aiuti al ritorno volontario, un sistema che fatica a convincere

aiuti al ritorno volontario, un sistema che fatica a convincere
aiuti al ritorno volontario, un sistema che fatica a convincere
-

Dare soldi ai migranti irregolari affinché ritornino nel loro Paese: l’idea è riemersa nel dibattito sulla crisi migratoria a Mayotte. Utilizzato da 50 anni in Francia, l’aiuto al ritorno volontario fatica tuttavia a convincere.

In una rubrica, pubblicata su Figarolo hanno chiesto il 5 gennaio i ministri degli Interni Bruno Retailleau e i ministri degli Esteri Manuel Valls “estendere” a Mayotte, attualmente esclusa, “Assistenza per il ritorno volontario dei cittadini africani nel Paese di origine”.

“Non è una questione di soldi”

In cosa consiste questo dispositivo? Rivolto agli stranieri soggetti all’obbligo di lasciare il territorio francese (OQTF), questo sistema, rivolto ai cittadini di 23 paesi, prevede un’indennità fissa fino a 2.500 euro, alla quale si può aggiungere il finanziamento di un progetto professionale.

Questa busta dedicata al reinserimento, da 5 a 6.000 euro in media (10.000 euro al massimo), può essere finanziata con fondi europei tramite l’agenzia Frontex.

Nel 2024, l’Ufficio francese per l’immigrazione e l’integrazione (Ofii) ha versato 6.908 borse di ritorno volontario (+ 2,36% in un anno), principalmente a cittadini georgiani e albanesi (1.800). I tre Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) raggiungono quota mille. Rispetto a poco più di 26.500 aiuti in Germania, dove esiste un sistema simile.

Quando è tornato indietro? Gli incentivi al ritorno compaiono nel 1977 sotto Valéry Giscard d’Estaing. Originariamente miravano a incoraggiare gli stranieri disoccupati a tornare a casa dopo la crisi petrolifera.

“Anche allora fu un flop. A beneficiarne sono stati solo portoghesi e spagnoli che avevano già programmato il rientro e che non erano l’obiettivo previsto.ricorda Thomas Lacroix, direttore della ricerca in geografia del CNRS, specialista in migrazioni.

Negli anni ’80 questo sistema è stato sostituito, senza successo, dall’aiuto al reinserimento degli stranieri disoccupati che desideravano sviluppare un progetto nel loro paese d’origine. È stato infine sostituito negli anni ’90 dagli attuali incentivi finanziari per i migranti irregolari.

Questo dispositivo funziona? Questo aiuto, così come i precedenti, non è mai riuscito a convincere veramente. « Non è una questione di soldi”sottolinea Thomas Lacroix. “Il costo dell’incertezza generata dal rientro è maggiore degli aiuti che vengono offerti, molte cose non si possono quantificare. »

Come l’incertezza economica del paese d’origine, i possibili conflitti familiari o il fatto che le persone immigrate spesso si indebitano con la famiglia per partire e che il ritorno viene percepito come un fallimento, elenca il ricercatore.

I resi potrebbero essere più considerati “se gli immigrati potessero muoversi più fluidamente e se non fosse così difficile ottenere i documenti”crede Thomas Lacroix.

Per la sua collega Camille Le Coz, ricercatrice presso il think tank Migration Policy Institute, i rimpatri volontari trarrebbero tuttavia vantaggio da uno sviluppo. Sono “molto più degno” per le persone colpite.

Inoltre crea meno tensione diplomatica e costa meno, sottolinea, ma “Politicamente è un po’ difficile da difendere, perché significa che diamo una borsa di studio a persone che si trovano in una situazione irregolare e questo non piace all’estrema destra”.

“Il costo di un rimpatrio forzato sotto scorta di polizia con collocamento in un centro di detenzione amministrativa è molto più costoso”difende comunque Didier Leschi, direttore dell’Ofii. Un rapporto parlamentare del 2019 lo valutava 13.800 euro.

-

PREV aiuti d’urgenza raccolti nel Tarn-et-Garonne distribuiti in sei villaggi
NEXT triplo finalista, Daniil Medvedev eliminato al 2° turno da Tien