Il laboratorio Universo e Particelle dell'Università di Montpellier è coinvolto nella missione Svom. Il satellite, lanciato lo scorso giugno, permetterà di studiare la potente radiazione proveniente dalle profondità dello spazio.
A 625 km di altitudine, con un'inclinazione di 30° rispetto all'equatore, Svom ruota attorno alla Terra, offrendo ai suoi strumenti il nero profondo dell'Universo. Assistere, in silenzio, all'inevitabile morte, formidabile e luminosa, di una stella massiccia in agguato ai confini dello spazio e del tempo, tradita da un'emissione di energia tale da risplendere più di qualsiasi altra fonte nel cosmo. In pochi istanti, misurati in secondi, in minuti, al massimo, “l’equivalente di ciò che il Sole irradierà durante tutta la sua vita”dice Frédéric Piron, la sua vita di dieci miliardi di anni…
Svom è un guardiano all'erta. L'avamposto franco-cinese di dieci laboratori francesi, del Centro nazionale di studi spaziali, Cnes, e decine di cosmologi e astrofisici di tutto il mondo, dediti, affascinati, a capire cosa siano i misteriosi lampi gamma, rivelati nel 1973 da una pubblicazione americana . Il LUPM, Laboratorio Universo e Particelle dell'Università di Montpellier, è uno dei dieci, Frédéric Piron, ricercatore astrofisico del CNRS, a capo del piccolo gruppo coinvolto, per un decennio, nella genesi dello Svom e che, antenne VHF e taglienti algoritmi, in ascolto dal 22 giugno, giorno del volo a Xichang, nel Sichuan cinese.
Esplosione! UN #LungaMarcia2C razzo che trasporta il monitor degli oggetti variabili spaziali ???(#SVOM)Satellite, è stato lanciato da # Xichang Centro di lancio satellitare nella provincia del Sichuan.@CNES @esa @NMK_ZeroG @IRAP_Francia @CNRS @iafastro @jamesdcarpenter @aarti_holla
(Video: Xu Lihao) pic.twitter.com/vC1cuIi2So— Wu Lei (@wulei2020) https://twitter.com/wulei2020/status/1804420721336291396?ref_src=twsrc%5Etfw
La storia risale al 1967. Americani, russi e inglesi “ha firmato un accordo nel 1963 che vieta i test nucleari nell'atmosfera e nello spazio”delude il ricercatore dell'Hérault. E per monitorare la conformità, gli Stati Uniti inviano in orbita satelliti in grado di rilevare le particelle emesse da un’esplosione atomica. Raggi gamma, quindi: fotoni, particelle di luce.
Raffiche brevi o raffiche lunghe
“Nel 1967, gli americani rilevarono un'emissione gamma, poi altre. Non provenivano dalla Terra, né dalla Luna, né dal Sole, ma, quindi, dallo spazio profondo. Non ne dissero nulla fino” alla pubblicazione, nel 1973 , da ricercatori di Los Alamos, dove è nata la bomba atomica, di un articolo su queste emissioni.”
La missione???? SVOM mira a rilevare i lampi di raggi gamma, i fenomeni più luminosi osservati dai tempi del Big Bang. Energia colossale!
Ecco un video per comprendere meglio la cosa @SVOM_missione. pic.twitter.com/9g9JCLpPH1
— CNES (@CNES) https://twitter.com/CNES/status/1795873994748367041?ref_src=twsrc%5Etfw
Si chiamano lampi di raggi gamma (GRB). E stanno diventando uno dei temi principali dell’astrofisica, e la comunità di ricerca ha osservato nel corso degli anni che lo sono “molto intenso, molto variabile”che ce ne sono di brevi, meno di due secondi, e di più lunghi, che ne mettono in discussione la fonte e l'origine, la distanza dalla Terra.
Per la fonte dominano due ipotesi: le esplosioni lunghe, le più numerose, sarebbero il prodotto di un'esplosione stellare. “Un oggetto molto massiccio, alla fine della sua vita, che creerà una super nova e un buco nero. L’esplosione è l’espulsione di una quantità fenomenale di materia da questo buco nero”. Eiezione di cosa, qual è il motore? Sorgono anche mille domande.
Guardiamo all'alba dei tempi
E le raffiche brevi? “Guarda due stelle di neutroni, che si uniscono fino a fondersi, per poi creare un buco nero”emetti questo famoso getto. Ma dove, nell'immensità dello spazio, quanto lontano da noi?
“Nel 1997 è stato risolto per la prima voltariprende Frédéric Piron: diversi miliardi di anni luce, fuori dalla nostra galassia, in una galassia molto, molto lontana.” Nello spazio guardare lontano è guardare al passato: la luce che viene da lontano viene dai tempi antichi, dalla storia dell'Universo. Queste esplosioni, quindi, possono segnare la morte delle stelle nate 500, 600 milioni di anni dopo il Big Bang, “diversi da quelli nati dopo” e c'è molto da imparare da una storia ancora piena di incognite.
“Sono vent'anni che lavoro su questo temadice Frédéric Piron. Ho iniziato con Fermi.” Enrico Fermi, uno dei padri della bomba, ha dato il suo nome a un osservatorio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per studiare le sorgenti gamma. Uno degli strumenti che ha permesso di contarne alcuni “10.000 esplosioni in cinquant'anni, ma la frazione di cui conosciamo la distanza è piccola.” Svom aiuterà a fare meglio, accelerando il processo attuato.
“Non localizziamo gli oggetti molto, molto bene con i raggi gammaspiega Frédéric Pironla fonte del getto.” Tuttavia, questo è un prerequisito per misurare la sua distanza e la qualità della sua osservazione, dai raggi gamma visibili a quelli “duri” passando per i raggi gamma “X” e “molli”.
? #MissioneSVOM ?️ Incontro con Florent Robinet che ha equipaggiato il telescopio MXT con il satellite #SVOM software di analisi delle immagini in tempo reale integrato per individuare i gamma burst con altissima precisione.
È un ricercatore @CNRS al@IJCLab d'Orsay@CNRSidFSud pic.twitter.com/LkmQfkpj7l
— CNRS Nucleare e Particelle (@CNRS_IN2P3) https://twitter.com/CNRS_IN2P3/status/1804204815678845180?ref_src=twsrc%5Etfw
Raggi X gamma “dura” e gamma “molle”.
Per circa vent’anni, una volta rilevata l’emissione, “il gioco consiste nel puntare nuovamente i telescopi il più velocemente possibile” sulla zona in questione. “Coprendo 1/6 del cielo sul lato notturno con il suo strumento ECLAIRs”Svom migliorerà la misurazione della distanza dei lampi e il suo allarme agli osservatori terrestri consentirà loro di orientare rapidamente (automaticamente) i loro telescopi.
D-10 prima del lancio di SVOM?
Questa settimana, presentazione dello strumento ECLAIRs. Progettato da laboratori francesi, avrà il compito di rilevare i lampi di raggi gamma in modo che il satellite si riorienti molto rapidamente per osservare questi fenomeni. pic.twitter.com/xtNr9Jo9ko
— CNES (@CNES) https://twitter.com/CNES/status/1800956482458091539?ref_src=twsrc%5Etfw
In secondo luogo, l'identificazione da parte degli ECLAIR di un burst ruoterà il satellite stesso, in modo da dirigere i propri telescopi MXT e VT, operanti nelle bande dei raggi X e del visibile, verso la sorgente di emissione.
“Vogliamo catturare la “cosa”, perfezionare la sua posizione il più rapidamente possibile, per avere infine una misurazione della distanza e una buona copertura spettrale dell'oggetto e per fare la modellazione”commenta l'astrofisico di Montpellier, che aspetta gennaio e l'inizio “operazioni scientifiche di routine”.
“Svom è ancora in una fase di test e calibrazioneprecisa Frédéric Piron. Il ripuntamento automatico dell’intero satellite non è un’impresa da poco”. Tuttavia, per catturare un punto di luce nello spazio insondabile, la parola precisione è… eufemismo.
Algoritmi LUPM
“Svom ha cominciato ad accordarsi intorno al 2010, 2014: il partner cinese ha proposto la piattaforma e il lanciatore e la parte francese – la Francia ha una certa esperienza sui lampi – si è organizzata in un consorzio”.
L'équipe di sei ricercatori e ingegneri guidata da Frédéric Piron, della LUPM, membro del consorzio, associato all'Istituto di Astrofisica di Parigi, è responsabile “sviluppare la catena di elaborazione dei dati gamma degli ECLAIR e dei GRM” – il quarto strumento dello Svom, che opera in una gamma complementare di ECLAIR.
Utilizzando algoritmi scritti dalla LUPM, appena c'è un'allerta, stilano la “carta d'identità” del fenomeno, così da ricostruirlo, caratterizzarlo, classificarlo (breve, lungo). Un trattamento decisivo per individuare rapidamente le sue proprietà e condividerle con la comunità globale.