Taiwan. La Cina lancia manovre militari, una “punizione” contro il nuovo presidente

Taiwan. La Cina lancia manovre militari, una “punizione” contro il nuovo presidente
Taiwan. La Cina lancia manovre militari, una “punizione” contro il nuovo presidente
-

Giovedì 23 maggio 2024 la Cina ha lanciato manovre militari su larga scala intorno a Taiwan, che presenta come una “Punizione severa” nei confronti del nuovo presidente taiwanese Lai Ching-te, subito qualificato da Taipei come “provocazioni e azioni irrazionali”.

La guardia costiera taiwanese ha annunciato di aver schierato la sua flotta in mare per difendersi “fermamente” la sovranità dell’isola.

“La guardia costiera […] collaborare con il Ministero della Difesa Nazionale per monitorare i movimenti nell’area marittima circostante”ha riferito in un comunicato la guardia costiera, senza fornire una localizzazione precisa. “La guardia costiera difenderà fermamente la sovranità e la sicurezza del Paese”aggiungono.

L’operazione decisa da Pechino costituisce un “severa punizione per gli atti separatisti delle forze dell’indipendenza di Taiwan e un severo avvertimento contro le interferenze e le provocazioni da parte di forze esterne”ha detto Li Xi, portavoce del Comando del Teatro Orientale dell’esercito cinese.

“Le esercitazioni si svolgono nello stretto di Taiwan, nel nord, nel sud e nell’est dell’isola di Taiwan, nonché nelle aree intorno alle isole di Kinmen, Matsu, Wuqiu e Dongyin”ha sottolineato in un comunicato stampa diffuso dall’esercito.

Gli esercizi sono iniziati giovedì alle 7:45 (23:45 GMT mercoledì) e dovrebbero durare fino a venerdì compreso, secondo la stessa fonte.

Secondo Li Xi, queste manovre, chiamate “Joint Sword-2024A”, coinvolgono l’esercito, la marina, l’aeronautica e l’unità missilistica.

L’obiettivo è quello “testare le reali capacità di combattimento congiunte delle forze di comando”ha indicato anche il portavoce, tramite “pattuglie di prontezza al combattimento mare-aria, che prendono il controllo dell’intero campo di battaglia e attaccano con precisione obiettivi chiave”.

Pechino ha descritto questa settimana il discorso di insediamento del nuovo presidente taiwanese Lai Ching-te come“confessione dell’indipendenza di Taiwan” e lo ha minacciato “ritorsione”.

Il Ministero della Difesa taiwanese lo ha fatto “fortemente condannato” Giovedì queste manovre cinesi, da lui descritte come “provocazioni e azioni irrazionali”.

“In risposta abbiamo schierato forze marittime, aeree e terrestri […] per difendere la libertà, la democrazia e la sovranità” dell’isola, ha sottolineato.

“Pilorato”

La Cina considera Taiwan una delle sue province, che non è ancora riuscita a riunificare con il resto del suo territorio dalla fine della guerra civile cinese nel 1949.

L’esercito nazionalista cinese si rifugiò poi sull’isola dopo essere stato sconfitto dalle forze comuniste sulla terraferma.

La Cina dice di essere favorevole alla riunificazione “tranquillo” con il territorio insulare popolato da 23 milioni di abitanti e governato da un sistema democratico. Ma non ha mai rinunciato all’uso della forza militare.

Durante il suo giuramento, Lai Ching-te, precedentemente descritto come “pericoloso separatista” da Pechino, ha promesso di difendere la democrazia di fronte a quelle che presenta come minacce cinesi. Ha anche invitato Pechino a farlo “fermare le sue intimidazioni politiche e militari”.

Ha anche menzionato direttamente il rischio di guerra dopo anni di pressioni diplomatiche e militari da parte della Cina su Taiwan.

Separatisti taiwanesi “sarà messo alla berlina della vergogna per la storia”ha commentato martedì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi.

“Il tradimento di Lai Ching-te nei confronti della sua nazione e dei suoi antenati è vergognoso”ha aggiunto il ministro, che critica soprattutto Lai Ching-te per aver voluto approfondire la separazione culturale tra l’isola e il continente.

Questa settimana, la Cina ha anche risposto sanzionando diverse società americane che denunciavano la vendita di armi da parte degli Stati Uniti a Taiwan.

Altri esercizi?

Perché se Washington rinunciò al riconoscimento diplomatico di Taipei a vantaggio di Pechino nel 1979, il Congresso americano contemporaneamente richiese la fornitura di armi a Taiwan, con l’obiettivo dichiarato di dissuadere la Cina dal voler prendere il controllo dell’isola.

“L’esercitazione attuale si chiama Joint Sword-2024A, il che probabilmente significa che ce ne saranno diverse quest’anno”la “A” suggerisce che questa è la prima di una serie di manovre, indica Bill Bishop, specialista della Cina, nella sua influente newsletter Sinocism.

“Speriamo che non facciano volare aerei, droni o missili sulle isole di Taiwan. Si tratterebbe di un’escalation significativa e dannosa rispetto agli anni precedenti. »

Le precedenti esercitazioni militari cinesi su larga scala intorno a Taiwan si sono svolte nell’agosto 2023 “severo avvertimento” secondo Pechino dopo una visita del signor Lai, allora vicepresidente, negli Stati Uniti.

Prima di ciò, Pechino aveva anche lanciato manovre di portata storica nell’agosto 2022 dopo la visita sull’isola di Nancy Pelosi, allora presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.

Un conflitto nello Stretto di Taiwan, anche se la maggior parte degli esperti esclude questa ipotesi nel breve periodo, avrebbe un effetto devastante sull’economia: più del 50% dei container trasportati nel mondo passano per questo stretto e l’isola produce il 70% del semiconduttori del pianeta.

-

NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India