Ciò che l’Eucaristia provoca in ciascuno di noi

Ciò che l’Eucaristia provoca in ciascuno di noi
Ciò che l’Eucaristia provoca in ciascuno di noi
-
«Grazie all’Eucaristia diventiamo profeti e costruttori di un mondo nuovo», ha affermato Papa Francesco all’Angelus, nella solennità del Corpus Domini, il 2 giugno 2024.

Alle migliaia di pellegrini riuniti sotto gli ombrelli colorati in piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato che il 2 giugno 2024 la Chiesa celebra l’Eucaristia, cioè Cristo che si dona nell’ostia, condividendo il pane all’Ultima Cena. “Grazie all’Eucaristia diventiamo profeti e costruttori di un mondo nuovo”, ha affermato. E per riprendere questa solennità del Corpus Domini (Corpus Christi): la comunione al Corpo di Cristo ci porta fuori “dalla logica del possesso e del consumo” e deve quindi spingere i cristiani “a fare della propria vita un dono per gli altri”. Attraverso l’Eucaristia i fedeli imparano a «spezzare il pane di [leur] vita secondo la via di Gesù”.

«Celebrare l’Eucaristia e mangiare questo Pane, come facciamo soprattutto la domenica, non è un atto di culto distaccato dalla vita o un semplice momento di consolazione personale», ha insistito il Papa, ricordando che si tratta di atti di comunione. «La comunione con Lui ci rende capaci di diventare pane spezzato per gli altri, di condividere ciò che siamo», ha spiegato. Francesco ha sottolineato come nell’Eucaristia i cristiani devono diventare ciò che mangiano, «diventare eucaristici, cioè persone che non vivono più per se stesse».

“Lasciati trasformare dall’Eucaristia!”

La celebrazione dell’Eucaristia è «un incontro con Gesù risorto e, allo stesso tempo, un modo di aprirci al mondo come Lui ci ha insegnato», aveva già affermato Papa Francesco nel luglio 2023. E per assicurare: «Dà darci il coraggio di incontrare gli altri, di uscire da noi stessi e aprirci con amore agli altri”. “Lasciati trasformare dall’Eucaristia!”

Istituita il 60° giorno dopo Pasqua, la solennità del Santissimo Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo, detto anche Corpus Domini o Corpus Domini in Francia, cadeva quest’anno il 30 maggio. Quando non è un giorno festivo – come in alcuni cantoni svizzeri – viene posticipato alla domenica successiva, in particolare in diversi paesi come Francia, Italia e Belgio. Il Corpus Domini ha le sue origini a Liegi nel XIII secolo, sotto la guida di Santa Julienne de Cornillon e della Beata Eva di Liegi. Fu universalizzato da papa Urbano IV nel 1264 dopo un miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena vicino Roma l’anno precedente.

Scopri anche i dodici luoghi dei miracoli eucaristici in Francia:

-

PREV Concerto di PAUL McCARTNEY | Arena La Défense di Parigi
NEXT Diamo un’occhiata: Doku uit de zak en as halen, vogliamo che hebben hem duidelijk nodig – Voetbalnieuws