Toyota Gazoo Racing prende il comando nella prima sessione del Test Day

Toyota Gazoo Racing prende il comando nella prima sessione del Test Day
Toyota Gazoo Racing prende il comando nella prima sessione del Test Day
-

Con il tempo di 3’28”467 ottenuto da Kamui Kobayashi, la Toyota GR010 Hybrid n.7 del Toyota Gazoo Racing già battuto il miglior tempo ottenuto lo scorso anno durante il Test Day dalla Ferrari 499P #51 della Ferrari AF Corse. Ciò fa ben sperare per il team giapponese che ha dominato la Porsche 963 n. 6 della Porsche Penske Motorsport (3’29”270) e la BMW M Hybrid V8 n. 20 del BMW M Team WRT (3’29” 433). Nella top 5 troviamo anche la Lamborghini SC63 #63 del Lamborghini Iron Lynx e la Ferrari 499P #83 di AF Corse.
Nella categoria LMP2, lo è l’Oreca 07-Gibson #28 della Idec Sport che si è distinta in 3’37”044.
Questo Test Day segna l’ingresso in pista della nuova categoria LMGT3 che riunisce Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lamborghini, Lexus, McLaren e Porsche. Stamattina lo è la Lexus RC F LMGT3 #78 Akkodis ASP Team che è stata la più veloce in 4’00”106.

Una sessione di lavoro e ritmo

Durante le verifiche amministrative e tecniche che si sono svolte ieri e venerdì, Philippe Sinault, direttore sportivo dell’Alpine Endurance Team, ha sviluppato la tabella di marcia della sua squadra per questo Test Day: “Il tempo di percorrenza sarà piuttosto breve, quindi ci concentreremo su due temi essenziali: il bilanciamento aerodinamico su questa pista molto atipica, addirittura fuori dalla norma rispetto ad altri circuiti, e la resistenza delle gomme su diversi stint lunghi. Anche se sappiamo che le condizioni cambieranno molto rapidamente poiché la pista è “verde” prima di cancellarsi, questo ci permetterà di dare fiducia ai piloti affinché possano darci preziosi feedback. L’affidabilità sarà altrettanto importante per entrare bene in questa edizione”.

Questa prima sessione è stata caratterizzata da la foratura della Cadillac V-Series.R n. 3 della Cadillac Racing nel rettilineo di Huanudières. Renger van der Zande, allora al volante, ha provato a riportare la vettura ai box al rallentatore, ma si è fermato in pista dopo la curva Mulsanne. La direzione gara ha quindi deciso di interrompere le prove per 14 minuti affinché un carro attrezzi potesse farsi carico dell’hypercar americana. Alle 11:32, dopo che le vetture avevano ripreso le prove 35 minuti fa, le safety car sono entrate in pista per testare la nuova procedura di safety car. Depielo, creatore di contenuti e vincitore dell’ultima edizione di GP Explorer, ve lo spiega nel video qui sotto.

Da segnalare anche la breve sosta in pista della Peugeot 9X8 #94 di Peugeot TotalEnergies. Loïc Duval, che aveva appena lasciato il suo stand, ha potuto andarsene. Anche la Lexus RC F LMGT3 #87 dell’Akkodis ASP Team si è fermata in pista tra la chicane Dunlop e la S de la Forêt, così come la BMW M Hybrid V8 #15 del BMW M Team WRT. Finalmente, L’Oreca 07-Gibson #37 del Cool Racing guidata da Lorenzo Fluxa è rimasta vittima di un incidente fuori pista nelle curve Porsche. Così, con bandiera rossa, la sessione si è conclusa dieci minuti prima della fine.

Valentino Rossi bravo per il servizio

Quarantasei piloti debuttano alla 24 Ore di Le Mans nel giorno dei test. Il regolamento impone loro di completare un minimo di dieci giri, quindi cinque giri cronometrati, per prepararsi alle difficoltà specifiche dell’evento. Questa regola vale anche per chi non partecipa alla 24 Ore di Le Mans dal 2019.
Tra gli esordienti, una stella attira l’attenzione: Valentino Rossi, nove volte campione del mondo di Gran Premio e pilota della BMW M4 LMGT3 n. 46 per il Team WRT. Il pilota italiano ha completato i suoi dieci giri questa mattina senza incontrare la minima difficoltà.
Aggiungiamo che questo fine settimana sei piloti gareggeranno anche in un round del Campionato tedesco turismo (DTM). Kelvin Van der Linde, Marco Wittmann, Jack Aitken, Sheldon Van der Linde, René Rast e Mirko Bortolotti hanno corso questa mattina e sono volati subito sul circuito di Zandvoort in Olanda.

I primi 5 della classifica generale al termine della prima sessione:

1. Toyota GR010 Hybrid #7 Toyota Gazoo Racing – José María López / Kamui Kobayashi / Nyck de Vries – 3’28”467
2. Porsche 963 #6 Porsche Penske Motorsport – Kévin Estre / André Lotterer / Laurens Vanthoor – 3’29”270
3. BMW M Hybrid V8 #20 BMW M Team WRT – Sheldon van der Linde / Robin Frijns / René Rast – 3’29”433
4. Lamborghini SC63 #63 Lamborghini Iron Lynx – Mirko Bortolotti / Daniil Kvyat / Edoardo Mortara – 3’29”639
5. Ferrari 499P #83 AF Corse – Robert Kubica / Robert Shwartzman / Yifei Ye – 3’29”732

I migliori tempi nelle altre due categorie:

  • LMP2: Oreca 07-Gibson #28 IDEC Sport – Paul Lafargue / Job van Uitert / Reshad de Gerus – 3’37”044
  • LMGT3: Lexus RC F LMGT3 #78 Akkodis ASP Team – Arnold Robin / Timur Boguaslavskiy / Kelvin Van Der Linde – 4’00”106

Le vetture torneranno in pista alle 15:30 e gareggeranno in tre ore di test aggiuntivi. Nel frattempo trovate le immagini di stamattina utilizzando la gallery fotografica qui sotto.

-

PREV questa inserzione su Binance dovrebbe essere evitata ieri!
NEXT Roberto Baggio vittima di un furto, l’ex Pallone d’Oro italiano ferito nella sua villa vicino a Vicenza