I 5 SUV familiari piccoli ed economici per le famiglie nel 2024!

I 5 SUV familiari piccoli ed economici per le famiglie nel 2024!
I 5 SUV familiari piccoli ed economici per le famiglie nel 2024!
-

Il marchio double chevron ha appena presentato la seconda generazione della sua C3 Aicross. Più imponente del precedente (4,39 m contro 4,16 m), disponibile in 5 posti o in 7 posti (in opzione a 850 €), in termico da 100 CV, in micro ibrido da 136 CV e in elettrico da 113 CV, non ha più gli stessi rivali del suo predecessore. Tanto più che, in termini di prezzo, si parte da 19.400 euro per la benzina da 100 CV, 25.500 euro per 136 CV e 27.400 euro per l’elettrico. Qual è la competizione?

Leggi anche. La nuova Citroën C3 Aircross contro la vecchia generazione: scopri tutto ciò che cambia

1. Opel Frontera: la cugina di primo grado

La nuova Opel Frontera nasce dalla stessa matrice della Citroën C3 Aircross.©DR

Non è proprio un clone poiché differisce per la griglia (Vizor), le luci posteriori e il cruscotto, ma la Opel Frontera offre esattamente gli stessi servizi della C3 Aircross dello stesso stampo. Per il momento non sono stati comunicati i prezzi della Opel Frontera, ma secondo le nostre informazioni dovrebbero essere di poco superiori a quelli della Citroën.

Infine, sempre sulla stessa linea, nel 2025 Fiat proporrà a sua volta una variazione della ricetta sotto forma della nuova Multipla.

2. Dacia Duster: target prioritario ma senza versione 7 posti o elettrica

La terza generazione della Dacia Duster è chiaramente nel mirino della Citroën C3 Aircross.©Dacia

La terza versione della Dacia Duster è ora disponibile nelle concessionarie. Il SUV di punta della marca rumena del gruppo Renault gli si avvicina molto nelle dimensioni, con un formato di 4,34 m, così come nel prezzo, con una base di 19.690 euro per una versione Essential spinta dal motore da 100 CV (potenza identica a quello della base Citroën C3 Aircross) funzionante sia a benzina che a GPL. La Dacia Duster, invece, è disponibile solo nella versione 5 posti. Nella gamma Dacia, il modello a 7 posti è il Jogger (leggi sotto).

Inoltre, la Dacia Duster non offre un motore elettrico al 100%, e questo non è previsto. Il Duster è disponibile in versione full hybrid da 140 cavalli e offre anche la scelta tra due e quattro ruote motrici, con motore a benzina TCe da 130 cavalli. Il volume del bagagliaio della Duster è maggiore di quello della C3 Aircross, tra 558 e 594 dm3 a seconda della versione per la rumena, rispetto ai 460 dm3 della francese.

3. Jogger: vede il quadro generale!

La Dacia Jogger è una station wagon in stile avventuriero, disponibile nelle versioni a 5 e 7 posti.©Dacia

Lanciata alla fine del 2021 e sottoposta a un micro restyling nel 2022 sotto forma di una nuova griglia con il logo “DC”, la Jogger è una grande station wagon dal look avventuriero. Le sue dimensioni (4,55 m) sono più imponenti di quelle della Citroën (4,39 m). D’altro canto, la rumena è più accessibile dal punto di vista finanziario, con un prezzo base di 17.990 euro in allestimento Essential con motore Eco-G da 100 CV (benzina/GPL) – contate un minimo di 19.400 euro per la C3 Aircross. Nella versione 7 posti, la Dacia Jogger parte da 19.800 euro con la scelta del motore Eco-G da 100 CV o TCe da 110 CV.

La C3 Aicross a 7 posti costa almeno 20.250 euro con motore PureTech da 100 CV. La Dacia Jogger offre anche una motorizzazione full hybrid da 140 cavalli, a partire da 25.200 euro per la 5 posti e 26.100 euro per la 7 posti – si contano rispettivamente 25.500 euro per una C3 Aircross Mild Hybrid da 136 cavalli per la 5 posti e 26.350 euro per la 7 posti. posto.

Ma il Jogger non è disponibile in modalità 100% elettrica. Non sorprende che il volume di carico della Jogger sia maggiore di quello della C3 Aircross, conta 160 dm3 nella 7 posti e 595 dm3 nella 5 posti (rispettivamente 400 e 460 dm3 per la C3).

4. Renault Symbioz: se hai un budget meno ristretto

La Renault Symbioz è, in breve, la versione “station wagon” della Renault Captur.©Renault

Questa versione allungata della Renault Captur, le cui dimensioni raggiungono i 4,41 m, solo 2 cm in più della C3 Aircross, è una rivale che non rientra nella stessa categoria di prezzo. Infatti, il prezzo base della Renault Symbioz è di 34.900 euro, una differenza di 15.500 euro che il SUV diamante non può giustificare con il suo numero di posti a bordo, essendo la sua capacità limitata a 5 passeggeri, ma soprattutto con il suo contenuto tecnologico e la sua motorizzazione full hybrid. motore che accumula 145 CV.

Rispetto alla C3 Aircross Mild Hybrid da 136 cavalli la differenza di prezzo scende a 9.400 euro. Il volume del bagagliaio del Symbioz è di 492 dm3 nella versione 5 posti sotto ripiano, quello della C3 Aircross è di 460 dm3 nella stessa configurazione.

5. Skoda Karoq: se hai bisogno di un diesel

La Skoda Karoq ha un formato lungo 4,38 m.©Skoda

Con la sua lunghezza di 4,38 m, quasi identica a quella della Citroën C3 Aircross Mk2, la Skoda Karoq, lanciata nel 2017 e sottoposta a restyling nel 2021, si colloca nell’universo agonistico del modello tricolore. D’altro canto, visto il suo prezzo, a partire da 34.410 euro, non rientra più nella stessa fascia di prezzo. In termini di servizi, invece, è vicino.

Il SUV ceco lascia la scelta tra due motori a benzina, 1.0 TSI da 116 CV e 1.5 TSI da 150 CV, e due motori diesel 2.0 TDI, anch’essi da 116 e 150 CV, ma non c’è offerta elettrica né ibrida nel programma. Il volume del bagagliaio della Skoda Karoq è di 521 dm3, quello della C3 Aircross di 460 dm3.

-

PREV cosa ricordare del dibattito tra Joe Biden e Donald Trump
NEXT Biden-Trump: i cinque momenti salienti del dibattito tra i candidati alle presidenziali americane