Al Centro di ricerca sulla salute della popolazione di Bordeaux, un’équipe Inserisci hanno sviluppato un modello che consente, sulla base di dati biologici e clinici, di prevedere il rischio di presentare una soglia patologica di depositi di amiloide nel cervello. Facilmente utilizzabile in pazienti che hanno problemi di memoria senza soffrire di demenza, questo modello potrebbe aiutare a identificare le persone a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer.
La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla presenza di depositi proteici – peptidi beta amiloidi – nel cervello dei pazienti. Questi depositi formano placche che portano al danneggiamento e alla distruzione dei neuroni coinvolti nella memoria e funzioni cognitive. Sapendo che la loro formazione inizia diversi anni prima della comparsa dei primi sintomi, la loro diagnosi precoce potrebbe consentire il trattamento delle prime forme di malattia di Alzheimer: diversi farmaci o candidati a farmaci mirano a rallentare la progressione di questi depositi. della malattia. Tra loro, anticorpo i farmaci monoclonali sono già autorizzati in diverse regioni del mondo, inclusa una in Europa. Altri farmaci sono in fase di valutazione e le persone che hanno una soglia patologica per i depositi di amiloide vengono selezionate per partecipare a questi studi clinici. Ciò dimostra l’importanza di poter misurare facilmente questi depositi nel cervello dei pazienti.
Attualmente questa misurazione viene effettuata a partire da un campione di liquido cerebrospinale ottenuto mediante puntura lombare, oppure mediante un sofisticato esame per immagini (TEP-amiloide). “ Questi due metodi sono invasivi, costosi e non facilmente accessibili di routine. Abbiamo cercato un metodo alternativo che fosse di più facile accesso e che potesse essere offerto a quante più persone possibile. Abbiamo pensato così di sviluppare un modello predittivo della soglia patologica dei depositi di amiloide, basato su criteri sociodemografici, biologici o anche clinici. », spiega Carole Dufouil, direttrice della ricerca Inserm presso il centro di ricerca di Bordeaux salute della popolazione.
La coorte dei ricordi
Per questo, il team ha utilizzato i dati dello studio Memento. Lanciato nel 2011, comprendeva 2.323 pazienti reclutati dai Memory Resources and Research Centers (CMRR), che si erano rivolti a causa di un disturbo cognitivo lieve o di un disturbo cognitivo soggettivo. Hanno accettato di essere seguiti per cinque anni, per consentire agli scienziati di cercare in loro i determinanti e i possibili segnali premonitori della malattia di Alzheimer. A tal fine, per ciascun partecipante è stata effettuata una raccolta omogenea e standardizzata di dati sociodemografici, biologici, clinici e di imaging (MRI). L’équipe di Bordeaux ha testato sei modelli predittivi su un campione di 853 di essi, nei quali era stata effettuata la determinazione dei depositi di amiloide.
I sei modelli integravano una base comune di dati sociodemografici (età, sesso, indice di massa corporea o livello di istruzione) e dati cognitivi (risultati di quattro test standard che valutavano la memoria e funzione cognitiva). Ciascuno integra inoltre diversi marcatori specifici della malattia di Alzheimer: genetici (presenza dell’allele ApoE4 del gene dell’apolipoproteina E che predispone alla malattia), ematici (concentrazione nel sangue di diverse forme di beta amiloide e Tau, Ab42/40 e pTau 181 , associata al rischio di presentare la malattia) o per immagini (atrofia dell’ippocampo osservata alla risonanza magnetica, microemorragie cerebrali). “ Aggiungendo gradualmente nuovi marcatori, siamo stati in grado di valutare il loro contributo nel predire la presenza di depositi di amiloide. », Spiega Lisa Le Scouarnec, prima autrice di quest’opera.
Un modello validato
Due modelli hanno dimostrato di essere fortemente predittivi di una soglia patologica per i depositi di amiloide: quelli che includono lo stato del gene dell’apolipoproteina E e/o biomarcatori sangue. I ricercatori sono stati poi in grado di validare i loro algoritmi in un secondo gruppo, ilCoorte di demenza di Amsterdamcomposto anche da pazienti che lamentavano problemi di memoria e di cui era noto il dosaggio dei depositi di amiloide. “ Questa validazione ha confermato la rilevanza e la possibilità di generalizzare i nostri modellispecifica Lisa Le Scouarnec. Ma dato che la determinazione dello stato del gene dell’apolipoproteina E non è ancora disponibile di routine e che la sua generalizzazione pone questioni etiche in assenza di un trattamento efficace, raccomandiamo l’uso di un gene che includa solo biomarcatori ematici legati alla malattia di Alzheimer, oltre a alle variabili fondamentali comuni. »
Ma in pratica, come utilizzare questo modello? “ La sua sensibilità e specificità non corrispondono a quelle degli esami tradizionali mediante imaging o puntura lombare », chiarisce subito Lisa Le Scouarnec. Sono tuttavia sufficienti per escludere l’esistenza di un rischio in alcuni pazienti: “ Concretamente, in una popolazione identica alla coorte Memento, in cui circa un quarto degli individui presenta una soglia patologica per i depositi di amiloide, l’utilizzo di questo modello consentirebbe di evitare esami aggiuntivi in circa il 30% delle persone. “, lei crede. Il team continuerà a migliorare le prestazioni di questo nuovo strumento testando l’aggiunta di nuovi biomarcatori nel sangue, a partire da pTau217 (un’altra forma della proteina Tau). “ In definitiva, il nostro obiettivo è offrire uno strumento facile e veloce da implementare per sostituire le attuali tecniche di screening. », conclude Lisa Le Scouarnec.
Carole Dufouil guida la squadra Ricerca traslazionale nella salute della popolazione (PHARes) a Bordeaux salute della popolazione (BPH, unità 1219 Inserm/Università di Bordeaux). Lisa Le Scouarnec, epidemiologa e biostatistica, è dottoranda nel suo team e presso il Centro di ricerca clinica di Bordeaux (CIC 1401 Inserm/CHU de Bordeaux).
Fonte : L. Le Scouarnec et al. Sviluppo e valutazione di algoritmi per prevedere la positività all’amiloide cerebrale in una popolazione senza demenza. Terapia Alz Res11 ottobre 2024; doi:10.1186/s13195-024–01595-5
Autore: AR
Ascoltare
Perché alcune persone resistono alla malattia di Alzheimer meglio di altre? Per aiutare i ricercatori a rispondere a questa domanda, Christian (73 anni) e Renée (75 anni) partecipano allo studio del cubo B. Nell’episodio 08 della prima stagione del podcast Les Volontaires, Chandrou Koumar, giornalista e dottore in neuroscienze, li ha incontrati a casa loro, il giorno in cui Clara, l’infermiera dello studio, è venuta a trovarli. Una giornata… indimenticabile!
Leggi anche
La malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer è il risultato di una lenta degenerazione dei neuroni, che inizia nell’ippocampo…
Related News :