Per sostenere l’Ucraina nella sua guerra contro la Russia, che ha successivamente annesso la Crimea al suo territorio nel 2014, poi quattro oblast nel 2022 (Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhia), l’Unione Europea ha adottato un gran numero di sanzioni. Questi mirano a indebolire l’economia russa per rendere la guerra più difficile da finanziare. Coprono vari ambiti: congelamento di determinati beni; restrizioni sugli acquisti di debito sovrano russo e sui flussi finanziari dalla Russia; esclusione di alcuni istituti bancari russi dal sistema di messaggistica sicura SWIFT; divieto di esportazione e importazione di determinati beni da e verso la Russia (armi leggere, aerei e attrezzature associate, beni a duplice uso, beni ad alta tecnologia, materiali, ecc.); embargo sull'oro; esclusione dei media russi, ecc. Le sanzioni più pesanti, tuttavia, sono quelle rivolte al gas e al petrolio russo.
Secondo il Figaro“le importazioni di gas dalla Russia sono scese dal 45% nel 2021 a meno del 15% di oggi”. Due dei quattro gasdotti che rifornivano l'Europa di gas russo vengono tagliati: Nord Stream (attraverso il Mar Baltico) e Yamal (attraverso la Polonia). Rimangono solo Brotherhood (tramite l’Ucraina), ma opera lentamente, e Turk Stream (tramite la Turchia). Il grafico riassuntivo prodotto da Statista è eloquente.
L'embargo deciso dall'Ue sul greggio importato dalla Russia via mare è completo. Si tratta di una decisione importante poiché l'UE rinuncia al 90% dei volumi di petrolio russo che importava prima della guerra (sono state mantenute solo le importazioni tramite oleodotti).
Oggi si discute molto sull’effetto economico di queste sanzioni. Se gli esperti sono divisi, è però difficile sostenere che abbiano avuto pieno successo. Infatti, dopo un primo shock manifestatosi con una leggera recessione nel 2022 (-1% del PIL), l’economia russa si è adattata e la crescita è stata del 4% nel 2023 e dovrebbe raggiungere un livello simile quest’anno. Purtroppo queste sanzioni hanno avuto effetti oltre che economici, in particolare effetti negativi – questi sono indiscutibili – sull’ambiente. A lungo messi a tacere per ragioni politiche, è ora di prenderli in considerazione mentre la guerra si impantana. Questi effetti sono una delle conseguenze indirette e impreviste delle sanzioni energetiche.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’UE ha dovuto adattarsi. Ha fatto ampio uso di gas naturale liquefatto (GNL), trasportato via nave. Secondo uno studio del think tank americano IEEFA (Institute for Energy Economics and Financial Analysis), i suoi acquisti di GNL hanno superato i 170 miliardi di euro nel 2022 e nel 2023. Quasi la metà delle sue importazioni (75 miliardi di euro) provenivano dagli Stati Uniti. Il problema non è solo che il GNL è quasi il 40% più costoso del gas russo trasportato tramite gasdotto. Secondo Alexandre Joly, capo della divisione energetica Carbone 4, il GNL americano è anche “una pessima idea per il clima”. I risultati dello studio molto approfondito e dettagliato da lui effettuato sono travolgenti.
Innanzitutto, il GNL richiede molta più energia per il trasporto rispetto al gas trasportato tramite gasdotti. Liquefare il gas per trasportarlo tramite metaniere e rigassificarlo nei terminali GNL dei paesi di destinazione consumano in media il doppio dell'energia per la stessa quantità di gas trasportato per un km come un gasdotto. A ciò si aggiunge il fatto che il GNL arriva da molto più lontano: dagli 8.000 agli 11.000 km per Stati Uniti, Qatar e Nigeria, mentre il Nord Stream misura solo 1.230 km. Questi due effetti combinati significano che portare con sé una m3 di GNL americano via nave richiede quasi 20 volte più energia rispetto al trasporto di un m3 di gas russo tramite gasdotto! Ciò dà un’idea dell’entità dello spreco energetico e delle emissioni di carbonio se consideriamo questo, secondo il giornale Il mondo« il trasporto marittimo è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di CO2 »!
In secondo luogo, anche lasciando da parte la questione della sua fornitura, il GNL americano è intrinsecamente dannoso per l’ambiente, perché il 79% di esso proviene da gas di scisto ad alto contenuto di carbonio. Ora sappiamo quanto sia problematica l’estrazione del gas di scisto. Questo gas è distribuito diffusamente nella roccia madre, a differenza del gas convenzionale, e occorre spendere molta più energia per fratturare la roccia e recuperarla. Non solo il processo richiede enormi quantità di acqua mescolata con sostanze chimiche, ma provoca numerose perdite di metano, tanto che alla fine l’estrazione del gas di scisto genera da 1,5 a 4 volte più emissioni di gas serra rispetto all’estrazione di gas convenzionale… TTutti questi effetti combinati (estrazione, liquefazione, trasporto via nave su lunghe distanze, rigassificazione all’arrivo) rendono il GNL americano consumato in Europa un’energia emissiva quasi quanto il carbone! Sempre secondo lo studio di Alexandre Joly, “ l’impronta di carbonio del GNL americano è equivalente all’85% delle emissioni di carbone a parità di energia consumata. »
Le sanzioni europee contro il gas russo non sono le uniche ad avere effetti negativi sull’ambiente. Così è anche per chi è contrario al petrolio trasportato via mare. L’embargo sul greggio russo deciso nel 2022 è stato accompagnato da una misura per fissarne il prezzo a 60 dollari al barile. Allo stesso tempo, alle società occidentali è stato vietato di fornire servizi, in particolare il trasporto marittimo e l’assicurazione o riassicurazione delle petroliere, consentendo la consegna del petrolio venduto al di sopra dei 60 dollari. Questo meccanismo implementato frettolosamente dall’UE, dagli Stati Uniti e dai loro alleati non ha funzionato bene. In particolare, ha avuto due effetti importanti e deplorevoli: la formazione di quella che i giornalisti chiamano una “flotta fantasma” e una riduzione del livello di controllo esercitato sulle navi che la compongono.
La Russia è il secondo maggiore esportatore di petrolio greggio (dopo l’Arabia Saudita). La sua esclusione dal mercato petrolifero non potrebbe avvenire senza gravi conseguenze economiche su scala globale (carenza, inflazione, ecc.). Non appena Vladimir Putin ha firmato un decreto che vieta la vendita di petrolio russo ai paesi che applicano questo meccanismo di limitazione e di conseguenza le grandi compagnie di navigazione occidentali non hanno più potuto trasportare petrolio russo, è stato inevitabile che si formasse una flotta clandestina alternativa. Quest’ultima dispone attualmente di più di 600 petroliere che trasportano petrolio russo verso paesi che non applicano sanzioni, in particolare Cina e India.
Sebbene questa elusione delle sanzioni sia deplorevole, non è di per sé pericolosa per l’ambiente. Ciò che lo rende pericoloso è che le petroliere di questa flotta clandestina sono meno controllate di quanto lo fossero le petroliere che trasportavano petrolio russo prima del 2022. Questo calo di controllo è dovuto al deterioramento delle condizioni assicurative. Infatti, il prezzo dei carichi, generalmente protetto da accordi di riservatezza, è difficile da verificare. I grandi assicuratori occidentali hanno quindi abbandonato il mercato, temendo di violare le sanzioni contro la loro volontà. Nella migliore delle ipotesi, questi grandi assicuratori sono stati sostituiti da assicuratori russi di dimensioni comparabili, come Ingosstrakh, che mantengono un buon livello di controllo sulle navi e forniscono solide garanzie in caso di incidente. In altri casi, le compagnie di navigazione si avvalgono di compagnie assicurative piccole, di nuova creazione e scarsamente capitalizzate. Secondo Politicole petroliere « non hanno quindi un'assicurazione credibile ». Succede addirittura che, di fronte alla difficoltà di trovare assicuratori disposti a coprirli, le compagnie di navigazione rinunciano del tutto a stipulare un'assicurazione. Sempre secondo Politicosi cominciano a notare i danni ambientali dovuti a queste navi mal manutenute e scarsamente assicurate, o addirittura alla loro assenza. Le immagini satellitari mostrano alcune navi” lasciano dietro di sé una scia di inquinamento »…
Naturalmente, l’UE deve sostenere l’Ucraina attaccata ingiustamente dalla Russia, ma ciò dovrebbe avvenire a scapito dell’ambiente e secondo una logica a breve termine? RNotiamo a questo proposito che la costruzione di terminali di GNL per accogliere il GNL americano in Europa rappresenta un investimento molto pesante che i finanziatori vorranno, a tutti i costi, rendere redditizi. Germania, in cosa La Tribuna la definisce una “corsa frenetica”, ne ha già costruiti diversi. È così che, da decenni, significative emissioni di carbonio, legate al consumo di GNL, vengono “bloccate” in queste infrastrutture fossili. Qui non possiamo che constatare con sgomento che il danno è stato fatto. L’unica cosa che possiamo sperare è che in futuro, se la guerra tra Russia e Ucraina dovesse prolungarsi, le conseguenze ecologiche di eventuali nuove sanzioni saranno prese in maggiore considerazione dai funzionari europei che le emetteranno.