5 novembre 2024
A metà settembre, poche settimane dopo una convenzione nazionale che era riuscita a unificare il Partito Democratico e dopo una performance di successo durante il dibattito presidenziale del 10 settembre 2024, la vittoria sembrava promessa a Kamala Harris. Poche settimane dopo, all’inizio di ottobre, si è ritrovato nuovamente seguito da vicino da Donald Trump nei sondaggi d’opinione degli Stati chiave (Stati altalenanti), e ciò senza che lei abbia commesso alcun errore di rilievo nella sua campagna e senza che lui, da parte sua, abbia modificato nulla nel suo comportamento elettorale, anzi. Nel giorno delle elezioni, e mentre milioni di elettori hanno già votato in anticipo, permane l’incertezza sull’esito di questa campagna elettorale. Negli stati chiave, tutti i sondaggi d'opinione rientrano nel margine di errore, rendendo queste le elezioni più ravvicinate dal 2000 e dalla vittoria di George W. Bush su Al Gore, grazie a 537 voti in più nello stato della Florida. Cosa rende le elezioni presidenziali americane così imprevedibili?
Formuliamo l'ipotesi che questo stato delle elezioni possa essere spiegato, se non esclusivamente, almeno in parte, dalla collisione di due fenomeni politici: un'estrema polarizzazione politica del Paese e, per quanto riguarda i sondaggi d'opinione, una potenziale o prevista riallineamento politico. Il primo è un fenomeno ormai consolidato, documentato e in atto, il secondo è un processo lento e di lunga durata, incerto e contestato, come un trend di cui non sappiamo se verrà confermato alle urne del 5 novembre.
Una certezza: polarizzazione politica estrema
L’attuale dinamica elettorale è il prodotto dell’estrema polarizzazione politica del Paese, che non risparmia gli Stati cardine. Un fenomeno che, nella sua forma contemporanea, trova le sue origini negli anni '90, e nel riorientamento ideologico avviato dal Partito Repubblicano sotto l'influenza dell'ex presidente della Camera dei Rappresentanti (1995-1999), Newt Gingrich. Questa polarizzazione politica si traduce nella divisione dello spettro politico in due forze con posizioni radicalmente opposte su tutti i temi politici e tra le quali non c’è quasi nessuna possibilità o desiderio di compromesso. Nel 2014, un rapporto del Pew Research Center ha evidenziato una crescente animosità tra i membri delle due forze politiche, al punto che le opinioni negative sull’altro partito sono raddoppiate dagli anni ’90. Entro il 2024, due blocchi politici e ideologici (ma non necessariamente sociologici) si scontrano , l’uno democratico-liberale-progressista, l’altro repubblicano-conservatore-nazionalista, che non concordano più neppure sulla realtà dei fatti.
Questa polarizzazione si verifica nel comportamento elettorale dei cittadini che si identificano con i due principali partiti politici. Le tendenze osservate negli ultimi venticinque anni mostrano che circa il 90% dei cittadini che si identificano con un partito votano per il candidato di quel partito alle elezioni presidenziali, indipendentemente dal candidato, dal suo programma, dal suo passato, dal suo comportamento, ecc. di lealtà partigiana. È quindi estremamente difficile convincere un sostenitore dell'altro partito a votare per il partito concorrente; di conseguenza, solo le variazioni all'interno del blocco degli Indipendenti consentono ai candidati di espandere marginalmente la propria base elettorale.
Non potendo contare sul massiccio sostegno dei disertori dell'altro campo o degli indipendenti (che rappresentano quasi il 40% degli elettori), i due principali candidati alle elezioni presidenziali possono solo sperare di vincere le elezioni a condizione di mobilitare in modo massiccio il loro tradizionale sostegno. Ciò rende la partecipazione elettorale negli Stati chiave la variabile centrale delle elezioni.
Un’incertezza: riallineamento o disallineamento elettorale in corso
Dalla CNN al Washington Post, dal Pew Research Center al New York Times, conservatore o progressista, in questo anno elettorale, la questione del riallineamento elettorale negli Stati Uniti sta agitando i commentatori politici; alcuni per confermarlo, altri per ridimensionarlo o per contestarlo. Alla luce dei sondaggi d’opinione condotti durante questo ciclo elettorale, sembrano emergere tendenze che alimentano un tendenziale riallineamento elettorale o forse, come sottolinea lo storico Timothy Shenk, un disallineamento, che il risultato delle elezioni del 5 novembre chiarirà o confutare.
Timothy Shenk, professore di storia alla George Washington University (Washington DC) definisce un riallineamento come un cambiamento duraturo nella composizione delle coalizioni politiche, a cui si potrebbe aggiungere un cambiamento nei soggetti attorno ai quali è strutturata la vita politica ed elettorale comportamento degli individui. D'altro canto, egli definisce il deallineamento come una rottura delle tradizionali identificazioni partitiche, senza che ciò dia luogo ad alternative durature.
Nel corso di questa campagna, numerosi sondaggi d’opinione hanno segnalato cambiamenti nell’atteggiamento elettorale di alcuni gruppi sociali tradizionalmente legati al Partito Democratico, aprendo la strada a una discussione su un potenziale riallineamento.
Kamala Harris è a capo di una coalizione politica ampia ma eterogenea, composta da democratici moderati e altri più di sinistra, sindacati, minoranze razziali ed etniche, organizzazioni per i diritti delle donne, popolazioni giovani e laureate, ecc. La strategia iniziale del candidato democratico, volta a non correre rischi per evitare di alienare diversi segmenti della sua coalizione, ha subito una certa battuta d'arresto in ottobre, quando, dopo l'euforia dell'estate, i sondaggi d'opinione hanno rivelato la natura traballante della sua coalizione. Tanti segnali deboli che potrebbero far pensare ad un riallineamento elettorale (o almeno ad un disallineamento).
Abbiamo così appreso, a nostra volta, che i lavoratori bianchi sindacalizzati, i giovani afroamericani, una parte della popolazione giovane maschile (18-29 anni), i laureati, ma anche i membri delle comunità ispano-americane, o anche i membri della comunità araba La comunità americana, tutta tradizionalmente identificata come democratica, aveva mostrato un certo interesse per la candidatura di Donald Trump, o quanto meno un disinteresse per quella di Kamala Harris. Identità culturale contro identità di classe per alcuni, attrazione per un messaggio mascolinista per altri, ragioni economiche, influenza religiosa, guerra a Gaza, delusione nei confronti del Partito Democratico, tutte ragioni strutturali o circostanziali che alienano alcuni gruppi sociali del Partito Democratico e del suo candidato, e che segnalano trasformazioni nel comportamento elettorale di alcuni gruppi. Anche se resta da vedere come ciò si tradurrà alle urne del 5 novembre – votare Trump, astenersi o votare Harris – resta il fatto che questi atteggiamenti elettorali avranno un impatto sull’esito delle elezioni e sulla futura strategia del paese. il partito democratico e la coalizione politica formata attorno a lui. Che si tratti di una tendenza a lungo termine, di una reazione alla delusione nei confronti della presidenza Biden o di un problema con il candidato, lo diranno i futuri cicli elettorali.
Ma il potenziale riallineamento non si limita ai membri della coalizione democratica attratti da altri contesti politici. Lo troviamo all'opera anche, ma in maniera ancora più incerta, all'interno del Partito Repubblicano.
Per far fronte a possibili astensioni o voti a favore di Donald Trump, la campagna di Kamala Harris ha deciso di non concentrarsi solo su questa base elettorale, ma anche di provare ad ampliarla virando verso l'ala moderata o anti-Trump del Grand Old Party (GOP), come la famiglia Cheney, padre e figlia. Riunendo molti funzionari eletti repubblicani il 16 ottobre, nella contea di Bucks, in Pennsylvania; partecipando a tre incontri elettorali con Liz Cheney il 21 ottobre nei sobborghi residenziali (periferia) da Detroit (Michigan), Milwaukee (Wisconsin) e Filadelfia (Pennsylvania); e rilasciando un'intervista al canale televisivo Fox News, Kamala Harris ha fatto una scommessa, rischiosa perché priva di certezze, che mira a convincere tre gruppi specifici a votare per lei: in primo luogo, la quota di simpatizzanti repubblicani che hanno votato per Nikki Halley – e contro Donald Trump – durante le primarie repubblicane; poi, le donne bianche delle periferie residenziali esasperate dal candidato repubblicano; infine, e forse la cosa più importante, gli elettori indipendenti, che potrebbero guardare con favore a un candidato che tenta di rompere le linee partigiane e potrebbero interpretarlo come un segno di moderazione. Stiamo assistendo a una strategia di contingenza legata alla persona di Donald Trump? Come si evolverà il Partito Repubblicano una volta che Trump se ne sarà andato, tra pochi giorni o tra quattro anni? Come potrà, una volta passata l'emergenza elettorale, il Partito Democratico digerire una strategia di apertura al centro e al Partito Repubblicano, invece di rispondere alle aspettative e all'indignazione della sua base tradizionale? Tante domande che troveranno qualche risposta nei prossimi giorni, ma soprattutto nei prossimi mesi.
Che ciò che è attualmente in atto si chiami riallineamento o disallineamento, esso si scontra con il fenomeno della polarizzazione politica in atto nella vita politica americana ormai da diversi decenni. In effetti, la polarizzazione suggerisce blocchi reciprocamente impermeabili, mentre il fenomeno del riallineamento suggerisce una trasformazione delle lealtà partitiche e della mobilità transpartitica. L’apparente contraddizione tra questi due fenomeni, e la difficoltà nel misurare, in questa fase, la realtà del riallineamento elettorale in atto, se effettivamente avrà luogo, rendono questa campagna indecifrabile, e anche queste elezioni indecise.
Ti è piaciuto questo articolo?
Sostieni Telos facendo una donazione
(e beneficia di una riduzione fiscale del 66%)
Inserisci una descrizione
Inserisci un importo
Inserisci un ID fattura