Haut-Béarn: la scuola di musica adotta misure per superare le difficoltà

Haut-Béarn: la scuola di musica adotta misure per superare le difficoltà
Haut-Béarn: la scuola di musica adotta misure per superare le difficoltà
-

La prima, che ha mobilitato numerosi genitori ed eletti delle comunità dei comuni, è stata l’assemblea generale. È stata effettuata una valutazione precisa che integra quella presentata all’assemblea generale straordinaria dello scorso marzo rafforzando l’analisi: è necessaria una riorganizzazione per mantenere l’influenza territoriale della scuola di musica.

La redazione ti consiglia

Un aumento dei prezzi

E se il nuovo revisore dei conti, Jean-Philippe Baucou, ha insistito sulla buona tenuta dei conti, ha anche ricordato la necessità di aumentare le riserve di cassa per permettere all’associazione di rialzare la testa, dopo due anni di deficit.

Altro punto delicato: la necessità di rafforzare il consiglio di amministrazione

Dopo alcuni mesi di dure trattative con i finanziatori, il riassetto è stato votato all’unanimità con un aumento dei prezzi di 90 euro – che colloca comunque l’EMIHB tra le scuole più accessibili del dipartimento –, una revisione della griglia di riferimento del quoziente familiare (53% ne beneficiano i membri dei siti Aspe, Barétous e Lasseube) nonché la proposta di un contributo di solidarietà di 70 euro per i giovani del CHAM (classi con orari di musica flessibili) che beneficiano di lezioni gratuite al collegio Cordeliers di Oloron.

“Accessibilità e solidarietà”

“La sfida per noi è iniziare bene l’anno scolastico con questa riorganizzazione con due parole d’ordine: accessibilità e solidarietà, cercando al tempo stesso un equilibrio finanziario, che può essere raggiunto solo con altre fonti di reddito: eventi, donazioni, patrocinio…” insiste la presidente Joëlle Garcet-Lacoste.

La redazione ti consiglia

Altro punto delicato: la necessità di rafforzare il consiglio di amministrazione. L’attuale ufficio continuerà il suo impegno per portare a termine con successo l’inizio dell’anno scolastico, ma in autunno dovrà essere rinnovato. Sappiamo già che quattro membri si dimetteranno e che bisognerà procedere a dei sostituti.

Musica la sera

Dopo alcuni colloqui con il pubblico molto attento, è giunto il momento di aprire l’EMIHB Festival, che è continuato fino a tarda serata. Giovani e vecchi si susseguivano felici, nonostante la paura del principiante per quelli del primo anno.

Nella sala ma anche su un palco all’aperto, la musica in tutta la sua diversità era alla festa. La giornata è stata una testimonianza diretta della vitalità e del dinamismo della scuola di musica, stimolata da docenti competenti, che, nonostante le preoccupazioni, hanno saputo tirare fuori il meglio dai loro studenti all’interno dei collettivi, sia a Bedous, Arette e Lasseube che al CHAM lezioni al Collège des Cordeliers.

E il punto ristoro, le frittelle e i panini andavano avanti tutto il giorno grazie alle piccole mani solidali.

Inizio iscrizioni per settembre

L’inizio dell’anno scolastico di settembre si definirà sulla base delle iscrizioni obbligatorie che inizieranno a giugno e sulla valutazione dell’impatto dell’aumento dei prezzi. Nei prossimi giorni verranno inviate informazioni a tutti gli iscritti che dovranno iscriversi entro il 23 giugno tramite modulo informatico. Dal 24 giugno al 7 luglio: iscrizioni aperte a tutto il pubblico non ancora iscritto, secondo disponibilità. Inizio settembre: conferma delle iscrizioni e pagamento dei corsi. Informazioni dal coordinatore dell’EMIHB, Stéphane Lataillade: 06 37 51 18 98 o [email protected]

-

PREV Incendi boschivi: la qualità dell’aria migliora a Port-Cartier e Sept-Îles
NEXT Laury Thilleman si è commossa parlando delle sue due nonne defunte