Ocean Day: il programma della giornata speciale dell’8 giugno di France Bleu La Rochelle

Ocean Day: il programma della giornata speciale dell’8 giugno di France Bleu La Rochelle
Ocean Day: il programma della giornata speciale dell’8 giugno di France Bleu La Rochelle
-

Questo sabato, 8 giugno, France Bleu La Rochelle vi immerge nell’oceano: quali sono le sfide per i prossimi anni? Quali soluzioni possiamo immaginare per preservare la biodiversità? Cosa impatta su di noi, sulla nostra dieta? Dall’erosione costiera alle politiche cittadine, passando per la pesca e la gastronomia, France Bleu La Rochelle si impegna a offrirvi il punto di vista più fedele possibile sulla problemi e soluzioni immaginati in Charente-Maritime, con una trasmissione speciale dalle 10:00 alle 12:00 in diretta radiofonica e una tavola rotonda organizzata all’Acquario di La Rochelle dalle 14:00 alle 17:30. Potete registratevi per partecipare passando di lì.

Ascolta la trasmissione speciale l’8 giugno dalle 10:00 alle 12:00

caricamento

Il programma del programma speciale (10:00-12:00)

In che stato si trova il nostro oceano? Microplastiche, degassamento, inquinamento acustico, riscaldamento dell’acqua, conseguenze sul mondo marino… Ne parleremo con Valérie Ballu, direttrice di LIENSs (Ambiente e società costiere), Matthieu Coutant, biologo, direttore dell’Acquario di La Rochelle, David Beaulieu, dell’associazione Echo-mer.

Come gestire gli attacchi oceanici e l’erosione costiera? Dovremmo spostare i residenti che vivono al mare? Ne discuteremo con Sophie Panonacolo, presidente di gabinetto del Consiglio nazionale del Mare e delle Coste. E Lionel Quillet, presidente della comunità dei comuni dell’Île de Ré.

Possiamo ancora vivere in pace lontano dall’oceano? Marie-Christine Lahary, direttore dell’Associazione degli acquirenti di prodotti della pesca dell’Atlantico centrale, verrà a discutere la questione. Al suo fianco Martin Alessandrini, advocacy officer della Fondazione Tara.

Punti di forza e resilienza dell’oceano. Ne parleremo Agnès Michelot, vicepresidente della Società francese di diritto ambientale. Barthelemy Schlumberger della ONG Bleu Versant e Ingrid Arnaudin, scienziato, che lavora sulle alghe e sulla salute.

Il programma delle tavole rotonde pomeridiane

14:00 – L’oceano, situazione e problemi, con Ambre Benier, direttrice generale dell’Acquario di La Rochelle.

14:10 – Erosione costiera, cronaca di un’onda prevista, condotto da Julien Fleury (France Bleu La Rochelle), con:

  • Sophie Panonacolo, Presidente del gabinetto del Consiglio nazionale del mare e delle coste (CNML) e del Comitato nazionale delle coste (CNTC), è anche deputata del Rinascimento per l’ottava circoscrizione elettorale della Gironda, quella del bacino di Arcachon.
  • Saverio Bertin, direttore di ricerca presso il CNRS, presso LIENSs (Litorale, Ambiente e Società).
  • Anna Righi della Waterfamily, associazione di educazione sui temi dell’acqua rivolta al grande pubblico e ai giovani.

14:50 – Le politiche della città e il rapporto con l’Oceanointervista condotta da Eric Valmir (direttore di France Bleu La Rochelle) con :

  • Jean-François Fountaine, sindaco di La Rochelle (soggetto a)

15:00 – L’inquinamento degli oceani e la vita in mare aperto con chi ci vivecondotto da Vincent Giret, direttore generale di #2050NOW con:

  • Antonio Cornic, skipper
  • Martino Alessandrini, responsabile dell’advocacy presso la fondazione Tara Océan.

15:35 – L’oceano e coloro che vivono di esso, focus su cibo e gastronomia, condotto da Julien Fleury con:

  • Cristoforo Coutanceau, pescatore, cuoco, ristoratore
  • Julien Lamothe, direttore di From Sud-Ouest, associazione di produttori del settore della pesca
  • Ludivine Martinez, biologo marino, capo di Cohabys, che effettua valutazioni degli impatti di installazioni o operazioni industriali sulla fauna marina.

16:15 – Noi siamo l’oceano, il rapporto vitale tra l’uomo e l’oceano, condotto da Julien Fleury

  • François Frey, ingegnere, ricercatore marino, presidente di Esprit de Velox, che cerca di sviluppare una nuova generazione di navi offshore
  • Agnese Michelotvicepresidente della Società francese di diritto ambientale
  • Girolamo Spitz, co-direttore dell’Osservatorio Pelagis

17:00 – L’oceano, il rapporto con l’uomo, la sensorialità e l’arte, intervista condotta da Eric Valmir da:

  • Artù il Valoroso, skipper.

Per registrarti, clicca qua.

-

PREV Celtics contro Mavs in gara 4, possibile ultimo ballo a Dallas
NEXT Naomi Klein e VV Ganeshananthan vincono il Premio Letterario Femminile