Play-off, semifinali, finale Top 14: cosa dicono le regole in caso di parità?

Play-off, semifinali, finale Top 14: cosa dicono le regole in caso di parità?
Play-off, semifinali, finale Top 14: cosa dicono le regole in caso di parità?
-

Di

Clemente Mazzella

pubblicato su

15 giugno 2024 alle 16:36

Vedi le mie notizie
Segui le notizie sul rugby

Questo fine settimana del 15 e 16 giugno 2024 lancia il fase finale della Top 14. Mancano quindi solo 5 partite per scoprire chi sarà campione di Francia e succederà ai vincitori dello Stade Toulousain.

All’inizio di queste partite difficili, è importante tenere a mente le regole. In particolare su caso di parità tra due squadre alla fine di una partita.

Caso di parità: cosa dicono le regole?

Notizie sul rugby ha consultato il regolamento ufficiale per la stagione 2023-2024 stabilito dalla NRL. L’articolo 332 menziona il caso di parità al termine dei tempi regolamentari, quindi 80 minuti di gioco.

In caso di parità tra le due squadre, l’arbitro concede 5 minuti di riposo ai giocatori, prima di tirare una proroga di 20 minuti. Questo è diviso in due periodi di 10 minuti, senza riposo quando si cambia lato.

Se dopo tale proroga il risultato è ancora pari tra due squadre, l’arbitro designa il vincitore, adottando i seguenti criteri:

  • Il maggior numero di mete durante la partita;
  • Maggior numero di gol su rigore durante la partita;
  • La maggior parte dei drop durante la partita;
  • Meno persone elencate sul referto della partita escluse permanentemente durante la partita
Video: attualmente su Actu

Pareggio: calci di rigore

Se dopo aver preso in considerazione tutti questi criteri non viene scelto alcun vincitore, l’arbitro della partita lancia la serie dei calci di rigore. Le condizioni sono definite nella Regola del Gioco N. 8 delle disposizioni specifiche della FFR.

Si dice che prima dell’inizio della sparatoria, l’arbitro tira a sorte tra i due capitani e il vincitore sceglie il lato della sparatoria. Il perdente inizia la sessione come segue:

  • Una serie di 5 calci piazzati sulla linea dei 22 metri, di fronte ai pali della porta.

In caso di pareggio alla fine di questa serie:

  • Sempre 22 metri davanti ai pali della porta, con tanti calci extra quanti necessari, secondo il principio della “morte improvvisa”. La prima squadra che prende il vantaggio viene dichiarata vincitrice, sulla base di un uguale numero di tiri tentati da entrambe le squadre.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV “Ciò che rivela la rubrica di Le Monde sull’antisemitismo ‘contestuale’ della sinistra”
NEXT Paolo e Luana Belmondo divorziano dopo 33 anni di matrimonio