La radicalizzazione minaccia la democrazia americana, ma non solo

La radicalizzazione minaccia la democrazia americana, ma non solo
La radicalizzazione minaccia la democrazia americana, ma non solo
-

La nuova vittoria di Donald Trump è il culmine di un’America in pieno sconvolgimento. In un’opera di consultazione” Politica divisa, nazione divisa “, pubblicato nel 2019, Darrell M. West del Brookings Institute ed ex professore alla Brown University, ha osservato che la polarizzazione della società americana è diventata così intensa che molte persone non si fidano più di chi ha un punto di vista diverso. Questa polarizzazione che il citato autore denuncia, lungi dall’essere diminuita, si è accentuata e amplificata quasi senza limiti con l’uso diffuso dei moderni mezzi di comunicazione. Ma la situazione è anche peggiorata, soprattutto perché le persone hanno la sensazione che i loro interessi non siano più difesi. Quindi sì, la radicalizzazione di cui oggi è parte parte della società americana sta prendendo piede. Come è arrivata lì la più antica democrazia, che si era posta la missione di instaurare la democrazia nel mondo?

In quanto tale, la polarizzazione originariamente doveva essere la divergenza tra repubblicani e democratici riguardo alle loro opzioni politiche. Eppure questa polarizzazione faceva comunque parte del processo democratico. Ricorderemo le molteplici battaglie tra democratici e repubblicani sulla riforma sanitaria (Obamacare) o anche sui voti al Congresso per concedere aiuti finanziari all’Ucraina nel conflitto che la oppone alla Russia. Storicamente, il bipartitismo ha consentito una forma di alternanza nella politica americana. Repubblicani e democratici riuscirono ad andare d’accordo e a superare le loro divisioni per raggiungere una relativa unità nazionale. Tuttavia, la tendenza alla convergenza di idee all’interno dei partiti politici a partire dalla fine degli anni ’60, così come negli ultimi dieci anni l’emergere dei social network con la loro quota di disinformazione, hanno contratto l’opinione pubblica.

Se fino a poco tempo fa i disaccordi all’interno della società americana si basavano essenzialmente sul contenuto delle politiche pubbliche di ciascun campo, ora stiamo assistendo all’odio partigiano tra repubblicani e democratici. Ciascuna parte accusa l’altra di non amare il proprio Paese, di essere nemica e di portare alla caduta della società americana. Una narrazione ben collaudata che finisce per sedurre, perché la triste realtà è lì. Oggi tutti sono convinti che per farsi ascoltare bisogna esprimersi nella sua forma più estrema. Tuttavia, la forma più estrema è quella che non consente mai di trovare un accordo poiché per definizione è inaccettabile per l’altro. Se non siamo d’accordo sui valori e su alcune regole comuni, non possiamo formare una società!

Il dibattito politico, che di solito si nutre di argomenti che lasciano spazio in democrazia alla contraddizione, alle sfumature e al pensiero complesso, viene spazzato via da post di poche righe su piattaforme di “discussione”. Il dibattito democratico è diventato una giustapposizione di pensieri binari, ciascuno dei quali si evolve in comunità in cui consolidano le proprie opinioni. Come allora stupirsi che il restringimento delle idee abbia dato il primo posto al radicalismo?

In diverse occasioni, dopo la sua partenza dalla Casa Bianca nel 2017, il presidente Barack Obama ha avvertito che la democrazia non dovrebbe essere data per scontata.

Di fronte a questa radicalizzazione crescente e sfrenata, infatti, non è solo il futuro della democrazia americana ad essere minacciato, ma anche quello delle altre democrazie europee, e di tutto il mondo. E questo non perché ci sarebbe un vento che viene dal Nord Atlantico, ma perché il processo di messa in discussione della nostra democrazia è lo stesso ovunque.

Pertanto, tutte le democrazie potrebbero essere spazzate via in un turbine. Per fermare questa situazione è urgente che tutti si chiedano cosa possono fare e quindi rivedano il proprio modo di pensare.

Innanzitutto questa radicalizzazione delle idee suggerisce che potremmo risolvere i temi più complessi in modo estremamente semplice. In termini di povertà, immigrazione, parità di accesso ai bisogni primari di ogni essere umano. Presentando, per ragioni demagogiche, soluzioni fatte con lo stampino che ovviamente non potremo mai realizzare, squalificamo l’azione pubblica e coloro che ne sono i portavoce. Sì, la sfumatura è ora vista come un punto debole o debole. Viene riconosciuto solo chi sa essere divisivo, il che sarebbe garanzia di potere e quantomeno di efficacia.

C’è poi un fenomeno di messa in discussione delle istituzioni. Gran parte degli americani, ad esempio, non ha più fiducia nel proprio sistema giudiziario, così come nella Corte Suprema. La sfiducia nella giustizia, che tuttavia è l’ultimo baluardo su cui fanno volentieri affidamento i nostri concittadini, colpisce tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione della nostra società.

Inoltre il rapporto con i fatti e la verità, con la scienza, sono tutte nozioni a cui è subentrato il sentimento, l’emozione, la percezione che, se sono importanti, non devono sostituire la realtà materiale dei fatti.

Questi sono i tre ingredienti che vediamo nella società americana e che potremmo ritrovare perfettamente in Europa.

Di fronte a questa constatazione allarmante, possiamo tuttavia rimanere ottimisti, a condizione che si ritorni al compromesso e al dialogo rispettoso, essenziali per evitare che la radicalizzazione porti a una disintegrazione più profonda delle istituzioni e della società.

Ogni settimana, French Morning pubblica l’articolo di una personalità esterna alla redazione, su vari temi transatlantici, per alimentare il dibattito di idee. Se volete contribuire e proporre un testo (da 600 a 1200 parole), contattateci al seguente indirizzo: [email protected]

-

PREV Beuzeville. Dopo l'alluvione, i motociclisti e un camion pieno partono per Valencia
NEXT Gabriel Gagné colpevole a tutti gli effetti di una violenza sessuale avvenuta nel 2016