Gli incendi boschivi stanno diventando inevitabili. Siamo abbastanza armati per affrontarlo?

Gli incendi boschivi stanno diventando inevitabili. Siamo abbastanza armati per affrontarlo?
Gli incendi boschivi stanno diventando inevitabili. Siamo abbastanza armati per affrontarlo?
-

Gli incendi, un flagello secolare delle nostre foreste, vedono ora la loro minaccia aggravata dagli effetti insidiosi del cambiamento climatico. La siccità invernale, più persistente che mai, sta colpendo duramente le falde acquifere, esponendo le nostre foreste a rischi sempre maggiori a partire dall’inizio della primavera. Questa situazione allarmante fa presagire estati sempre più pericolose, con incendi precoci e devastanti.

Quest’anno, la Direzione Generale della Meteorologia (DGM) prevede un periodo di caldo intenso in diverse province del Regno, a partire da questo fine settimana, dove le temperature oscilleranno tra 37 e 42°C, condizioni ideali per incendi boschivi a rapida diffusione.

Con una terrificante capacità di ridurre in cenere milioni di ettari alla velocità della luce, le fiamme, vere e proprie ondate di distruzione, possono raggiungere velocità di quasi 24 chilometri orari, divorando un chilometro ogni quattro minuti. Di fronte a tale velocità, non potevamo sperare di superarli. Questa situazione richiede una maggiore vigilanza e una mobilitazione senza precedenti. Mentre ci prepariamo ad affrontare un’estate segnata dalle ondate di caldo, l’urgenza della situazione richiede consapevolezza collettiva e azioni concrete. Le autorità pubbliche, i forestali e i cittadini devono raddoppiare gli sforzi per prevenire questi incendi e limitarne l’impatto. La preservazione delle nostre foreste, polmoni verdi essenziali per la nostra sopravvivenza, è più che mai una priorità imperativa.

Un’estate a rischio

“Abbiamo indicatori che suggeriscono un’estate difficile”, ha affermato Abdelghani Laflaj, specialista in protezione antincendio. “Le condizioni meteorologiche sono un fattore chiave nella diffusione degli incendi. Abbiamo assistito a temperature record e a una siccità prolungata in molte aree, che hanno portato a un aumento della quantità di carburante disponibile nelle nostre foreste. Ciò crea un ambiente favorevole alla rapida diffusione degli incendi e rende sempre più difficili gli sforzi antincendio”, spiega. “C’è anche una mancanza d’acqua, le piante sono quindi secche, il che permette al fuoco di evolversi su una superficie asciutta e di progredire rapidamente”, spiega lo specialista.

Per lui “la cosa più preoccupante quest’estate è che gli incendi rischiano di essere molto più intensi perché il volume del combustibile è maggiore”. “La terra spaccata su diversi ettari, i letti asciutti dei fiumi ridotti a un torrente di ciottoli e rocce e una serie di altri paesaggi, dall’aspetto inaspettato in questa stagione dell’anno, testimoniano la scarsità d’acqua, soprattutto nel nord del paese” , sottolinea Abdelghani Laflaj, prima di ricordare che “i vigili del fuoco devono avere il sostegno di tutti i partner, data l’importanza della questione: il rischio incendio minaccia l’uomo e le case, rappresenta un pericolo economico per le foreste, ma anche un pericolo ecologico. Il fuoco è sinonimo di perdita di biodiversità, distruzione di ecosistemi, rilascio di CO2 e polveri sottili. Gli incendi boschivi danneggiano anche i suoli modificandone la capacità.

L’urgenza di un’adeguata risposta di bilancio

La gestione degli incendi varia a seconda del paese e delle esperienze. In Marocco, le risorse limitate per combattere gli incendi boschivi rappresentano una delle principali preoccupazioni. I budget stanziati per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi sono spesso insufficienti a soddisfare la crescente domanda di intervento. “Ciò potrebbe portare a tempi di risposta più lunghi, il che consentirebbe agli incendi di diffondersi rapidamente e causare danni considerevoli prima di essere tenuti sotto controllo”, afferma Abdelghani Laflaj.

Gli incendi boschivi sono infatti disastri naturali complessi e difficili da combattere. “Richiedono considerevoli risorse umane, materiali e finanziarie per essere efficacemente controllate. Sfortunatamente, molti vigili del fuoco boschivi devono affrontare sfide finanziarie e operative che limitano la loro capacità di rispondere efficacemente a questi incendi devastanti”, ha affermato lo specialista. “I budget destinati alla lotta agli incendi boschivi sono spesso insufficienti per far fronte alla crescente portata della minaccia. I costi associati alla prevenzione degli incendi, alla sorveglianza, alla lotta attiva agli incendi e alla gestione post-incendio sono elevati, ma i fondi stanziati spesso non sono adeguati per affrontare queste sfide. Ciò porta a carenze nel personale, nelle attrezzature, nella formazione e nelle tecnologie necessarie per combattere efficacemente questi disastri”, spiega.

“Inoltre, gli incendi sono spesso di grandi dimensioni e si diffondono rapidamente, richiedendo coordinamento e collaborazione tra le parti interessate appartenenti a diverse giurisdizioni e livelli di governo. Tuttavia, anche le risorse per il coordinamento e la pianificazione di questi sforzi sono limitate, creando lacune nella comunicazione, nel coordinamento e nel processo decisionale, con gravi conseguenze per l’efficacia delle operazioni antincendio, aggiunge Abdelghani Laflaj. E insistere: “È fondamentale riconoscere che le risorse limitate nella lotta agli incendi boschivi hanno un impatto diretto sulla sicurezza delle comunità, sulla salute di coloro che sono coinvolti nella lotta agli incendi, sulla preservazione delle foreste e della biodiversità, nonché sull’economia dei paesi le regioni colpite. Gli incendi possono provocare la distruzione di case, infrastrutture e proprietà, nonché la perdita di vite umane e animali. Possono anche causare danni duraturi all’ambiente, alla qualità dell’aria e dell’acqua, nonché all’industria forestale, al turismo e all’agricoltura.

È tempo di riconoscere l’urgenza della situazione e agire per investire nelle risorse necessarie per proteggere la nostra gente, il nostro ambiente e la nostra economia. “La lotta agli incendi boschivi richiede un approccio globale e coordinato per garantire una risposta efficace a questa minaccia crescente”, conclude lo specialista.

Cause umane sottovalutate

Sebbene siano classificati come disastri naturali, solo il 10-15% degli incendi si verificano spontaneamente in natura. Il restante 85-90% è dovuto a cause umane, tra cui incendi di campi incustoditi e detriti, sigarette scartate e incendi dolosi. “Per questo motivo è necessario diffondere regolarmente tra la popolazione, soprattutto nelle regioni a rischio, istruzioni sulle azioni pericolose”, ricorda Abdelghani Laflaj.

L’attività umana è quindi all’origine della stragrande maggioranza degli incendi boschivi. Ma c’è qualcosa di più preoccupante e meno casuale: le cause legate ad atti dolosi, simboleggiati soprattutto dai piromani. Si stima, infatti, che gli incendi accesi intenzionalmente rappresentino il 40% degli incendi boschivi.

Alcune semplici azioni sono quindi essenziali per evitare la perdita di diverse migliaia di ettari di foresta a causa dell’errore umano. Innanzitutto bisogna evitare di gettare mozziconi di sigarette o lasciare bottiglie di vetro in giro. Perché fumare non è pericoloso solo per la salute, ma anche per i boschi e gli spazi verdi intorno a te. Infatti, il lancio di mozziconi di sigaretta risulta essere una delle principali cause dello scoppio degli incendi boschivi. E se pensi che basti evitare di far cadere una sigaretta durante una passeggiata o un’escursione, ti sbagli. Poiché oltre a questo, bisogna fare altrettanto attenzione a non gettare i mozziconi di sigaretta sul ciglio delle strade che costeggiano foreste, boschi o pinete, quando si è al volante del proprio veicolo. Sempre nella lista degli oggetti da non abbandonare nel bosco ci sono anche le bottiglie di vetro. Se sono vuote, queste bottiglie possono produrre un effetto lente di ingrandimento quando giacciono a terra e, di conseguenza, producono questo effetto e incendiano l’erba circostante.

Prevenire i rischi vicino alle case

Conoscere i meccanismi del fuoco e il comportamento del fuoco può farti risparmiare molte difficoltà. Allora come puoi proteggere la tua casa dal fuoco se vivi vicino a una foresta? Quali sono le azioni giuste?

Mantenere le piante intorno alla casa è infatti un passo importante per limitare la diffusione degli incendi boschivi. Quando il giardino e i suoi dintorni non vengono curati e sul terreno si trovano foglie secche e detriti vegetali, il fuoco non ha problemi a propagarsi rapidamente. Per evitare ciò, è essenziale curare regolarmente il giardino e potare gli alberi.

Entro un raggio di 200 metri attorno alle proprie abitazioni, le persone sono tenute a pulire i cespugli. Nelle zone perfettamente sgombrate il fuoco non provoca danni. È tuttavia vietato bruciare i rifiuti risultanti da tale disboscamento nei periodi a rischio di incendi boschivi.

Se vivi in ​​una regione a rischio, è consigliabile evitare di piantare piante infiammabili come conifere, mimose, bambù o anche allori. Allo stesso modo, l’erba artificiale può alimentare gli incendi: privilegiate quindi l’erba naturale. Opta per piante succulente, come gasteria, black boy, viti o anche cactus. Non esitate a circondare il vostro giardino con siepi. In effetti, piantare siepi è un buon tagliafuoco. Ricorda inoltre di raccogliere foglie morte e altri detriti vegetali in decomposizione sotto le piante per evitare qualsiasi rischio di propagazione dell’incendio.
La prima cosa da fare quando scoppia un incendio boschivo è avvisare i vigili del fuoco.

Fornisci loro la posizione più precisa dell’incendio. Provare a spegnere l’incendio con terra, sabbia o acqua senza correre rischi. Se l’incendio scoppia vicino a casa tua, innaffia l’area intorno alla casa per proteggerla. Chiudi le persiane, le finestre, le prese d’aria e posiziona le lenzuola bagnate sul fondo delle porte.

Mehdi Ouassat

-

PREV “All’improvviso capiamo che tutte le dighe sono saltate”: questi provenzali impegnati contro l’estrema destra
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India