Colloquio
7 novembre 2024
La storica rivalità regionale tra Teheran e Tel Aviv si è intensificata in seguito agli attentati del 7 ottobre 2023 prima di sfociare in un conflitto diretto nel 2024. Anche il ruolo degli Stati Uniti in questo confronto sembra richiedere un rafforzamento, in particolare a causa dell’elezione di Donald Trump che si è distinto durante il suo primo mandato per un sostegno incrollabile a Israele (accordi di Abramo e riconoscimento di Gerusalemme come capitale) e una grande ostilità verso l’Iran (accordi di ritiro sul nucleare, assassinio di Qassem Soleimani). Accanto a questa destabilizzazione esterna, in Iran continuano anche forme di protesta interna, come dimostra lo spogliamento di uno studente per protestare contro l'obbligo di indossare il velo. Come si sta evolvendo il conflitto tra Teheran e Tel Aviv? Che impatto potrebbe avere la rielezione di Trump nella regione? Come continuano a manifestarsi le proteste della popolazione iraniana, in particolare delle donne? L'analisi di Julia Tomasso, ricercatrice junior nell'ambito del Programma Industria Difesa e Sicurezza dell'IRIS.
Israele ha bombardato diversi siti militari in Iran il 26 ottobre 2024. Dov’è il conflitto tra Israele e Iran? ?
Da diversi mesi Israele e Iran sono impegnati in un grande confronto diretto, caratterizzato da escalation strategiche e successive risposte militari. Il bombardamento israeliano del 26 ottobre 2024 ha preso di mira una ventina di siti militari strategici a Teheran, Khuzestan (sud-ovest) e Ilam (ovest). Per ora si attende ancora la risposta iraniana. Fedele alla sua linea, il leader supremo Ayatollah Ali Khamenei ha tuttavia dichiarato che l’Iran non “lascerà senza risposta alcuna azione del nemico”. È improbabile che l’Iran estenda i suoi attacchi al nord di Israele, vicino al confine libanese, dove Israele rimane militarmente mobilitato. Teheran sembra infatti voler dissociare il suo ruolo complessivo dissuasivo dalla questione libanese, legata a Hezbollah. Evitando il conflitto diretto in quest’area, il governo iraniano cerca invece di preservare la credibilità della sua deterrenza senza compromettere la stabilità del suo regime.
Ma guardiamo più da vicino l’aumento di potere delle risposte iraniane. Negli ultimi quattro anni, questi sono aumentati in volume e precisione. Infatti, l’attacco iraniano del 1° ottobre 2024 ha coinvolto 180 missili balistici rispetto ai 120 missili dell’aprile 2024 e agli 80 del gennaio 2020. Teheran sta quindi intensificando i suoi attacchi con missili balistici, affermando la sua potenza e ricordando la sua capacità di risposta nella regione.
A livello diplomatico, questo attacco ha suscitato forti reazioni nel mondo arabo. La condanna dell’assalto israeliano da parte di Egitto e Qatar riflette uno sviluppo notevole: ora gli storici alleati regionali di Stati Uniti e Israele esprimono riserve sull’azione israeliana. Negli ultimi due anni, infatti, la geopolitica della regione è stata profondamente trasformata. Le tradizionali alleanze di un blocco filo-iraniano contro un blocco anti-iraniano si stanno gradualmente dissolvendo. La regione del Vicino e Medio Oriente sembra quindi muoversi verso una strategia di multi-allineamento. Gli Stati mantengono rapporti paralleli con varie potenze e cercano di massimizzare i propri interessi diversificando i propri partenariati.
L’esercito degli Stati Uniti, da parte sua, ha schierato il 4 novembre diversi bombardieri nella regione del Golfo. Che impatto può avere in questo confronto il rafforzamento delle forze americane nella regione? ? Mentre Donald Trump è stato appena eletto nuovamente alla guida degli Stati Uniti, quali conseguenze potrebbero avere le sue politiche sui rapporti tra Washington e Teheran? ?
Il rafforzamento della presenza militare statunitense nella regione aggiunge pressione latente al conflitto tra Teheran e Tel Aviv. Per gli Stati Uniti, il recente dispiegamento di bombardieri e navi da guerra ha tre obiettivi principali: scoraggiare qualsiasi attacco iraniano, sostenere Israele di fronte a potenziali minacce da parte dell’Iran e ridurre i rischi di aggressione contro gli interessi americani e dei suoi alleati. Pertanto, consolidando la sua forza deterrente, Washington intende non solo proteggere i propri interessi nella regione, ma anche inviare un messaggio chiaro all’Iran e ai suoi alleati. Oggi, quasi 40.000 soldati sono presenti nelle basi statunitensi in Medio Oriente, distribuite tra la base aerea di Al Udeid in Qatar – la più grande base militare statunitense nella regione – Bahrein, Kuwait, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU). Tuttavia, il crescente coinvolgimento degli Stati Uniti potrebbe esacerbare le tensioni con l’Iran e, a sua volta, rafforzare le divisioni geopolitiche tra i paesi arabi alleati degli Stati Uniti e quelli tentati da un riavvicinamento con l’Iran.
In questo contesto, la rielezione – ora ufficiale – di Donald Trump potrebbe inasprire ulteriormente la politica statunitense nel Vicino e Medio Oriente e portare a una prolungata rottura delle relazioni diplomatiche con Teheran. Se il nuovo presidente iraniano Masoud Pezeshkian desidera soprattutto riaprire i negoziati sul nucleare, Donald Trump desidera, al contrario, mantenere elevata la pressione militare ed economica sull’Iran.
Parallelamente a queste agitazioni sulla scena regionale, a livello nazionale, hanno fatto il giro mediatico le immagini di uno studente iraniano arrestato dalla polizia dopo essersi spogliato per protestare contro l'obbligo di indossare il velo e gli indumenti coprenti. Che dire dell’evoluzione di queste proteste a due anni dalle manifestazioni del movimento” Donna, Vita, Libertà » ? Fino a che punto nella società iraniana viene mantenuta la protesta contro il regime della Repubblica Islamica? ?
A due anni dall’inizio delle manifestazioni causate dalla morte di Mahsa Jina Amini nel settembre 2022, il movimento “Donna, Vita, Libertà” ha segnato una svolta nella storia delle proteste contro il regime della Repubblica Islamica. Tuttavia, la brutale repressione da parte delle autorità iraniane sembra aver messo un freno alle proteste. Il regime iraniano è stato in grado di istituire potenti strumenti di polizia e legislativi per soffocare qualsiasi forma di protesta da parte delle donne e delle minoranze etniche.
Dall’aprile 2024 è stata messa in atto una nuova campagna nazionale, denominata “Plan Noor”, per intensificare la repressione del velo obbligatorio. Questo sistema di sorveglianza onnipresente si traduce in un aumento delle pattuglie di sicurezza negli spazi pubblici. Il 18 settembre 2024 è stata raggiunta anche un’importante svolta giuridica per integrare la legislazione esistente sull’uso dell’hijab. Il Consiglio dei Guardiani della Costituzione ha approvato la “Legge sulla protezione della famiglia attraverso la promozione della cultura dell’hijab e della castità”. Questo testo prevede severe sanzioni contro le donne e le istituzioni che non rispettano questo standard. L’adozione di questa legge ha aumentato la pressione sulle donne iraniane, istituzionalizzando la repressione attraverso pene detentive più lunghe, multe e restrizioni all’accesso all’istruzione e al lavoro.
Nonostante questa crescente repressione, la protesta non scompare. Gli iraniani, in particolare le donne, continuano a resistere attraverso vari mezzi: manifestazioni discrete, social network o anche azioni militanti, come quella di Ahoo Daryaei. L’evoluzione della società iraniana mostra quindi che una resistenza silenziosa ma tenace continua a manifestarsi nella sfera privata e pubblica, nonostante la repressione sistematica.