Calendario economico: vendite al dettaglio CBI nel Regno Unito, vendite di nuove case negli Stati Uniti e rapporto sulle scorte petrolifere dell’EIA.

Calendario economico: vendite al dettaglio CBI nel Regno Unito, vendite di nuove case negli Stati Uniti e rapporto sulle scorte petrolifere dell’EIA.
Calendario economico: vendite al dettaglio CBI nel Regno Unito, vendite di nuove case negli Stati Uniti e rapporto sulle scorte petrolifere dell’EIA.
-
  • I futures puntano ad una maggiore apertura dei mercati azionari europei
  • Dati di consumo per le principali economie europee (Germania, Francia) e vendite al dettaglio (Regno Unito)
  • Discorso dei banchieri centrali della Banca Centrale Europea
  • La variazione delle scorte petrolifere secondo l’EIA è al centro delle preoccupazioni degli investitori in materie prime.

La sessione di oggi non porterà letture macroeconomiche significative. I dati secondari verranno presentati con un calendario macroeconomico praticamente vuoto proveniente dagli Stati Uniti. Volatilità potrebbe registrarsi sul mercato petrolifero dove alle 16:30 arriveranno i dati sulla variazione delle riserve secondo l’Energy Information Administration (EIA) americana e i mercati si aspettano un ulteriore calo delle scorte sia per il petrolio che un po’ più in basso per la benzina . Oggi sul mercato dei cambi assistiamo ad un significativo rafforzamento del dollaro australiano, sostenuto da dati sull’inflazione CPI superiori alle aspettative, che sono saliti inaspettatamente al 4%, aumentando le possibilità di un aumento dei tassi di interesse alla prossima riunione. Il mercato si aspettava un aumento minore al 3,8% annuo rispetto al 3,6% precedente.

Calendario macroeconomico

8:45, Francia, sentimento familiare. Aspettative: 89 Precedentemente: 90

10:00, Svizzera, Aspettative ZEW. Precedente: 18.2

12:00, Regno Unito, Vendite al dettaglio (CBI). Aspettative: 5 Precedentemente: 8

16:00, Stati Uniti, vendite di nuove case. Aspettative: 633mila Precedente: 634mila.

16:30, USA, variazione delle scorte petrolifere secondo l’EIA. Aspettative: -2,82 milioni di barili Precedentemente: -2,54 milioni di barili

  • Variazione delle scorte di benzina. Aspettative: -1,5 milioni di barili rispetto ai -2,28 milioni di barili precedenti.
  • Variazione delle scorte di distillati. Aspettative: -1,05 milioni di barili contro -1,72 milioni di barili precedenti: -1,05 milioni di barili contro -1,72 milioni di barili precedenti

Discorsi dei banchieri centrali

  • 11:30 – A.C. Rehnn
  • 12:00 – A.C. Panetta
  • 12:40 – Corsia BCE
  • 13:45 – Kazakistan a.C

“Questo contenuto è una comunicazione di marketing ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (MiFID II) La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o un’informazione che raccomanda o suggerisce una strategia di investimento ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/ 2014 sugli abusi di mercato (Market Abuse Regolamento) e che abroga la Direttiva 2003/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e le Direttive 2003/124/CE, 2003/125/CE e 2004/72/CE della Commissione e Commissione Delegata Regolamento (UE) 2016/958 del 9 marzo 2016 che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli standard tecnici di regolamentazione relativi alle modalità tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggerire una strategia di investimento e per la divulgazione di interessi particolari o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altro consiglio, anche nel campo della consulenza in materia di investimenti, ai sensi dell’articolo L321-1 del Codice monetario e finanziario. Tutte le informazioni, analisi e formazione fornite sono fornite solo a scopo informativo e non devono essere interpretate come un consiglio, una raccomandazione, una sollecitazione all’investimento o un incentivo all’acquisto o alla vendita di prodotti finanziari. XTB non può essere ritenuta responsabile dell’uso che ne viene fatto e delle conseguenze che ne derivano, restando l’investitore finale l’unico decisore in merito alla posizione assunta sul proprio conto di trading XTB. Qualsiasi utilizzo delle informazioni citate, e al riguardo qualsiasi decisione presa in relazione ad un eventuale acquisto o vendita di CFD, è di esclusiva responsabilità dell’investitore finale. È severamente vietato riprodurre o distribuire tutte o parte di queste informazioni per scopi commerciali o privati. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri e chiunque agisca sulla base di tali informazioni lo fa interamente a proprio rischio. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di rapida perdita di capitale a causa della leva finanziaria. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Devi assicurarti di comprendere come funzionano i CFD e di poterti permettere di correre il probabile rischio di perdere i tuoi soldi. Con il Conto a Rischio Limitato il rischio di perdite è limitato al capitale investito.”

-

PREV Andrei Kozlov, l’ex ostaggio liberato dalla prigionia, chiede un accordo con Hamas “senza indugio”
NEXT “Forse sono cresciuto più velocemente degli altri”: a meno di 30 anni gestisce già quattro macellerie a Parigi