Un giorno prima della fine della COP29, paesi sull’orlo di una crisi di nervi

Un giorno prima della fine della COP29, paesi sull’orlo di una crisi di nervi
Un giorno prima della fine della COP29, paesi sull’orlo di una crisi di nervi
-

Un giorno prima della teorica conclusione della COP29 a Baku, le delegazioni nazionali sono sull’orlo di una crisi di nervi. In ogni caso, questo è quanto emerge questo giovedì dalle ultime dichiarazioni ufficiali. “Siamo sinceri. Ci sono ancora molte differenze significative”ha ammesso verso mezzogiorno alla stampa Antonio Guterres, segretario generale dell’ONU.

Pochi minuti prima, era stato John Podesta, il rappresentante degli Stati Uniti, il secondo più grande emettitore di CO2 al mondo, a uscire allo scoperto: “Siamo, francamente, profondamente preoccupati per l’evidente squilibrio presente nel testo a questo punto. » La sua controparte cinese, il primo paese sul podio per le emissioni di carbonio, ha seguito l’esempio poco più tardi nel corso della giornata. “Il testo attuale contiene molti elementi che non sono né soddisfacenti né accettabili per la Cina”disse Xia Yingxian con sobrietà.

COP29: “La transizione climatica accelererà, perché investire in essa diventa redditizio” (Bertrand Piccard, esploratore)

Non volendo, secondo le sue parole, “addolcire”Wopke Hoekstra, negoziatore dell’Unione europea e commissario europeo per l’Azione per il clima, ritiene che l’attuale progetto di accordo sia “chiaramente inaccettabile”. Ma è stato senza dubbio il samoano Cedric Schuster, rappresentante dei piccoli Stati insulari, tra i più colpiti dai danni climatici, a essere il più aspro: “Il tempo dei giochi politici è finito. Non possiamo prendere una decisione (…) che vada contro l’accordo di Parigi per il clima. »

Gli aiuti ai Paesi poveri, ancora oggetto di discordia

Perché tanta tensione? È quanto risulta dall’ultima versione del testo pubblicata ieri sera dalla presidenza azera della COP. Un documento provvisorio di 10 pagine, che “caricatura le posizioni dei paesi sviluppati e in via di svilupposecondo Joe Thwaites, della ONG NRDC (Natural Resources Defense Council), all’AFP. All’interno, due opzioni diametralmente opposte, che vanno al cuore della COP29: aumentare gli aiuti da parte dei paesi ricchi e industrializzati ai paesi in via di sviluppo che sono, di fatto, i più colpiti dagli effetti dannosi del cambiamento climatico.

Fino ad allora, tale dotazione ammontava a 100 miliardi di euro all’anno, ben al di sotto dei bisogni reali, stimati almeno dieci volte di più. Difeso dai paesi in via di sviluppo, il finanziamento di questo “nuovo obiettivo collettivo quantificato” (NCQG), secondo l’”opzione 1” dell’ultimo progetto di accordo, dovrebbe essere finanziato esclusivamente con denaro proveniente dai paesi sviluppati (la maggior parte dei quali sono situati nei paesi occidentali). blocco, come gli Stati Uniti, l’UE o il Giappone). Una modalità che segue la filosofia dei testi Onu, che prevedono che questi Stati siano gli unici a contribuire, in virtù della loro responsabilità di inquinatori storici.

COP29: i paesi ricchi chiamati a finanziare da 440 a 900 miliardi all’anno per la solidarietà climatica

Inoltre, in questa prima opzione, almeno 1.000 miliardi di dollari all’anno verrebbero forniti da denaro pubblico dei paesi ricchi e da fondi privati ​​associati. E questo, “nel periodo 2025-2035”e grazie a più donazioni che prestiti bancari. Una domanda da parte dei paesi poveri, molti dei quali insolventi, già molto indebitati a causa di altri prestiti bancari, siano essi provenienti dalle banche commerciali tradizionali, o dalle banche pubbliche di sviluppo (come la Banca Mondiale, l’AFD francese, la GIZ tedesca, ecc.) .).

Riflettendo la posizione dei paesi ricchi, la seconda opzione prevede un obiettivo finanziario simile di almeno 1 trilione di dollari all’anno “entro il 2035”. Ma, differenza, questa includerebbe “tutte le fonti di finanziamento”con denaro pubblico proveniente da ogni paese del mondo, fondi privati, o anche nuove tasse globali, ad esempio sui trasporti aerei o marittimi. Ma, grande punto di tensione, questa opzione non quantifica l’impegno dei paesi ricchi, che fin dall’inizio del vertice hanno affermato di voler aspettare prima di proporre un nuovo importo. Il che non è accettabile per i paesi in via di sviluppo. L’opzione 2 soddisfa anche i paesi ricchi perché amplia la base dei contribuenti agli aiuti finanziari per il clima.

Dietro questa opzione c’è la volontà del blocco occidentale di obbligare, nel quadro dell’ONU, la Cina o i paesi del Golfo, nazioni con notevoli mezzi finanziari e le cui emissioni di CO2 sono molto significative. Una prospettiva categoricamente respinta dalla Cina, che non vuole che i soldi che già dà ai Paesi del Sud vengano conteggiati nel “nuovo obiettivo collettivo quantificato”. Un modo per Pechino di restare libera nella cooperazione finanziaria sul clima, che già considera sostanziale.

Ragioni per sperare

“Non c’è dubbio che i negoziati in questa COP siano tesi. Ma almeno c’è una visione condivisa secondo cui gli aiuti finanziari per il clima devono aumentare. È sulle modalità che la trattativa è tesa”analizza Lola Vallejo, consulente speciale sul clima presso l’Istituto per lo sviluppo sostenibile e le relazioni internazionali (IDDRI), e copresidente dell’UNFCCC, il programma di lavoro delle Nazioni Unite sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Tanto più che, tradizionalmente, gli Stati con il maggior peso politico aspettano l’ultimo giorno per mostrare le loro carte vincenti. Anche se fino ad allora nessuna cifra per la dotazione climatica era stata fissata, a metà pomeriggio l’enorme gruppo “G77 + Cina”, un’alleanza di 134 paesi del Sud, ha chiesto all’UE, al Giappone o agli Stati Uniti ” almeno “ 500 miliardi di dollari di finanziamenti all’anno per il clima, entro il 2030.

Clima: i leader del G20 non riescono a scendere a compromessi

Inoltre, sarebbe sul tavolo una terza opzione. A spingerla sono l’australiano Chris Bowen e l’egiziana Yasmine Fouad, i due ministri incaricati di riconciliare le posizioni. Ma, ad oggi, non è stato ancora rivelato. Inoltre, in serata è attesa una nuova versione dell’accordo, questa volta con gli importi esatti richiesti, ha promesso la presidenza della COP.

Ma secondo Lola Vallejo dell’IDDRI il punto chiave per raggiungere un possibile accordo è il seguente: “Finché non avremo una forte risoluzione politica da parte dei paesi chiave, assistiamo a una forma di ripetizione delle posizioni di tutti. » Ella aggiunge: “Permane una certa vaghezza anche riguardo al meccanismo di monitoraggio della valutazione globale delle azioni climatiche, un processo previsto dall’accordo di Parigi del 2015. Anche questo fa parte dei negoziati. »

Un esempio illustrativo di questo fatto: questo giovedì, l’UE ha chiesto maggiori impegni per ridurre le emissioni globali di gas serra, incolpando i paesi produttori di petrolio. La dura risposta dell’Arabia Saudita: “Il gruppo arabo non accetterà alcun testo che prenda di mira un settore specifico, compresi i combustibili fossili”ha detto la delegata saudita Albara Tawfiq. Atmosfera…

-

PREV Rocky Elsom, ex presidente di Narbonne, in fuga per sfuggire alla giustizia francese
NEXT RCVannes. Conosciuto il programma della partita a La Rochelle