In ospedale, se la pandemia ha riempito i reparti di terapia intensiva, ha svuotato anche gli altri reparti. Il calo dell’attività ospedaliera, stimato al 6,7% in volume nel 2020, ha impiegato molto tempo per essere recuperato.
Se nel 2022 le cliniche private sono tornate ai livelli di attività pre-Covid, negli ospedali pubblici la situazione non si è completamente ripresa.
Nel 2023, la Federazione degli ospedali pubblici (FHF) osserva ancora un sottoutilizzo delle cure nella chirurgia digestiva (-11%), nella cardiologia (-13%), nelle cure legate al sistema nervoso (-11%) e nei trapianti (- 7,5%) rispetto al livello atteso.
“Abbiamo chiuso le sale operatorie durante il Covid perché non c’era più alcuna attività (…) E al momento della ripresa, avvenuta gradualmente, non abbiamo riaperto tutto”spiega il dottor Marc Noizet, presidente del sindacato dei medici d’urgenza Samu Urgences de France.
Dietro questa lenta ripresa si nasconde una crisi delle risorse umane senza precedenti.
Ondata di dimissioni tra gli infermieri
La pandemia ha “rivelato” la mancanza di risorse in ospedale e fornite agli operatori sanitari “la speranza di un vero cambiamento”ricorda Thierry Amouroux, portavoce del SNPI (sindacato degli infermieri ospedalieri, CFE-CGC). “Ma quando, durante il deconfinamento, i piccoli manager sono tornati per riprendere i loro piani economici dov’erano prima, è stato terribilmente violento. C’è stato il divorzio con i camici bianchi” e dimissioni, sottolinea.
Nel 2022, la FHF contava quasi il 6% dei posti infermieristici vacanti, ovvero 15.000, una cifra senza precedenti. Da allora la situazione si è leggermente allentata, con il tasso che è sceso al 3% nel 2023.
Ma per Thierry Amouroux queste cifre sottovalutano la realtà. Secondo un calcolo del sindacato basato sui resoconti sociali delle aziende (compresi assenze per malattia non sostituite, burn-out, ecc.), oggi restano vacanti 60.000 posti di infermieristica negli ospedali pubblici e privati.
Dopo la crisi, “Se ne sono andati i pilastri del servizio, coloro che istruivano i giovani… Perché hanno perso la speranza”sospira.
Sul piano finanziario, l’emorragia di badanti ha costretto il governo ad allentare un po’ il rubinetto sulle retribuzioni, per trattenerle. Nel 2020, Ségur de la santé ha aumentato gli stipendi degli operatori sanitari e ha pianificato investimenti nell’ospedale. Una spesa aggiuntiva per l’assicurazione sanitaria, stimata in 13,2 miliardi di euro nel 2023, secondo il comitato dei conti della previdenza sociale.
Il riconoscimento e la condivisione delle competenze sono attesi da tempo
Ma per molti esperti queste spese non sono finanziate, il che spiega gran parte dell’attuale deficit dell’assicurazione sanitaria.
“Per la maggior parte, queste spese a lungo termine non sono state coperte dallo stanziamento di risorse aggiuntive”ha preso atto con sobrietà della relazione annuale della commissione dei conti della previdenza sociale, pubblicata in ottobre.
Le professioni paramediche, farmacisti e infermieri in testa, si rammaricano dal canto loro che le promesse di trasformazione e decompartimentalizzazione del sistema sanitario – fatte nel cuore della crisi, quando tutte le mani erano impegnate per screening, vaccinazione, cura – non siano state mantenute. soddisfatto. tutto si è materializzato.
Gli infermieri, fortemente coinvolti e applauditi ogni sera sui balconi come tutti gli operatori sanitari durante il parto, soffrono ancora quattro anni dopo di un “mancato riconoscimento”stima la presidentessa del loro Ordine, Sylvaine Mazière-Tauran.
Le misure volte a conferire loro maggiore autonomia vengono adottate in modo frammentario (possibilità di rilasciare certificati di morte, accesso diretto a determinati infermieri di livello avanzato, ecc.), ma la riforma complessiva della professione infermieristica, promessa dai successivi ministri della Sanità, è lunga in ritardo.
Per Gérard Raymond, presidente della federazione delle associazioni dei pazienti France Assos Santé, il mondo della sanità è tornato “troppo in fretta ai suoi vecchi corporativismi”.
https://www.whatsupdoc-lemag.fr/article/cinq-ans-apres-la-pandemie-de-covid-ou-en-est
“Al tempo del Covid infermieri, medici, farmacisti, dottori hanno potuto collaborare, coordinarsi, impostare consulti a distanza… Hanno dimostrato che era possibile. Ma oggi la condivisione delle competenze non va abbastanza lontano, e per niente abbastanza velocemente”, si rammarica.
CON L’AFP
Related News :