“Per noi la priorità non è apprezzare un presidente o un altro, ma vedere quale offerta fa un presidente al vostro popolo“, ha detto Karamako Jean-Marie Traoré all'AFP, a margine di una conferenza Russia-Africa a Sochi (sud-ovest). “E l’offerta fatta attraverso la cooperazione con la Russia è più adatta alla popolazione” dal Burkina Faso, ha assicurato.
La Russia è”un partner con cui possiamo camminare“, ha aggiunto, accogliendo con favore le prospettive di cooperazione.”in una varietà di settori di interesse strategico“Secondo lui gli africani se ne sono andati”.alla riscoperta“della Russia e i partenariati con Mosca possono essere associati a”nuova speranza che i burkinabè e gli africani perseguono nel quadro della loro sovranità“.
Da quando il capitano Ibrahim Traoré è salito al potere in Burkina Faso, in seguito a un colpo di stato nel settembre 2022, Ouagadougou ha voltato le spalle alla Francia, ex potenza coloniale e partner storico, per avvicinarsi in particolare a Mosca.
Per il capo della diplomazia del Burkina Faso, però, non è questione di”notazione“dato da Ouagadougou a Parigi o Mosca.”I francesi e gli africani si parlano e si conoscono. (…) Il presidente (il russo Vladimir) Putin è un presidente che l'Africa rispetta“, ha indicato. Secondo lui, la Russia, come il Burkina Faso, soffre da molto tempo.”foto realizzate da altri partner“.
Mentre istruttori militari russi sono schierati in Burkina Faso, che da quasi dieci anni subisce la violenza jihadista, Ougadougou assicura di non temere una possibile dipendenza militare da Mosca. “Non c’è spazio per la paura, perché sappiamo cosa vogliamo, dove vogliamo andare. E sappiamo come vogliamo lavorare con i nostri nuovi partner“, ha affermato il signor Traoré.
Oltre alla Russia, il Burkina si è avvicinato ai suoi due vicini, Mali e Niger, anch’essi colpiti da attacchi jihadisti e governati da regimi militari arrivati al potere attraverso colpi di stato. Questi tre paesi hanno annunciato il loro ritiro dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), che accusano in particolare di essere sottomessa a Parigi e di non sostenerla abbastanza nella lotta contro gli jihadisti.