Il capitano Viglino gestisce ancora oggi il centro di soccorso di Annot, nelle Alpi dell'Alta Provenza. Era un giovanissimo ufficiale nel 1994, durante la storica alluvione del Var.
“Il mio primo piano Orsec”, fa esplodere questo pompiere. Una catastrofe che segnò per sempre la sua memoria e la sua pratica professionale.
“Pioveva da due o tre giorni, ricorda. I terreni erano impregnati d'acqua. E quel sabato 5 novembre le precipitazioni aumentarono d'intensità. È caduto qualcosa come 270 mm nell'arco di circa venti ore.”
“Non c’era il cellulare come oggi”
Ciò che questo professionista temeva si è verificato. Nel cuore della notte. La Beïte, uno dei due fiumi che attraversano Annot, ha “invasero il villaggio.
Il responsabile del centro e i suoi uomini vanno di casa in casa, di intervento in intervento. Ma è solo all'alba che Michel Viglino si rende conto veramente della portata del disastro.
“Ci siamo trovati senza comunicazioni. All'epoca non c'erano i cellulari.” Meno di “coordinamento” inoltre, all'interno dei vigili del fuoco che non erano ancora stati dipartimentalizzati. “Ognuno gestiva un po’ il proprio territorio.”ammette.
Inoltre, bisognerebbe attendere il giorno successivo perché i primi rinforzi raggiungano questa località, ai confini della valle del Var.
Qui come altrove siamo andati vicini al peggio. Quando la casa del fornaio venne in parte spazzata via. O quando un'imponente colata di fango scese dalla montagna per quasi 300 metri, terminando il suo corso nella stazione di Annot.
Un po' più a valle, alla confluenza del Coulomp e del Var, fu il ponte Gueydan ad essere spazzato via. “Proprio come la fabbrica di cemento”, ricorda Éliane-Rosie Viglietti.
Sindaco del piccolo comune di Castellet-lès-Sausses, all'epoca, era scortato dai vigili del fuoco che si recò nei giorni successivi a cercare rifornimenti per i suoi abitanti. “Eravamo tagliati fuori dal mondo”.
“Con le nostre valigie sopra il tumulto del fiume”
Nella valle vicina, Saint-Etienne-de-Tinée rimarrà isolata.per tre giorni”riferisce il direttore degli archivi dipartimentali.
Tuttavia, questa è la destinazione di Gilles e Ilse questo sabato 5 novembre 1994. Lui, un giovane insegnante, è di stanza a Saint-Etienne. È originaria di Angers. Si sono conosciuti durante l'estate.
Quel giorno Gilles si impegnò a realizzare “scopri la Costa Azzurra” alla sua dolce metà. Attraversano la Francia in TGV, attraversano il Rodano già in piena e arrivano a Nizza mentre il Var è in piena.
L'auto che Gilles ha lasciato a casa di suo zio si rifiuta di partire. “Troppa umidità.” In ogni caso, non sarebbe stato prudente avventurarsi lungo la strada della valle nel cuore della notte.
Partenza il giorno successivo per Saint-Etienne-de-Tinée, tramite Levens e la valle della Vésubie. Di deviazione in deviazione, arrivano a Saint-Sauveur. “Nuova segnaletica che annuncia la chiusura della strada a monte dell'Isola.” È tardi, è buio… Comunque vedremo.
Fermatevi al bar Isola per avere qualche notizia. “Trovo lì dipendenti DDE che smorzano le mie speranze”testimonia Gilles. La strada è ben tagliata, ma gli agenti si offrono di aiutare la giovane coppia ad attraversare… a piedi!
“Arranchiamo nel buio con le valigie sopra il tumulto del fiume ancora in piena. La fine del percorso sarà a bordo di un furgone DDE.”
“Divertente incidente che alla fine non dissuaderà la madre dei miei figli dal restare dopo il suo arrivo in una memorabile giornata di alluvione”, sussurra Gilles.
Anche il suocero non sembra avercela fatta con lui. Perché quando sono arrivati sani e salvi dopo questo lungo viaggio, la coppia si è dimenticata di dare notizie.
Il giorno dopo, quando si svegliò, trovò questo messaggio disperato sulla segreteria telefonica: “Sono il padre di Ilse. Nessuna notizia da 2 giorni, grazie a chi ascolta questo messaggio per avermi contattato…”
“Abbiamo tratto tutte le conclusioni da questi pericoli?”
Le immagini delle Alpi Marittime devastate dall'acqua hanno fatto il giro dei telegiornali europei. Eppure, questo 5 novembre 1994 inizialmente era un giorno come tutti gli altri.
Nessuno ha pensato di annullare il concorso floreale che si è svolto nella serra del Phoenix Park. “A consegnare i premi erano presenti anche il sindaco in persona, Jean-Paul Baréty, e l’allora consigliere cantonale, un certo Jacques Peyrat” ai candidati, ricorda Michel Auda. Sua moglie, Anne-Marie, era una di loro.
Pierre e Christiane, vicini di casa della coppia, hanno voluto accompagnarli.nella loro nuovissima Laguna”. Durante la cerimonia nessuno si è preoccupato della pioggia battente che batteva sul tetto della serra.
Ma all'uscita di Phoenix Park, “una lama di 5 cm trafisse il Boulevard René-Cassin”ricorda Michel Auda. Mentre cercano di tornare alla macchina, l'acqua continua a salire.
“Dalle caviglie arriva a metà polpaccio”“i tombini si sollevavano”“noi quattro andammo avanti tenendoci per mano.”descrive. Finalmente è in autobus, di cui “il traffico non è stato interrotto”che tornarono sulle colline.
Per quanto riguarda “la Laguna con il suo nome predestinato, è sempre stata “flop storm”, nonostante i lavori di ristrutturazione della Renault”. Un male minore, perché Michel Auda, in qualità di imprenditore, è stato requisito il giorno dopo per pompare i metri cubi di pioggia che si erano accumulati “ha invaso tutti i livelli del parcheggio dell’Arénas”.
“Lì, o qualche settimana prima, avevo partecipato a una riunione dell’unità di crisi della protezione civile sui rischi”scherza questo residente di Nizza. Chi chiede: “Abbiamo tratto tutte le conclusioni da questi pericoli? Istituzioni sì, ma uomini?”