Esperimenti e ricerca-azione: risultati da condividere per costruire una città più unita

-

Tra il 2020 e il 2023, la Fondazione Urban Solidarity: laboratorio dei proprietari sociali della città di Parigi, ha lanciato 5 bandi di progetto che hanno permesso di sostenere una trentina di esperimenti e ricerche-azione realizzate da organizzazioni di interesse generale nell’Ile-de- Francia. Oggi, 15 di questi progetti si sono conclusi e hanno consentito alle strutture che li hanno realizzati di trarre conclusioni ricche di insegnamenti.

La Fondazione svolge il suo ruolo di laboratorio fornendo ai leader di progetto i mezzi per testare in situ e valutare soluzioni innovative per rendere la città un luogo più unito, collaborativo e sostenibile. Lo gioca anche aprendo canali di diffusione dei propri risultati affinché questa conoscenza sia condivisa con gli stakeholder dei proprietari sociali della Città di Parigi e più in generale con tutti gli attori associativi o istituzionali interessati ai temi della città unita.

Seminario Web

Il 23 maggio sarà organizzato un webinar per presentare i risultati della ricerca-azione condotta dalla Fondazione AgroParisTech sulla biodiversità e i servizi ecosistemici legati ai tetti verdi nelle aree urbane. Questo webinar sarà l’occasione per interagire con Sékou Coulibaly, ricercatore di ecologia del suolo presso la Fondazione AgroParisTech e Christophe Davalo, capo del dipartimento Spazi verdi di Paris Habitat.

Registrare, clicca qui.

Città unita, città sostenibile
Il podcast della Fondazione Urban Solidarity: il laboratorio dei proprietari sociali della città di Parigi

Da metà maggio e per tutto il 2024, una serie di 14 podcast daranno voce agli operatori e ai ricercatori che hanno vinto i primi due bandi di progetto della Fondazione, che avevano come tema “Lotta all’isolamento delle persone fragili” e “Spazi comuni: spazi condivisi e volte”. Al microfono di un giornalista racconteranno i loro progetti e gli insegnamenti che ne hanno tratto.

Potete trovare i podcast sul sito Fondationsolidaritesurbaines.fr, sul blog Carenews della Fondazione e su tutte le principali piattaforme di podcast.

I quaderni della Fondazione Solidarietà Urbana

Verrà inoltre pubblicata e distribuita nel corso dell’anno una raccolta di quaderni tematici. Per il 2024 sono previsti quattro notebook, due dei quali usciranno prima dell’estate. Ogni numero consentirà un dialogo tra due progetti le cui somiglianze o questioni correlate consentono di trarre lezioni stimolanti per altri attori dell’innovazione sociale urbana.

Il primo quaderno, Recuperare lo spazio urbanouscirà a metà maggio 2024 e si concentrerà sull’esperimento “Inclusive Seating” dell’associazione La Cloche e sulla ricerca-azione “Rue de la Solidarité” portata avanti dall’associazione D2L.

Quaderno della Fondazione Solidarietà Urbana N°1

Schede tecniche

Verranno infine scritte e distribuite schede tecniche per approfondire ogni esperimento o ricerca-azione effettuata. L’obiettivo: presentare il metodo utilizzato e i risultati ottenuti dai responsabili del progetto e servire come strumento per aiutare nella sciamatura.

Non perderti la diffusione di questi risultati: segui la pagina LinkedIn della Fondazione @Fondazione per la Solidarietà Urbana

-

PREV Petrolio indeciso tra OPEC+ e azioni americane
NEXT NOTA DI MORTE – FERNANDE BOYER-LAMARCHE