Cannes: un biopic esplosivo su Trump segna la metà del festival

-

Anfetamine, calvizie, stupro e tradimento: “The Apprentice”, un film biografico senza compromessi su Donald Trump, in corsa per riconquistare la presidenza degli Stati Uniti, è stato presentato lunedì in concorso al Festival di Cannes, dove lo studio di animazione giapponese Ghibli ha ricevuto una Palma d’Oro onoraria.

• Leggi anche: Kevin Costner ha ipotecato la sua proprietà per il suo film presentato a Cannes

• Leggi anche: Cannes: 9 momenti di grazia sul red carpet

• Leggi anche: Festival di Cannes a metà, Audiard in forza, arriva Trump

Il lungometraggio del dano-iraniano Ali Abbasi, che muove i primi passi a Hollywood dopo film notati sulla Croisette (“Border”, premio Un certain aware nel 2018, “Les nuits de Mashhad” nel 2022), ripercorre l’inizio del viaggio dell’imprenditore immobiliare negli anni ’70 e ’80 a New York.

Descritto inizialmente come un carrierista un po’ ingenuo, Trump (interpretato da Sebastian Stan, noto per il suo ruolo in “Captain America”) si allontana dai suoi principi mentre scopre i trucchi del potere insieme al suo mentore, l’avvocato Roy Cohn (Jeremy Strong di “Succession ”), strettamente associato al maccartismo e alla mafia newyorkese.

“Attaccare, attaccare, attaccare”, “non ammettere mai nulla”: Trump si approprierà delle massime di Cohn e approfitterà della sua rubrica in dotazione, prima di abbandonarlo al suo destino, malato di Aids.

Il film si apre con un disclaimer in cui si afferma che molti degli eventi portati sullo schermo sono di fantasia.

In una scena particolarmente potente, Trump violenta la sua prima moglie, Ivana (Maria Bakalova). Viene anche visto assumere pillole di anfetamine o sottoporsi a liposuzione e intervento chirurgico per nascondere la caduta dei capelli.

“Volevamo realizzare una versione punk rock di un film storico, il che significava che dovevamo mantenere una certa energia, un certo spirito, (non) essere troppo esigenti riguardo ai dettagli e a ciò che è vero o falso”, ha detto Abbasi recentemente a Vanity Giusto.

Ciò non mancherà di esasperare il pubblico ministero Trump, che in questi giorni è anche lui a comparire a New York per pagamenti nascosti a una porno star che afferma di aver avuto una relazione sessuale con lui.

Lo Studio Ghibli si è distinto

La sceneggiatura di “The Apprentice” è di Gabriel Sherman, giornalista che seguiva il mercato immobiliare di New York negli anni 2000 e in questo periodo parlava regolarmente con Trump.

Formalmente il film si ispira ai monumenti della New Hollywood, dalla fine degli anni ’60 agli anni ’70, come “Taxi Driver”, “Network” e, in particolare, “Midnight Cowboy”.


AFP

Alla domanda se una donna americana potesse essere obiettiva riguardo a un film sull’ex presidente, la presidente della giuria Greta Gerwig ha promesso di guardarlo con “mente e cuore aperti e pronti a lasciarsi sorprendere”.

Fuori concorso, la Palma d’Oro onoraria è stata assegnata allo studio giapponese Ghibli, cofondato nel 1985 da Hayao Miyazaki, 83 anni, regista due volte premio Oscar per le sue opere poetiche.

È stato il figlio Gorō, anche lui direttore della Ghibli, a venire a prenderla, dichiarando che si trattava di “un incoraggiamento” per “i quarant’anni a venire”.


Cannes: un biopic esplosivo su Trump segna la metà del festival

AFP

Questa è la prima volta che uno studio riceve un premio del genere, solitamente assegnato a un attore o regista, come Meryl Streep e George Lucas quest’anno.

La cerimonia è proseguita con la trasmissione di quattro cortometraggi inediti al di fuori del Giappone, tra cui un mini-sequel di “Il mio vicino Totoro”.

Preferiti francesi

Dopo sette giorni di proiezioni, “Emilia Perez” è uno dei favoriti per succedere a “Anatomia di una caduta”, della regista francese Justine Triet, e offrire una seconda Palma d’Oro anche al suo regista francese, Jacques Audiard, dopo ” Dheepan “(2015).

Tra gli altri lungometraggi molto apprezzati, con 11 minuti di applausi, “The Substance”, film d’onore femminista della francese Coralie Fargeat con una controproducente Demi Moore.

Martedì il nuovo film su Napoli dell’italiano Paolo Sorrentino, “L’amour ouf” del francese Gilles Lellouche, con la coppia francese Adèle Exarchopoulos/François Civil, giovedì “I semi del fico selvatico” dell’iraniano Mohammad Attesissimo anche Rasoulof, venerdì.

Sabato verrà pubblicato il palmares.

-

PREV una vendita, un nuovo prestito… quale futuro per Xavi Simons?
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India