A Pluneret, Alexandre Baillot si occupa dei Giardini della Memoria

A Pluneret, Alexandre Baillot si occupa dei Giardini della Memoria
A Pluneret, Alexandre Baillot si occupa dei Giardini della Memoria
-

Hai appena preso il posto di giardiniere dei Giardini della Memoria. Qual è il tuo background?

Ho sempre amato la natura. Non avrei voluto lavorare al chiuso. Quindi, a 16 anni, ho superato un CAP, poi un BPA come paesaggista. Formazione che ho completato al liceo Kerplouz, molto vicino a qui. Successivamente ho toccato tutto. Sposo, cuoco… Ero una specie di coltellino svizzero e il mio ultimo incarico è stato all'impianto di incenerimento di Plouharnel. Ma il campo che mi piace è l'orticoltura. Quindi quando ho visto l'annuncio ho subito fatto domanda.

Siete stati una decina a fare domanda. La scelta è caduta su di te. Cosa pensi abbia fatto la differenza?

Difficile dirlo, ma per fare il giardiniere qui servono sicuramente competenze tecniche, credo di averle, ma servono anche qualità umane. Non manteniamo i Giardini della Memoria come un giardino qualunque. Questo luogo ha la sua storia, le sue storie, è soprattutto un luogo funerario dove veniamo a pregare, dobbiamo avere un grande rispetto per chi è sepolto qui e per i cari che vengono ai piedi degli alberi.

Parliamo di qualità umane… Quali sono ai tuoi occhi le più importanti per le tue missioni?

Direi rispetto e discrezione. Quando c'è una cerimonia, non puoi entrare qui come un cane in una partita di bowling, facendo rumore o ignorando le persone. Devi saper restare al tuo posto, trovare anche un equilibrio tra compassione, ascolto e consiglio.

Alcune persone vengono quasi ogni giorno e ormai mi conoscono bene. Non è raro che vengano a trovarmi per parlare, per raccontarmi la loro tristezza o l'importanza per loro di venire qui. Mi chiedono anche consigli sulla manutenzione, sull'irrigazione e sulla scelta delle piante. Costruiamo connessioni.

type="image/jpeg">>
Alexandre Baillot è stato appena assunto per mantenere i Giardini della Memoria a Pluneret. (Le Télégramme/Véronique Le Bagousse)

Quali sono le tue missioni?

Sono stato assunto a tempo pieno. E non è troppo. Sono lì dal martedì al sabato. Devo mantenere la parte privata del giardino, cioè le basi degli alberi. Diserbare, decespugliare, falciare, potare la parte degli alberi che si trova all'altezza degli occhi e individuare debolezze e malattie. I sentieri sono di dominio pubblico, quindi sono i servizi tecnici che intervengono. E sta andando molto bene. Siamo molto complementari. Sono molto reattivi. Appena racconto loro un problema o un bisogno specifico, arrivano velocemente. Abbiamo anche individuato popolamenti di alberi non conformi alle norme, in particolare perché contenevano troppi elementi minerali. Le persone poi ci chiedono di fare ciò che è necessario per rimetterci in carreggiata, per essere il più vicino possibile alla natura. Facciamo un po’ di educazione e sensibilizzazione.

Cosa ti ha attratto verso questa posizione?

Proprio questo legame sociale che costruiamo con le persone. Alcuni vengono solo per fare una passeggiata, altri per meditare. Soprattutto, il posto in sé. È unico al mondo. Immagina 120 specie di alberi, 1.055 alberi su 4,5 ettari. Il lavoro è immenso, ma anche molto vario. Qui è bello e rilassante. C'è un'atmosfera che non trovi altrove. È una possibilità.

-

PREV I turisti muoiono dopo una serata ubriaca: cosa è successo in Laos?
NEXT Ripresa dei metalli industriali? Ancora positivo sull'oro