impatto sui mercati, sull’occupazione, sull’inflazione, ecc.

Cosa devi ricordare

Il dibattito presidenziale americano di ieri ha provocato una vera e propria onda d’urto sui mercati finanziari, con un netto rialzo dell’indice S&P 500 e del dollaro americano. Questi movimenti riflettono un’improvvisa inversione delle aspettative, con gli investitori che sembrano ora scommetti su una vittoria il Donald Trump.

Questo spostamento ha avuto un impatto inaspettato anche sulle possibilità di nomina democratica, con un calo vertiginoso le possibilità di una reinaugurazione di Joe Biden. Una situazione che promette ancora molti colpi di scena nei mesi a venire.

Di fronte a questa maggiore volatilità, gli investitori dovranno essere vigili e agili per affrontare le turbolenze politiche ed economiche future. Al di là delle considerazioni elettorali, queste sono buone problemi economici che sarà decisivo per il futuro dei mercati.

DISCLAIMER
Questo articolo è pubblicato solo a scopo informativo e non deve essere considerato un consiglio di investimento. Alcuni dei partner presentati su questo sito potrebbero non essere regolamentati nel tuo Paese. È tua responsabilità verificare la conformità di questi servizi con le normative locali prima di utilizzarli.

-

PREV Mercato : Mikautadze s’éloigne de l’OL
NEXT Dibattito Biden-Trump: ecco tre momenti importanti in cui i candidati hanno affermato il falso