“L'emergere della vita”: da Nantes alla NASA, l'immutabile ricerca del planetologo Christophe Sotin

“L'emergere della vita”: da Nantes alla NASA, l'immutabile ricerca del planetologo Christophe Sotin
“L'emergere della vita”: da Nantes alla NASA, l'immutabile ricerca del planetologo Christophe Sotin
-

Come avete fatto a rendere l'Università di Nantes un caposaldo per lo studio dei pianeti del Sistema Solare, con il Laboratorio di Planetologia e Geoscienze (LPG)?

Quando ho iniziato all’Università di Orsay, nel 1988, ci siamo resi conto che le missioni di preparazione su Marte e sui satelliti di ghiaccio Giove e Saturno richiedevano le competenze di specialisti in scienze della Terra, che studiano superfici e interni. In Francia non esisteva realmente un laboratorio di questo tipo e un collega mi ha detto che era possibile crearne uno a Nantes, da dove provengo. Dal 1993 si è sviluppato il GPL e ora siamo in 70 a lavorarci. È diventato un riferimento internazionale.

Sei stato nominato anche direttore scientifico in uno dei laboratori più prestigiosi del mondo, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, al quale dobbiamo missioni spaziali leggendarie come le due Voyager. Come ha potuto un francese accedere a questa posizione?

Ho avuto l'opportunità di lavorare alla missione Cassini-Huygens (lanciata nel 1997 per esplorare Saturno e i suoi satelliti) e di calibrare la sua telecamera a infrarossi al JPL all'inizio degli anni '90. Poi, nel 2005, la sua direzione voleva assumermi perché lei stava cercando di rafforzare le sue competenze nella geologia dei satelliti di ghiaccio. Ma ho dovuto rifiutare, un po' con tristezza nell'animo, per motivi personali e professionali. Dopo essere stato invitato per due anni a insegnare lì regolarmente, io e la mia famiglia alla fine crollammo e ci trasferimmo in California. Poi mi è stato chiesto di assumere la direzione scientifica per l'esplorazione del Sistema Solare. Non avrei mai pensato di ottenere questo tipo di posizione al JPL! Ho accettato e portato a termine due mandati quadriennali, l'ultimo dei quali si è concluso nel 2020.

Qual è la ricetta per l'eccellenza del JPL, capace di realizzare imprese come l'atterraggio di robot rotanti su Marte?

Il JPL è responsabile delle missioni cosiddette “flagship”, quelle con i budget più consistenti, dalla fine degli anni '70. È soprattutto un laboratorio di ingegneria, il cui know-how è riconosciuto in tutto il mondo: vi lavorano 6.000 persone, due terzi delle quali. che sono nell'ingegneria, con un settore di ricerca tecnologica molto avanzato, in particolare nella miniaturizzazione degli strumenti che trova applicazioni anche in medicina e nella vita di tutti i giorni.

Lei ha partecipato allo sviluppo della missione Europa Clipper, lanciata il 14 ottobre, verso Europa, una delle lune di Giove. Qual è stato il tuo lavoro su questo progetto con un budget di cinque miliardi di dollari?

Abbiamo incontrato i politici, i membri del Congresso che votano i bilanci della NASA, per spiegare loro perché esplorare l’Europa era diventata una priorità, dal punto di vista scientifico. Cercare finanziamenti era una delle mie occupazioni principali. Per Europa Clipper siamo riusciti a ottenere importanti budget di ricerca e sviluppo che hanno permesso di sviluppare nuove tecniche, sia per la protezione dalle radiazioni di Giove, sia per effettuare nuove analisi spettroscopiche della superficie di Europa.

Perché è così importante l’invio di sonde spaziali per studiare le lune di Giove come Europa, ma anche Ganimede, con la missione European Juice (lanciata nell’aprile 2023)? Permetteranno di individuare la vita lì?

Con queste due missioni non avremo la risposta sull’esistenza della vita su questi satelliti. Il loro obiettivo è comprendere meglio l'oceano che è presente in ognuno di essi, sotto lo strato di ghiaccio. Osservando la loro superficie potremo anche vedere se un campione di questo oceano possa essere stato espulso da processi di vulcanismo dei ghiacci. Su Europa abbiamo condizioni simili a quelle che esistono sul fondo degli oceani terrestri. Sapere se la vita è stata in grado di svilupparsi lì aiuterebbe a rispondere alla domanda sull’emergere della vita sulla Terra.

Riusciremo un giorno a perforare la loro superficie ghiacciata per raggiungere questi oceani che potrebbero ospitare forme di vita?

Al JPL ho lavorato sui concetti di missione. Uno di questi era l'invio di un lander su Europa, per ottenere maggiori informazioni sulla sua superficie e per lavorare sulle perforazioni fino all'oceano. Ma quanto profondo? Non lo sappiamo. Per questo abbiamo bisogno di Europa Clipper e Juice. Lo spessore del ghiaccio che esiste sopra l'oceano può benissimo essere di poche centinaia di metri o diverse decine di chilometri.

In cosa consiste il vostro programma Promises, realizzato a Nantes dal 2022 e dotato di 2,3 milioni di euro del Consiglio europeo della ricerca?

La domanda posta è sapere da dove provengono gli elementi costitutivi della vita. La vita è infatti costituita da alcune molecole organiche. Stiamo cercando di vedere se esistono tra le molecole organiche sintetizzate, prima e durante la formazione del Sistema Solare. Per fare questo, lavoriamo sui dati delle missioni Rosetta e Dawn (che hanno studiato una cometa e asteroidi, vestigia della formazione dei pianeti del Sistema Solare quattro miliardi di anni fa) ed effettuiamo esperimenti di laboratorio e simulazioni digitali.

La ricerca della vita viene effettuata anche al di fuori del Sistema Solare, su pianeti extrasolari. È una strada promettente?

La scoperta di pianeti extrasolari (la prima nel 1995) è stata un boom. Molti sono stati scoperti, ora sono quasi 6mila accertati. Gli scienziati stanno lavorando sulle biofirme che caratterizzano l’atmosfera di questi esopianeti, in particolare con il telescopio James Webb. Tuttavia, l’individuazione della vita sarà estremamente complicata a causa delle notevoli distanze che ci separano da loro, anche se continueremo a fare progressi nel miglioramento delle osservazioni.

L’epoca attuale sta vivendo una rinascita del discorso, a volte cospiratorio, che mette in discussione alcuni consensi scientifici, sui social network o sui televisori. Come proteggersi da esso?

Con lo sviluppo delle reti sociali tutti possono esprimersi, anche gli estremisti, fino a dire che la Terra è piatta… Per questo l'educazione e l'insegnamento sono essenziali. Grazie a loro siamo in grado di integrare i risultati delle ricerche svolte negli ultimi 50 anni. Le missioni spaziali, ad esempio, hanno portato con sé un’enorme quantità di conoscenze. Prima degli anni ’60 i film di fantascienza parlavano della possibile vita su Venere, oggi non è più così…

In molti discorsi politici sembra che sia giunto il momento del ritiro. La ricerca scientifica può permetterselo?

Sul fronte della ricerca scientifica siamo estremamente aperti, i dati acquisiti sono messi a disposizione di tutti. Alla LPG di Nantes accogliamo una ventina di studenti provenienti da tutto il mondo attraverso un master finanziato dall'Unione Europea. E per quanto riguarda le missioni spaziali, che sono costose, c’è bisogno di un coordinamento internazionale per essere complementari. Questo è il caso di Europa Clipper e Juice.

-

PREV A Roanne inizia finalmente la costruzione del nuovo centro diurno Phare en Roannais
NEXT Ribasso di prezzo per questi 3 smartphone dalle prestazioni pazzesche