meno di 25.000 €, più vincente della ë-C3?

-
È diventata un’abitudine in Stellantis, ogni piattaforma elettrica è ora disponibile in tutti i marchi, il che rende possibile offrire un design diverso a un’architettura complessivamente simile.

Con la Grande Panda, la Fiat si rivolge a Citroën per aiutarsi e la sua elettrica ë-C3, un’auto a basso costo fedele alla filosofia della prima Panda.

Fiat Grande Panda: un piccolo SUV urbano

Per il momento si tratta solo di una serie di immagini inviate alla stampa, perché la presentazione avverrà l’11 luglio in occasione del 125° anniversario della Fiat.

Con le sue forme molto squadrate e il suo look da piccolo SUV urbano, la Grande Panda è immediatamente riconoscibile, soprattutto grazie alla sua firma luminosa molto ispirata alle luci squadrate della Panda originale.

D’altra parte, questo Grande Panda è molto… grande per un panda! In realtà misura 3,99 m di lunghezza., ovvero 30 cm in più rispetto alla Panda classica. È infatti paragonabile a una Renault R5, questa lunghezza permette anche di offrire un discreto bagagliaio (320 litri presso la Citroën), rispetto spesso a meno di 300 litri della categoria inferiore.

L’interno non è stato ancora rivelato…

Autonomia di 300Km?

Se la le specifiche tecniche non sono state ancora comunicateci sono buone probabilità che siano vicini a quelli dell’ë-C3, vale a dire:

• Motore da 83 kW (circa 113 CV)
• Batteria 44 kWh
Autonomia di 320 km WLTP
• Ricarica rapida a 100 kW
Dal 20 all’80% in 26 minuti
• Caricabatterie CA da 11 kW

Quindi questo sarebbe perfettamente corretto per la città e periurbana, e possiamo considerare anche viaggi lunghi, grazie alla ricarica abbastanza veloce. In autostrada, invece, non aspettatevi di superare i 200Km, da confermare ovviamente durante i nostri test.

Fiat Grande Panda: meno di 25.000 euro, più successo della ë-C3?

L’opinione di Mac4Ever

Il look è carino, sembra ben costruita e pratica, la Grande Panda si adatta bene alle richieste della clientela, ormai in gran parte estimatrice dei Suv urbani.

A meno di 25.000 euro non c’è dubbio che dovrebbe trovare un acquirente, anche se è comunque caro per una city car dall’autonomia limitata. Del resto, perché le auto piccole non dovrebbero permettere di trascorrere un fine settimana senza stress, come già avviene con le auto termiche?

Fiat Grande Panda: meno di 25.000 euro, più successo della ë-C3?

Rimango abbastanza contrastante anche quando parliamo delle architetture elettriche di Stellantis, soprattutto in inverno e nei lunghi viaggi, dove l’assenza di precondizionamento della batteria è molto dannosa per la velocità di ricarica. Inoltre, le piattaforme multienergia generano vincoli aggiuntivi (tunnel centrale, no frunk, ecc.) che non sarebbero appropriati per il 100% elettrico. Infine, come abbiamo visto con il 3008, la connettività è ancora nella media, anche sugli ultimi sistemi Stellantis, il che complica ulteriormente i lunghi viaggi (ricerca di un terminale, ecc.)

E lei ? Comprereste questa Grande Panda a meno di 25.000 euro e 300 km di autonomia?

-

PREV Stati Uniti: la California è colpita da un vasto incendio nella prateria e si teme cosa accadrà dopo
NEXT meno di 25.000 €, più vincente della ë-C3?